La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Adriano Segatori
il 21/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo in cui viviamo, come tutti i mondi abitati, sono intrisi di simboli, e il fatto che non riusciamo a percepirli non è legato ad una loro eventuale assenza, ma ad una nostra... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 21/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando, nel 1937, Cioran arrivò in Francia dalla nativa Romania era nient’altro che uno studente-studioso di filosofia, poco più che ventenne, ma già in fuga dal suo Paese, dal mondo, dalla vita. Installatosi in un alberghetto del Quartiere latino, in rue Racine, forte di... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 21/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È il destino di molti B-movie e di molti attori che li hanno interpretati. I loro contemporanei li giudicano, se va bene, delle pellicole d’intrattenimento, realizzate da mestieranti che non sono riusciti ad avere la critica dalla loro parte. Nel nostro panorama cinematografico... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 21/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo il libertarista Alain Laurent, l’ecologismo deve essere considerato alla stregua di «una religione neoanimista fondata sulla sacralizzazione della natura e sul ritorno al culto arcaico della Terra, madre e dea», e nel contempo però anche «ispiratrice... continua a leggere
Scritto da: Gian Franco Lami
il 21/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlare di Giuseppe Gorlani come di un “poeta” può risultare riduttivo, può addirittura minimizzare quel ruolo, che la sua figura riveste, tra e per chi lo conosce. Tuttavia, anche la sua più recente pubblicazione (Visioni del Soma, La Finestra Editrice,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni
il 21/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sono stato invitato ad un incontro con degli adolescenti sulla educazione sessuale. Ha parlato un sessuologo che ha illustrato con dovizia di particolari l'anatomia e la fisiologia dei genitali maschili e femminili con tutti i nomi e tutti i punti da stimolare. Poi un sacerdote che ha parlato... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 21/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Albert Caraco è un autore ancora relativamente poco conosciuto, ma negli anni a venire le sue opere sono destinate a sicura diffusione, dato il loro carattere profetico. Di particolare interesse è il saggio Écrits sur la religion, dedicato... continua a leggere
Scritto da: Agostino Carrino
il 19/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Francia è uno strano paese. Ospitano ex terroristi in nome della sacralità dell'asilo politico (la nota "dottrina Mitterrand"), si battono per un pover'uomo come Battisti (perfino la "première dame", a quanto si dice), ma poi diventano... continua a leggere
Scritto da: Michele De Feudis
il 19/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La censura non può fermare il vento di libertà delle rivolte laiche e giovanili che stanno infiammando le piazze arabo-musulmane. Le opzioni reazionarie egiziane, di contro, sono riuscite nell'impresa di amplificare genio creativo e fama dell'originale fumettista del... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 19/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Forse sarebbe ora, come già succede nella maggior parte dei Paesi sviluppati, di lasciar scegliere a loro, ai giovani, se studiare o no. Con l’intesa che la scelta non può essere tra scuola e far nulla, ma tra studiare e lavorare. Dopo tutto, la vita è la loro. E, come ci... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vulgata del Pensiero Unico scientista ci ha pressoché abituati a considerare Cartesio come il padre del razionalismo moderno; e tale interpretazione è comunemente accettata anche e persino da coloro i quali non giudicano positivamente gli sviluppi del pensiero filosofico... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 18/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Appare impresa impossibile, quella di ricostruire nella sua completezza la metafisica pitagorica del numero: inevitabilmente molti dettagli delle dottrine pitagoriche risultano per noi oscuri ed incomprensibili, data anche la parzialità delle informazioni a noi accessibili. Gli... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Capisco e apprezzo le ragioni che hanno portato il Parlamento ad approvare le quote rose nei consigli d’amministrazione. Però lasciatemi dissentire nel nome della tanto evocata Costituzione e nel nome di una società responsabile, fondata sul... continua a leggere
Scritto da: Claudio Lanzi
il 18/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecco un libro interessante, che si fa strada tra le tante banalità “alimentari” che si scrivono sul vegetarianesimo. E’ interessante perché la prospettiva con cui viene affrontato il tema è squisitamente spirituale. Con parole semplici ma efficaci p.... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 17/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci siamo. Domani festeggiamo quel 17 marzo in cui l'Italia diventò, nella modernità, unita e unificata da una struttura statuale. Ma si trattava, per dirla tutta, del risultato, di una storia lunga di secoli. «Anche nel deserto delle strutture politiche unitarie - ha... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 16/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlano gli autori dell'indagatore dell'incubo «Non serve un piano, servono pistole più grandi». No, la frase che Brandon Routh pronuncia (non aiutato dal doppiaggio, va detto) nel trailer di Dead of the Night, la pellicola che sarà proiettata da oggi... continua a leggere
Scritto da: Cludio Lanzi
il 16/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parlare della natura delle parole e del linguaggio…parlandone, è un po’ un controsenso. E’ come chiedere all’oste se il vino è buono. Si rischia ovviamente di essere autoreferenti, e poiché si chiede alle ... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 16/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è la Zona? Un luogo geografico, un luogo della mente, oppure l’uno e l’altro, il territorio delle divinità irate e crudeli che dall’antichità al mondo moderno non è mai cambiato, ma è divenuto irriconoscibile, la terra desolata dove... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 15/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un film che sta passando più volte in tv che continuo a vedere e rivedere. I miei figli mi prendono in giro per questa mia fissazione che si aggiunge a molte altre per la verità. Il film in questione s’intitola La scuola della violenza ed è stato... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 15/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo bisogno di spazio per ogni album che scegliamo. Non sullo scaffale, nella rastrelliera, accanto al letto o allo stereo. Nella nostra vita. Nel nostro tempo saturo. Nella nostra mente distratta. Nel nostro cuore che gira su se stesso come una moneta beffarda, ora a velocità ... continua a leggere