La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marco Tarchi
il 27/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La figura dell’intellettuale e il suo rapporto con la politica si sono modificati nel corso dell’ultimo secolo. Ora inuovi media, la struttura del sistema internazionale sempre più fluido e un sistema economico asfissiante hanno messo ai margini il libero... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nemmeno Dio, afferma audacemente San Tommaso, potrebbe fare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 23/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È meglio il confessore o lo psicanalista? continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 23/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La vita e’ sogno”, dice il titolo dell’opera piu’ famosa di Calderon De La Barca; gli umani lo sanno benissimo, tuttavia cercano disperatamente di istituzionalizzare e regolamentare questo sogno in... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 21/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è il significato del nome Lucifero? Portatore di luce. E qual è la materia dell'universo? L'energia. E qual è la forma più comune di energia? La luce. Appunto. (William Peter Blatty, Gemini Killer) Il perché... continua a leggere
Scritto da: Michele De Feudis
il 21/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni riflessione sulle forme di organizzazione della vita tra gli uomini risente della contingenza legata al contesto storico e delle ideologie che informano le dottrine filosofiche. Alcuni libri, però, assurgono alla dimensione di classici del pensiero politico, conservando spunti... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 21/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Occidente visto come luogo della catastrofe e dell’orrore è la... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 21/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ davvero la fine del maschio? Probabilmente no, ma ci sono segni di cambiamento importanti. Per esempio nelle cliniche in giro per il mondo che applicano metodi per selezionare tra spermatozoi “maschili” e “femminili”, i genitori chiedono ormai in prevalenza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Pietrangelo Buttafuoco
il 17/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è la luna piena nell’ora in cui vengono partoriti i vitelli i cui muggiti s’alzano in alto, più in alto di tutti i pini, poi forse – è vero – tira una brutta aria, le giumente strusciano il muso sul muso dei loro puledri per ... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 14/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Appartiene da sempre al mondo dell'immaginario. Perciò anche delle paure. Jan Harold Brunvand, il più celebre studioso planetario di leggendario contemporaneo, la definisce come La brava baby sitter, con varianti quali The Hippie Baby Sitter a stigmatizzare... continua a leggere
Scritto da: Luigi & Maufil
il 14/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sa. Sabato hanno invaso la storica piazza del Popolo, a Roma, per ballare sulle note del tormentone del rapper sudcoreano Psy. L’iniziativa, propagandata sul social network Facebook, serviva a entrare nella storia dei flash-mob. Un altro termine demente che definisce una demenza di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 14/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo e la donna moderni sono di rado all’altezza della loro grandezza, intelligenza, forza fisica, ricchezza e generosità. L’amara vicenda di due famosi primi della classe globale, il generale David Petraeus, attuale capo della Cia e vincitore del conflitto irakeno, e... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Bavelloni
il 12/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ Antimodernità può essere interpretata anche come risposta alle delusioni conseguenti le domande che, almeno in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 07/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un anno strano, questo, in cui scandali, ruberie e malversazioni d’ogni genere e tipo, sembrano venir fuori tutti assieme, d’improvviso, in una serie di colpi mediatici che non sembrano risparmiare nessuno, destra, sinistra, centro. Tutti colti lì, con le mani nel sacco o,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 07/11/2012 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I sondaggi si moltiplicano, e si può capire. Ai politici, industriali, commercianti, interessano le opinioni e le intenzioni delle persone. Chi voteranno, cosa compreranno, dove andranno. Su una cosa, però, i sondaggi tacciono: i sogni. Quelli gli intervistatori non li chiedono,... continua a leggere