La montagna come vita quotidiana
Scritto da: Fabio Polese il 29/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il... continua a leggere
Scritto da: Fabio Polese il 29/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Sulla montagna sentiamo la gioia di vivere, la commozione di sentirsi buoni e il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 29/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La percezione che le donne hanno di se stesse deriva ancora, in gran parte, dalla cultura femminista della seconda metà del XX secolo, nelle sue forme più estreme.Specialmente l’idea di cosa si intenda per essere sessualmente liberate, viene dritta dritta da lì e continua... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi il 29/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La riconoscenza: l’esterno Ri-conoscere (conoscere di nuovo) semiologicamente è un termine che, come tanti altri che hanno il “ri” come suffisso, indica una azione reiterata, ripetitiva, a volte anche in senso... continua a leggere
Scritto da: A.M.Partini il 29/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di Giorgio Aurach si sa ben poco, tranne le brevi notizie raccolte da Albert Poisson e da lui riportate nel manoscritto n. 52 del fondo Verginelli – Rota (Biblioteca dell’Accademia dei Lincei). Langlet – Dufresnoy gli attribuisce un Hortus Divitiarum ed un Rosarium, ... continua a leggere
Scritto da: Omar Camiletti il 29/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sempre più ormai agosto appare come il mese in grado di far luce sulla situazione socio economica del nostro paese e non è difficile verificare quanto si stia consolidando la grande... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati il 29/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fino a venticinque anni, ho passato le mie estati in un paese minimo: la Liguria occidentale. Tutto vi era minimo: le spiagge, gli scogli, gli uliveti, i pini sulle colline, le mimose, le serre di pomodori e di garofani, di carciofi e di orchidee, i paesi medioevali, i muretti a secco, i mazzi di... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 27/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più o meno tutti, torniamo al lavoro. Un rientro strano, per molti il primo di questo genere. Si ritorna a lavorare con la consapevolezza di essere più poveri, e con la quasi certezza che i guai non siano affatto... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 26/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Arianna. La donna ama il potere.Lo ama con tutta se stessa,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 23/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La caduta di Tripoli nelle mani dei ribelli è avvenuta a sorpresa, quando ormai l’opinione pubblica occidentale s’era quasi dimenticata di questo pur vicinissimo focolaio di guerra; anche se non se n’erano affatto dimenticati i governi e soprattutto le multinazionali... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 23/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mai, come in quest’epoca, uomo e donna sono stati lontani l’uno dall’altra; mai avevano vissuto una tale disarmonia, una tale incomunicabilità, perfino una tale indifferenza reciproca.Questi nostri anni della tarda modernità passeranno alla storia come quelli del... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini il 23/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ho molti poster nella stanza della mia anima. Perciò mi ribello all’idea che si deteriorino da soli. Uno è Roger Federer, il tennista perfetto «fatto di carne e di luce», secondo l’immagine che gli cucì addosso lo... continua a leggere
Scritto da: Slavoj Žižek il 23/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per Nikos Salingaros, dedicarsi a questioni formali o critico ideologiche invece che allo sforzo di adattarsi alla natura e ai bisogni dei normali esseri umani, definisce la "cattiva architettura". Essa genera disagio nelle persone, se non vera e propria malattia. Bersagli di Salingaros... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 22/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un cielo chiaro, luminosissimo, immenso, sopra di noi.La brezza marina che accarezza la pelle con impalpabili dita sensuali.Gli schizzi della spuma che si frangono sugli scogli ed esplodono nell’aria come lampi salmastri e festosi.E lei, lei, con il suo sorriso incantevole, con la sua aria... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve il 22/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho saputo oggi, 1° agosto 2011, della morte di Massimo Bontempelli. Esprimo le mie più profonde condoglianze alla famiglia e ai suoi amici ricordando il suo grande contributo al pensiero storico, filosofico e politico. Il valore dei suoi scritti è tale da poter pacatamente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono dei momenti, nella vita, in cui ci si sente afferrati alla gola dalle preoccupazioni, dagli impegni, dalle responsabilità; in cui sembra di soffocare, di annaspare, di girare a vuoto come delle trottole nelle mani di un bambino capriccioso; di dare il massimo senza però vedere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel Discorso della Montagna, cuore vivo e pulsante del lieto annuncio di Cristo agli uomini, si dice, al secondo punto (Vangelo di Matteo, capitolo 5, versetto 3) «Beati gli afflitti, perché saranno consolati».La Chiesa cattolica ha fatto di questa massima una delle Sette opere di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 21/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La palestra, nella giornata torrida di mezzo agosto, risuona dei movimenti meccanici degli estensori e degli altri attrezzi ginnici, dei pesi che scendono a toccare terra con dei piccoli tonfi, qualche volta dei sospiri possenti dei pochi, ma irriducibili frequentatori.C’è... continua a leggere
Scritto da: René Guénon il 21/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hieronymus Bosch, San Cristoforo, olio su tavola, 1496 circa. Museo Boijmans Van Beuningen, Rotterdam. Ananda K. Coomaraswamy ha segnalato che, sia nel buddhismo sia nel brahmanesimo, la “Via del Pellegrino”, rappresentata... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ALL’AMICO E LETTORE FABIO R.Un gentile lettore di nome Fabio mi chiede di esprimere una opinione sulla questione dei matrimoni omosessuali, sulla scia della recentissima unione fra la quarantottenne deputata italiana Paola Concia e la quarantaquattrenne criminologa tedesca Ricarda Trautmann,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se c’è un personaggio letterario che merita di assurgere a simbolo dell’uomo moderno, quello è Robinson Crusoe, il naufrago che diventa signore dell’isola; l’uomo che approda chissà dove senza compagni e senza mezzi, novello Ulisse tra i Feaci: solo che... continua a leggere