La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Mircea Eliade
il 15/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo le credenze mesopotamiche, il Tigri ha il suo modello nella stella Anunlt, e l’Eufrate nella stella della Rondine. Un testo sumerico parla della “dimora delle forme degli dèi”, in cui si trovano “[le divinità] dei greggi e quelle dei cereali”.... continua a leggere
Scritto da: Romano Guatta Caldini
il 15/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Dove aveva carcerazione, tutte le donne dell’adiacenza osservavano un forte scimmione, senza temerne la sconvenienza. Quelle comari, con fare indecente, sbirciavano un posto determinato che la mia mamma severamente di tacere m’ha raccomandato. Attenzione al Gorilla!”E’... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 12/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono delle parole che, con il passare del tempo, sono state sostituite da perifrasi che tendono da un lato ad addolcirne il significato e dall’altro a rendere omaggio alla più grande bufala che il pensiero totalitario abbia mai messo in circolazione: il politically... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Ravasio
il 12/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oltre a Jeff Sparrow (cfr. Ultimissima 29/06/11) e André Comte-Sponville (cfr. Ultimissima 28/06/11), c’è un altro intellettuale non credente che ha sentito recentemente la necessità di prendere le distanze dal fronte laicista. Si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal celebre «Chiamami Peroni, sarò la tua birra», sussurrato con voce ammiccante da una bionda estremamente sensuale, all’apertamente blasfemo «Chi mi ama, mi segua», stampigliato sul retro di un paio di mini shorts indossati da una formosa modella, la... continua a leggere
Scritto da: Etain Addey
il 12/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando arrivai qui nella valle trovai nel casale più vicino a casa mia una donna, Lucia, che allora aveva quasi ottant’anni. Aveva fatto sempre la vita della mezzadra, ma era la persona più padrona del mondo che abbia mai conosciuto. Era padrona del mondo nel senso... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 12/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un estremo d’ intransigenza dovrebbe essere applicato alla lingua, da noi che parliamo grandi lingue europee (greco, castigliano, francese, italiano, tedesco) perché ogni loro perdita, regressione, sconfitta, resa, per il nostro sforzo di essere è campana a morto. Noi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 12/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho già trattato altre volte il tema del pauroso e del vile. Perché la parola vile non è più usata, fa parte di quelle espressioni che il mondo moderno vorrebbe mettere in soffitta come la parola onore. C’è uno stretto rapporto fra l’onore e la... continua a leggere
Scritto da: Deepak Chopra
il 11/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per capire veramente la natura della realtà dobbiamo guardare attraverso gli occhi dell'anima.Non c'è vita senza coscienza - vita e coscienza sono la stessa cosa. Vita è sinonimo di ciò che chiamiamo spirito, coscienza, consapevolezza, ... continua a leggere
Scritto da: Pasquale Rotunno
il 11/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un mondo dominato da flussi comunicativi su scala planetaria in tempo reale, e da movimenti migratori apparentemente inarrestabili, l’idea di una convivenza sincronica e relativamente pacifica delle culture riesce difficile da accettare. Se le tesi dell’americano... continua a leggere
Scritto da: Italo Bertolasi
il 11/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo sciamano è un mistico che sfida l'ignoto e il mistero dell'esistenza. Un uomo straodinario che riesce a curarsi da dolorose malattie iniziatiche e laceranti crisi esistenziali che lo trascinano al limite della follia. Che inventa... continua a leggere
Scritto da: Marc Fumaroli
il 11/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
l maestro di color che sanno, Aristotele, chiama schole, scuola, il periodo di vacatio che viene concesso all´infanzia e all´adolescenza degli uomini liberi prima dell´inizio della vita attiva, e durante gli anni in cui le giovani facoltà sono... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 11/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Vivere? I nostri servi lo faranno per noi», scriveva all’incirca intorno a metà Ottocento il poeta maledetto Villiers de L’Isle Adam. Lasciando intendere che l’arte, la poesia dovessero assorbire per intero colui che vi si dà.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché le persone s’innamorano e poi i loro sentimenti cambiano bruscamente, talvolta da un giorno all’altro, spostandosi, magari, su un nuovo oggetto del desiderio, del quale sembrano non poter fare assolutamente a meno, così come, il giorno prima, pareva che non potessero... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 09/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per la maggior parte degli storici del pensiero filosofico la filosofia della storia elaborata da Hegel deve essere considerata come quella che presenta una profondità di pensiero ed uno spessore concettuale nettamente superiori a tutte le altre. In un... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Monastra
il 09/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il testo di Sandro Consolato, giovane docente di materie umanistiche, affronta con lucidità il complesso rapporto tra Evola e il buddhismo, sviscerandone i vari aspetti e mettendo, tra l’altro, in luce, il significato “funzionale” di questa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La donna moderna, e con l’aggettivo “moderna” intendiamo “liberata” ed “emancipata” nel senso che la cultura femminista ha attribuito a queste parole, si dibatte, con se stessa e con gli uomini, in una contraddizione fondamentale, dalla quale non sa come... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ruotolo
il 07/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da tempo ormai il filo che lega la politica alla comunità si è fatto sottile. Sempre più fragile, costantemente sul punto di spezzarsi irrimediabilmente. Le «classi dirigenti» manifestano affanno, in una confusione di riferimenti e in una pressoché totale... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 07/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Paese a due dimensioni, l’India moderna si porta sulle spalle il fardello dell’India eterna senza sapere però cosa farne, un peso di cui vergognarsi, più che un peso di cui farsi carico. A un passo dall’essere ormai la terza economia del mondo, con una classe media di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli altri non sono l’inferno, come diceva Jean-Paul Sartre, ma un elemento assolutamente essenziale del nostro stesso io e della nostra stessa consapevolezza: perché è nei loro volti che possiamo vedere, più o meno fedelmente riprodotta, giorno dopo giorno,... continua a leggere