La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ed eccoci alla seconda tappa sul cammino della conquista della consapevolezza spirituale: dopo l’Innocente, l’Orfano.L’Orfano è l’uomo che ha fatto l’esperienza della Caduta: è Adamo che, insieme ad Eva, ha mangiato il frutto proibito dell’Albero... continua a leggere
Scritto da: Manfredi Camici
il 06/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Possiamo rilevare il punto d’origine della filosofia platonica nel cosiddetto “problema Socrate”. E’ accaduto che Socrate, maestro di Platone, l’ uomo più buono e giusto del suo tempo, nel pieno di tutte le sue virtù, era stato accusato di... continua a leggere
Scritto da: Rosita Copioli
il 06/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono passati cento anni dalla nascita, avvenuta l’8 aprile 1911, e quasi sedici dalla morte di Emil Cioran, il 20 giugno 1995. Ripensare a Cioran, che – come Czeslaw Milosz – rappresentò l’epoca della disgregazione della Mitteleuropa tra le due guerre, porta... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 06/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Facebook è il diavolo? Ai sospetti presenti fra genitori già iperpreoccupati s’è aggiunto adesso il parere dell’importante filosofo inglese Roger Scruton. In un saggio pubblicato sul bimestrale... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 05/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo studio della mitologia ci ha abituati a considerare la figura dell’Eroe come una figura eccezionale, unica, riservata a pochissimi personaggi che spiccano di molto al di sopra della comune umanità; una figura ammirevole, ma pressoché irraggiungibile, che si può... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 05/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il prof. Jonas Trinkunas Nel clima surreale della globalizzazione si sente spesso parlare di “dialogo interreligioso”. Ma questa espressione riguarda essenzialmente lo scambio di... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 04/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha perfettamente ragione Mario Andrea Rigoni – che lo ha fatto conoscere in Italia – a scrivere che Emil Cioran oltre a essere l’anti-Sartre, è un autore che si legge, oggi, con un piacere particolare. Un piacere che sa di sfida, oramai vinta. Ed ha ragione anche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Bernardino Telesio rappresenta, nella storia della filosofia occidentale, il momento del passaggio da una visione della natura di tipo metafisico ad una di tipo immanentistico, anche se non ancora di tipo razionalistico e matematico, come avverrà con Cartesio e con Galilei, né di tipo... continua a leggere
Scritto da: Rita Sala
il 04/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una psicologa lancia l’allarme: colpito un ragazzo su tre. La colpa? Culto dell’immagine e Internet Il narciso della specie umana sboccia tutto l’anno, ed è un peccato che non abbia una fioritura breve e intensa, come il suo omonimo vegetale. ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Lombardi - Giovanni Tarantino
il 04/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come da auto definizione riportata sul prezioso blog http://if-celine.blogspot.com/, Andrea Lombardi è «un cocktail IBA di mare, Celine, Villon, Jarry, Rimbaud, Bardeche, von Salomon, Orwell, Huxley, Vonnegut, de Boccard, Buzzati, Piero Ciampi, Pomponio... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel marzo del 1975 è uscito «Esperienze», il terzo album del cantante Rosalino Cellamare, non ancora famoso con il nome d’arte di Ron; anzi, non ancora famoso per niente, tanto che a partite da quel’anno, e per un lungo periodo, l’artista decise di passare al... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 02/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stefano Cucchi fu ricoverato, sì, presso la struttura "protetta" - quella riservata ai detenuti - dell'Ospedale "Sandro Pertini" di Roma. Ma per essere nascosto a occhi indiscreti che potessero verificare le drammatiche condizioni fisiche in cui era stato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che il pensiero di Nietzsche, in fondo, non sia altro che una trasfigurazione poetica, o ditirambica, del naturalismo evoluzionista; che sia una rivisitazione lirica e profetica della filosofia di Herbert Spencer e che, in fondo, l’ingegnere inglese e il professore tedesco di greco siano molto... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 31/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C'è una domanda che mi pongo da tempo nel redigere questa rubrica. Non penso di essere il solo. La realtà “là fuori”, come ha suggerito un amico che si chiama Emanuele Del Miglio, sembra negli ultimi tempi un romanzo di fantascienza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I periodici di carattere enigmistico non sono soltanto lo strumento per passare qualche ora serena, lontano dai pensieri e dalle noie della vita quotidiana; né solo un modo garbato e intelligente per tenere la mente allenata e in esercizio.Essi sono, al di là delle stesse intenzioni di... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 31/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La figura di Friedrich Georg Jünger (1898-1977), si muove per tutta la vita sulle orme del fratello maggiore, e più celebre, Ernst. Vicino ai Wandervögel, movimento giovanile antiborghese che anelava ad un autentico contatto con la natura violata dalla rivoluzione industriale,... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 30/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma quale rivoluzione liberale. Ammesso e non concesso che liberale faccia rima con libertario (e non la fa: fa solo cacofonia) la censura dell’informazione dovrebbe essere l’ultima delle pratiche. E, invece, no: destra e sinistra... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 30/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nicola Russo, ricercatore presso l’Università “Federico II” di Napoli, con la pubblicazione di questo denso e voluminoso saggio, riempie un colpevole vuoto editoriale: una sintesi ampia, sistematica e coerente, sulle molteplici forme di pensiero, che afferiscono... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 30/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo articolo esporremo e commenteremo la concezione dell’uomo e del mondo presenti nel romanticismo italiano, cercando di individuare i parallelismi e le eventuali differenze esistenti tra la concezione dell’uomo e del mondo riscontrabili nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da quando, ventisei anni fa, la psicoterapista americana Robin Norwood ha pubblicato il suo libro «Donne che amano troppo», diventato rapidamente un bes-seller internazionale, l’immaginario collettivo delle donne, forse a dispetto delle intenzioni dell’autrice, ha trovato un... continua a leggere