Binario Unico e “Pensiero Unico”, le due tragedie italiane
Scritto da: Luciano Lago il 13/07/2016 | Politica e Informazione

Scritto da: Luciano Lago il 13/07/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Marco Cedolin il 13/07/2016 | Ecologia e Localismo
Ci troviamo oggi di fronte ad una serie d’investimenti di portata epocale, operati da parte dello Stato e finalizzati alla costruzione di nuove infrastrutture ferroviarie. Per avere un’idea delle grandezze economiche oggetto della questione, basti pensare che i costi della sola tratta TAV... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 13/07/2016
C’è un segreto, che non è veramente tale, perché tutti lo conoscono, ma nessuno ne parla, e dunque è il classico segreto di Pulcinella: ed è un segreto che pesa come un macigno sul dibattito culturale, sia in Italia, sia in Europa e nel resto del mondo; ma proprio perché pesa troppo, il... continua a leggere
Scritto da: Simone Boscali il 13/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“In seguito all’assorbimento dell’Europa da parte della Russia, e dell’Impero Britannico da parte degli Stati Uniti, erano già nate due delle tre potenze oggi esistenti” [George Orwell, 1984]. Rispetto a quanto già... continua a leggere
Scritto da: Nicola Rinaldo il 12/07/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Claudio Risé il 12/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Michele Orsini il 12/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Al termine del vertice Nato di Varsavia, il presidente degli Usa Barack Obama, commentando i tragici fatti avvenuti poche ore prima Dallas, ha dichiarato di essere convinto che il suo paese non sia così diviso, affermazione che ci sembra corrispondere ad una pia... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Ferrante il 12/07/2016
Da Guantanamo al nostro paese per volere degli Stati Uniti. L’Italia accoglierà un detenuto yemenita della base statunitense di Guantanamo, della quale Barack Obama aveva promesso la chiusura già nel 2009, senza riuscirci, per l’opposizione di molti deputati... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 12/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non è una bella America quella che Barack Obama consegnerà, tra pochi mesi, al suo successore. La recente strage di poliziotti bianchi, a Dallas, ad opera di un afroamericano reduce dell’Afghanistan, è diventata la classica punta d’iceberg della grave crisi razziale e sociale di un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 12/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dovessimo sintetizzare in una formula, il più possibile comprensiva e sintetica, la posta in gioco nel contrasto, oggi palese, fra vero e finto Cristianesimo, fra la Chiesa cattolica di sempre e quella modernista ormai dilagante, fra il Vangelo come ci è stato affidato dalla Tradizione e il... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 12/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel Donbass la situazione è nuovamente peggiorata. Dalle schermaglie degli ultimi mesi, lungo la linea del fronte, si è passati alle manovre di penetrazione dell’esercito Kiev nella zona controllata dalle milizie separatiste fedeli a Mosca. Gli attacchi sono stati respinti ma la popolazione... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk il 12/07/2016
Qual è la differenza tra le inesistenti armi di distruzione di massa irachene, 45 minuti di avvertimenti falsi, 70.000 inesistenti Siriani “moderati” e un finto guadagno di milioni per il sistema sanitario se la Gran Bretagna lasciasse l’UE? Penso che un processo di Norimberga... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri il 12/07/2016 | Storia e Controstoria
Non è un mistero per nessuno che la questione ebraica sia la chiave di interpretazione della storia mondiale. La supremazia che il “popolo eletto” ha conquistato nel corso della modernità ha avuto varie spiegazioni; alcuni hanno proposto tesi riferite alla storia più recente, in... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cignini il 11/07/2016 | Ecologia e Localismo
Scritto da: Tony Cartalucci il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Samir Amin il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La difesa della sovranità nazionale, così come la sua critica, dà luogo a i gravi malintesi non appena la si stacca dal contenuto sociale di classe della strategia nella quale essa si iscrive. Il blocco sociale dirigente delle società capitalistiche concepisce sempre la sovranità come uno... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vita il 11/07/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Maurizio Blondet il 11/07/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Thierry Meyssan il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La storia della NATO e delle sue attività attuali permette di capire come l'Occidente ha costruito le sue menzogne e perché ormai ne è prigioniero. Gli elementi contenuti in questo articolo sono scioccanti,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Perosa il 11/07/2016 | Ecologia e Localismo
In principio era un grido di battaglia Sluaghghairm, da cui slogan, è una parola di derivazione gaelica – composta dai termini ghairm ‘grido’ esluagh ‘guerra’... continua a leggere