La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Guglielmo Gatti
il 02/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Afghanistan può considerarsi perduto? La risposta è affermativa, gli sforzi dell’Occidente sono stati vanificati dalla resistenza del talebani. A 27 mesi dal ritiro delle forze alleate da combattimento che ha lasciato sul terreno solo i 13.400 militari statunitensi e... continua a leggere
Scritto da: Marco Muscillo
il 02/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo i primi cento giorni di mandato presidenziale dell’era Trump, l’entusiasmo sovranista e anti-globalizzazione si è un po’ affievolito. All’inizio di gennaio, dopo l’insediamento del tycoon alla Casa Bianca, sembrava davvero che presto sarebbe giunta una nuova era,... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D’Anna
il 02/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per una lunga continuità di secoli i buoi e i tori hanno costituito l’offerta fondamentale nei rituali dell’Ellade, sono state le vittime sacrificali che, assieme agli strumenti sacri utilizzati nelle immolazioni, sono state considerate non solo da Bernhard Laum che ne ha descritto tutti i... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 01/05/2017 | Politica e Informazione
Descrive Emmanuel Macron come “un algoritmo”, un politico dal carattere fragile, “manipolabile e incapace di decisioni” e rileva che Marine Le Pen nel secondo turno ha poche chance, ma potrebbe sorprendere trasformando la sfida in “un referendum pro o contro la globalizzazione”. Alain... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/05/2017 | Politica e Informazione
Raddoppiano ogni anno i flussi migratori clandestini, scoppiano i centri di accoglienza, sono finte e ridicole molte espulsioni virtuali, restano impuniti l’ottanta per cento dei reati commessi in Italia, troppi delinquenti vengono rimessi in libertà e replicano i loro... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 01/05/2017 | Economia e Decrescita
1° Maggio: il lavoro è un valore oscurato e obsoleto? Oggi è 1° Maggio, festa del lavoro: una festa ormai ritenuta dal neoliberismo dominante fuori dal tempo e dallo spazio, dato il venir meno della centralità del lavoro come valore etico e fondamento, oltre che... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche e Maurizio Pallante
il 01/05/2017 | Ecologia e Localismo
Pubblichiamo l’intervista a Maurizio Pallante e Serge Latouche uscita su La Décroissance. Journal de la joie de vivre, n. 138, aprile 2017, pagg. 14-15. Ringraziamo Vincent Cheynet per averci concesso l’autorizzazione alla pubblicazione del testo che segue. Maurizio Pallante... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 01/05/2017 | Ecologia e Localismo
E’ il grande assente dai dibattiti pubblici; eppure dovrebbe essere il pensiero fisso di ogni politico, amministratore e cittadino responsabile; Stiamo parlando dei cambiamenti climatici in atto. Forse lo sanno anche i bambini che il petrolio non è infinito e che la sia fine non è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mario Agnoli
il 01/05/2017 | Politica e Informazione
Adesso è un'autentica bufera, di cui, oltre agli scatenati mass-media, si occupano con allarmata urgenza il Consiglio dei Ministri e il Consiglio Superiore della Magistratura, ma fino a ieri il buonismo istituzionale, laico ed ecclesiastico, aveva silenziato ogni cosa, nonostante che il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/05/2017 | Politica e Informazione
Traditore, nella lingua italiana, e sempre se le parole hanno ancora un senso, è colui che si adopera attivamente per danneggiare la propria parte, i propri compagni, il proprio esercito, il proprio Paese, al servizio, o nell’interesse, di altri gruppi, di altri eserciti e di altri Paesi.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/05/2017 | Storia e Controstoria
Da molti anni sono in corso delle trattative fra Bruxelles ed Ankara per discutere i tempi e i modi di una eventuale adesione della Turchia all’Unione europea. Questa politica assurda, da parte degli europei, sta creando le condizioni per una “invasione” del... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Baldini
il 01/05/2017 | Economia e Decrescita
Vi scandalizzate davvero per l’evasione fiscale di Amazon? Cari amici europeisti-globalisti, coerentemente con il vostro credo dovreste accogliere con giubilo queste notizie, perché certificano che il sistema funziona a dovere. Vi informo che lo stesso giochino è perpetrato dai competitor e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Boffa
il 01/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una leggenda gira per l'Europa: che, alle presidenziali francesi, Marine Le Pen fosse (e sia) il candidato preferito da Vladimir Putin. La leggenda non ha alcun solido fondamento ma, a forza di essere ripetuta, è diventata una di quelle certezze che non vengono neppure messe in... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Bonnal
il 01/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Due importanti giornalisti della sinistra tradizionale, Aude Lancelin e Serge Halimi (autore di I nuovi cani da guardia: giornalisti e potere) hanno ben riassunto quest’elezione ancor prima che avesse luogo. Non era difficile. Nel suo editoriale su Monde diplomatique, Serge Halimi... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 01/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ecco il Comandante in Capo della Scuola di Politica Estera della Bella Fetta di Torta di Cioccolato, che spiega la prossima mossa sulla Corea del Nord “Stiamo mandando una armada, molto potente. Abbiamo sottomarini, molto potenti. Molto più potenti... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 30/04/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da anni il sistema d’istruzione italiano si regge sulle promozioni d’ufficio. Così la scuola rinuncia a selezionare gli studenti in base al merito «Se tutti gli studenti avessero i voti che meritano non verrebbe promosso più del 20 per cento». Spetta a... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 30/04/2017 | Economia e Decrescita
Vedo che alcuni blog italiani hanno già postato parziali traduzioni di questo video. Non so chi sia quello che parla, se davvero si chiami Ronald Bernard, sia olandese, e sia come dice un professionista interno all’alta finanza. Non so se quando dice che in quegli ambienti alti si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/04/2017 | Politica e Informazione
L’unica novità politica del terzo millennio è la diffusione del populismo. Categoria non nuova, in verità, sempre bistrattata, ma negli ultimi anni dilagante. Il populismo ha un nemico, il sistema globalitario, che è l’incrocio di due retaggi, uno... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea
il 30/04/2017 | Politica e Informazione
In tema di "fake news" e "post-verità", molto di ciò che viene descritto come un'emergenza del presente, mi sembra in realtà una costante storica, solo adattatasi all'epoca. Una volta non esisteva il clickbaiting, è vero, ma esisteva il... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 30/04/2017 | Politica e Informazione
Ammettiamolo: benché fosse nell' aria il passaggio al secondo turno delle presidenziali da parte di Marine Le Pen ci ha un poco delusi, non tanto per il personaggio che è forse l'unico attualmente sulla piazza a poter dare una scossa mortale a questa Europa dei... continua a leggere