La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 18/05/2024 | Economia e Decrescita
C’è un uno strano e assordante silenzio dell’Unione europea e dei vari governi sul livello del debito pubblico americano e sulla sua insostenibile crescita. Parlarne è nell’interesse della stabilità economica e politica del nostro continente. Ignorarne l’impatto globale potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Pezzani
il 18/05/2024 | Economia e Decrescita
Le vertenze giudiziarie in merito ai prodotti finanziari stipulati dalla finanza come i derivati , gli otc ( over the counter ) e tutti gli altri che costituiscono l'arsenale di una finanza troppo spesso da rapina sono una bolla enorme che sembra ci possa soffocare che ha riempito i portafogli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nei giorni scorsi si è tenuta a Roma all’Auditorium della Conciliazione la quarta edizione degli “Stati generali della natalità”. Ad Eugenia Roccella, ministro/a della Famiglia, è stato di fatto impedito di parlare da un gruppo di giovani che peraltro non si capiva bene che cosa mai... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 18/05/2024 | Politica e Informazione
La proliferazione di diritti particolari serve a rimuovere i diritti collettivi. La giustapposizione di diritti speciali serve a spezzare la comune umanità. La pubblicizzazione dei diritti di minoranza serve a dimenticare i diritti dei più e ad opprimere le maggioranze.La recita della presunta... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 18/05/2024 | Politica e Informazione
Domandarsi se le azioni di squadrismo liberale che si stanno verificando in vari punti d'Europa siano atti di singoli oppure abbiano dietro una regia unitaria, non rappresenta un esercizio particolarmente utile. Storicamente, infatti, per esistere lo squadrismo non ha avuto tanto la necessità di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Crìa cuervos y te sacaràn los ojos, alleva corvi e ti caveranno gli occhi, recita un proverbio spagnolo, alludendo all’ istinto dell’uccellaccio. Le generazioni più giovani hanno la naturale tendenza a non seguire le orme dei genitori. La differenza, rispetto al passato, è la natura... continua a leggere
Scritto da: Costantino Ceoldo
il 18/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’incapacità dell’Ucraina di riconquistare i territori perduti fin dal 2014 si è risolta da due anni a questa parte nella carneficina immane dei propri soldati, con perdite così ingenti di uomini e attrezzature che Kiev li nasconde nei rapporti ufficiali. I numeri sono però noti anche in... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Trenin
il 18/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A due anni e mezzo dall’inizio della guerra contro l’Occidente in Ucraina, la Russia è certamente sulla strada della ricerca di un nuovo senso di sé. Questa tendenza era in realtà precedente all’operazione militare, ma, come risultato, ne è uscita fortemente amplificata. Dal... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 17/05/2024 | Politica e Informazione
Il gravissimo attentato a Fico esprime ormai la volontà dell’Occidente di impedire, anche fisicamente, perfino la minima riserva sulla condotta delle sue politiche. In particolar modo quando si mette in discussione l'ordine atlantico.Che l’esecutore materiale dell’attentato sia stato... continua a leggere
Scritto da: Federico D’Andrea
il 16/05/2024 | Scienza e Coscienza Olistica
Si è fatto un gran parlare negli ultimi tempi della scoperta, non più teorica, del bosone di Higgs. Il termine bosone di Higgs deriva dal nome del britannico Peter Higgs, che nel 1964 ne aveva ipotizzato l’esistenza. Alcuni lo hanno definito, molto impropriamente,... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 15/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Durante la Guerra fredda, c’erano degli osservatori di cose russe, i sovietologi, i quali cercavano di dedurre cosa stava succedendo politicamente dietro la cortina di ferro, osservando le apparizioni pubbliche dei leader, le loro posture, le posizioni più centrali o periferiche di tizio o... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 15/05/2024 | Politica e Informazione
Qualche giorno fa Matteo Salvini ha proposto un ritorno al servizio di leva obbligatoria. L’uscita del leader leghista sembra più un ballon d’essai che una proposta realistica ed è stato immediatamente contrastato dal ministro della Difesa Crosetto. E tuttavia è importante vedere come il... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 15/05/2024 | Politica e Informazione
La voce del padrone “Repubblica” - ore 18.39: Robert Fico, un leader progressista trasformatosi in un populista xenofobo, No Vax e amico di Putin… Traduciamo: il premier slovacco Fico [pronuncia: fizzo] se l’è cercata. La guerra in Ucraina è persa. Non ci sono più soldati da usare come... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 14/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Intervista a Salvo Ardizzone, autore del libro "Medio Oriente: La guerra in Siria - La resistenza islamica palestinese" Volume III°, Arianna Editrice, 2024, a cura di Luigi Tedeschi 1) La guerra in Siria si è rivelata un evento epocale nella geopolitica mediorientale e... continua a leggere
Scritto da: Daniele Perra
il 14/05/2024 | Storia e Controstoria
Nello studio della Rivoluzione Islamica in Iran, due testi risultano imprescindibili: il primo – che in qualche modo l'ha ispirata – è “Abu Zarr. Khodaparast-e Sosiyalist” (Abu Zarr. I socialisti che venerano Dio); il secondo – perché l'ha causata – è "Political order in changing... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/05/2024 | Politica e Informazione
Non c’è dubbio che uno degli uomini più potenti del globo sia Larry Fink, presidente e direttore esecutivo di Black Rock, il più grande fondo d’investimento del mondo, le cui partecipazioni nelle maggiori entità finanziarie e industriali del pianeta sfiorano i diecimila miliardi di... continua a leggere
Scritto da: Mario Adinolfi
il 12/05/2024 | Politica e Informazione
Questa cosa per cui all’Eurovision si regolano conti ideologici e vince l’Ucraina o si fa la guerra tutto il mondo contro la cantante israeliana a me non piace, è tra le ragioni per cui non lo guardo. Leggo oggi che ieri sera avrebbe vinto uno svizzero, non c’è una riga sulla qualità... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La Russia si è assunta la grande responsabilità storica di aver riportato la guerra sul suolo europeo”, ha detto Sergio Mattarella alle Nazioni Unite a New York. Per la verità, sul piano storico, la guerra in Europa fu portata dagli Stati Uniti venticinque anni fa, nella primavera del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 12/05/2024 | Politica e Informazione
Non mi produrrò in una reprimenda verso gli spettatori, perché, dalle immagini che ho visto circolare, chi l'ha visto è già stato punito abbastanza, e non è il caso di infierire.Scopro però anche che avrebbe vinto un tale Nemo, che si fa fotografare con i vestitini delle bambole addosso e... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 11/05/2024 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con anche una certa accelerazione relativamente recente, abbiamo ormai consistenti segnali di essere al fatidico “fine ciclo egemonico occidentale”. Come sempre accade con questo tipo di fenomeni -che sono transizioni- si può variamente discutere il quando porre una data di inizio, ma le... continua a leggere