La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La donna moderna, e con l’aggettivo “moderna” intendiamo “liberata” ed “emancipata” nel senso che la cultura femminista ha attribuito a queste parole, si dibatte, con se stessa e con gli uomini, in una contraddizione fondamentale, dalla quale non sa come... continua a leggere
Scritto da: Paolo Ruotolo
il 07/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da tempo ormai il filo che lega la politica alla comunità si è fatto sottile. Sempre più fragile, costantemente sul punto di spezzarsi irrimediabilmente. Le «classi dirigenti» manifestano affanno, in una confusione di riferimenti e in una pressoché totale... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 07/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Paese a due dimensioni, l’India moderna si porta sulle spalle il fardello dell’India eterna senza sapere però cosa farne, un peso di cui vergognarsi, più che un peso di cui farsi carico. A un passo dall’essere ormai la terza economia del mondo, con una classe media di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli altri non sono l’inferno, come diceva Jean-Paul Sartre, ma un elemento assolutamente essenziale del nostro stesso io e della nostra stessa consapevolezza: perché è nei loro volti che possiamo vedere, più o meno fedelmente riprodotta, giorno dopo giorno,... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 06/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Folclore” è termine che si riferisce a un vasto campo d'azione (canti, ballate, tradizioni contadine, proverbi, leggende, arte) che rappresenta lo specchio fedele della vita popolare. In Piemonte, per vari motivi, da molti anni è in atto un... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 06/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Proprio in questi giorni, quando la calura si fa più intensa, in coda a un’estate piuttosto fresca, una duplice lettura può alleviare le pene di quei meteoropatici che soffrono il caldo. Un ottimo antidoto a tutti quei pensieri pesanti e mortiferi... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 06/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non esiste via iniziatica o percorso spirituale che non debba imbattersi con questo termine spinoso e ormai totalmente equivoco. Purtroppo l’esproprio semiologico che la cultura moderna ha operato su molti termini con una radice spirituale, al fine di ridurli all’aspetto... continua a leggere
Scritto da: Massimo Presti
il 06/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
(riceviamo e pubblichiamo) "Non si debbono spaventare i propri... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se dovessimo indicare il cambiamento più evidente che si è verificato nella psicologia delle ultime due o tre generazioni, la trasformazione più radicale, senza esitazione risponderemmo: la perdita dell’ingenuità.Si è trattato di un fenomeno mondiale e, come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È cosa ben strana che a un intelletto della finezza e della potenza di quello di Sören Kierkegaard, che pure si era occupato estesamente della figura del Seduttore, sia sfuggito l’essenziale: da filosofo, egli vi aveva visto lo stadio della vita etica; in quanto psicologo, avrebbe... continua a leggere
Scritto da: Michele Paolini Paoletti
il 05/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gabriele Galluzzo, in questa agile e articolata introduzione alla storia dell’ontologia, delinea i tratti fondamentali di quattro questioni ontologiche: che cos’è l’esistenza? Che cosa sono gli universali? Come dobbiamo intendere gli oggetti concreti, nella loro... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Viviani
il 05/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All'interno di Movimento Zero e tra i movimenti che orbitano attorno a Uniti e Diversi, si è soliti parlare di... continua a leggere
Scritto da: Tzvetan Todorov
il 05/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fin dal XVII secolo, gli studiosi di Rembrandt hanno voluto vedere nei suoi quadri qualcosa che va oltre una bella giustapposizione di colori e di forme: un messaggio sulla condizione umana, una riflessione sul mondo. Roger de Pils, vissuto in Olanda alla fine del secolo, nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sant’Agostino ricorda, in un celebre passo delle sue «Confessioni», che tutto quello che desiderava nella propria vita, da giovane, era amare ed essere amato.Più in generale, è assai diffusa la convinzione che la fame di amore sia una caratteristica tipicamente umana... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mio amico Lorenzo dice che fra una cinquantina d’anni l’aggettivo “democratico” avrà assunto un significato infamante, così come lo hanno assunto, nel volgere del secolo scorso, gli aggettivi “fascista” e “comunista”.Secondo lui,... continua a leggere
Scritto da: Joan Benavent
il 02/09/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentiamo un’intervista a Hugo Pratt condotta da Joan Benavent nel 1979 in Argentina e pubblicata sulle pagine della rivista “Un hombre, mil imágenes” nel 1983.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È vero che, in linea di massima, una nazione esprime la classe dirigente che si merita e, quindi, sarebbe vano prendersela con quest’ultima se non sa restituire fiducia in se stessa alla prima, come se politici, imprenditori, uomini e donne di successo fossero piovuti dal pianeta Marte... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il popolo italiano non è mai stato razzista.Il popolo friulano, presso il quale sono nato, e il popolo veneto, presso il quale mi sono stabilito, non sono mai stati razzisti.Al contrario: il Patriarcato di Aquileia, come crocevia di popoli delle tre principali stirpi europee - la neolatina,... continua a leggere
Scritto da: John Lane
il 29/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Su una delle pareti dipinte della caverna di Lascaux, attorniata da quegli animali colorati, vividi e splendidamente sagomati, c'è una figura quasi infantile di un uomo, un cacciatore che avendo scagliato la sua lancia contro le budella di un bisonte, è ora... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/08/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutti conoscono, crediamo, la fiaba di Andersen intitolata «Il vestito nuovo dell’imperatore», una delle più scopertamente didattiche del grande scrittore danese.Allorché un bambino, nella sua innocenza, esclama che l’imperatore è in mutande,... continua a leggere