La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé
il 21/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nelle coppie, l’ultima tendenza è: l’amicizia come stile di relazione. I fidanzamenti si rompono, i matrimoni fanno troppa paura, e così la società liquida cerca nuovi modi per far stare assieme un uomo e una donna che si piacciono e, forse, si amano. La... continua a leggere
Scritto da: Alessia Lai - Tommaso Della Longa - Fabio Polese
il 20/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel nostro paese sembrano essere diventati prassi i depistaggi mediatici e le impunità. Può succedere così che un ragazzo... continua a leggere
Scritto da: Renato Del Ponte
il 20/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Così si chiede Plutarco nella 36^ delle Questioni Romane, che riportiamo per intero: “Chiamano una delle porte della città Thurís[1] (questo infatti significa fenestra) e presso di essa c’è la cosiddetta camera... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 19/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In quello che da molti viene descritto come il tempo dell’evaporazione del padre serviva, almeno a me che non mi sono mai occupato dell’argomento pur essendo padre, un compendio che ne delimitasse i contorni e ne focalizzasse il percorso. Si assiste a uno sgomento... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 19/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo la scrittrice, saggista e traduttrice italiana Olga Ceretti, «la posizione di un uomo conteso fra due donne è... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 19/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vivere per sempre, senza morire mai: presso quale popolo non si trova questo mito, dalla più primitiva tribù della selva amazzonica alla babilonese «Epopea di Gilgamesh» e poi su, su, fino al moderno uomo faustiano, come lo definiva Oswald Spengler?Senonché, a... continua a leggere
Scritto da: Antonio Pennacchi
il 18/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ex operaio di Latina. Pubblichiamo un ampio brano dell’introduzione di Antonio Pennacchi alla nuova edizione di Metello di Vasco Pratolini che la Bur manda in libreria mercoledì. Antonio Pennacchi, 61 anni, nato a Latina, ex operaio, è autore... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gorlani
il 18/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'argomento vasto, complesso e profondo che il titolo ci dispiega dinnanzi può essere affrontato utilizzando due diverse modalità: eruditiva-accademica e di semplice testimonianza fondata sull'esperienza diretta.Personalmente sono costretto ad utilizzare la seconda... continua a leggere
Scritto da: Leuco Dermis
il 18/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"...coloro che, in fondo, può dirsi che mai ritornano alla pianura, di quelli per i quali non vi è più nè l'andare nè il tornare, perchè la montagna è nel loro spirito, perchè il simbolo è diventato... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 16/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo articolo prenderemo in considerazione i vari tipi di dualismo esistenti nella dimensione religiosa: ontologico, cosmologico, etico, escatologico, antropologico, quello tra un passato felice ed un presente infelice (gli storici delle religioni definiscono... continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 16/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’appuntamento è per il prossimo 29 aprile, quando al Comicon di Napoli si aprirà il sipario sulla mostra Echi di Tamburo: Stefano Tamburini tra grafica, musica & fumetto, il percorso antologico di uno dei più geniali innovatori della cultura pop italiana.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli altri non ci capiscono.Pare che lo facciamo apposta: noi vorremmo starcene soli, e loro ci vengono a seccare; oppure vorremmo compagnia, e loro ci lasciano da soli, come cani.Vorremmo manifestare brio, vivacità, arguzia; e loro che cosa capiscono? Che stiamo facendo i... continua a leggere
Scritto da: Martin Heidegger
il 16/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni epoca e ogni popolo hanno la loro caverna e gli annessi abitanti della caverna. Anche noi oggi. E un caso esemplare di un odierno abitante della caverna, con il suo annesso plaudente seguito, è ad esempio il filosofo popolare e politico della cultura Kolbenheyer, che ieri si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dieci anni fa, l’11 giugno del 2001, a Verona, nello Stato di New York, ebbe luogo un evento sportivo per certi aspetti sensazionale: la sfida sul ring, per la categoria dei pesi supermedi, fra la trentanovenne Jacqui Frazier-Lyde, madre di tre bambini, e la ventitreenne Laila Alì, due... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bruni
il 15/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Friedrich Nietzsche laicista, materialista e ultimo erede dell'illuminismo? Non proprio. La posizione filosofica di Nietzsche, lo stesso suo relativismo, che meglio sarebbe chiamare "prospettivismo", viene... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal momento che Dio è onnipotente, perché non potrebbe fare qualsiasi cosa, anche sostituirsi alle forze della natura o modificarne l’azione a suo piacere?E se la natura non è sufficiente a se stessa, se non trae da se stessa i propri principî e il proprio fine, che... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 14/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Mamma, son tanto felice perché ritorno da te,/ la mia canzone ti dice ch'è il più bel giorno per me…», cantava (quando? cent'anni fa?) Beniamino Gigli: e dentro c'era tutta la dolcezza ingenua di una dichiarazione d'amore filiale,... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Corà
il 14/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 14 aprile 2009 moriva nelle campagne del Vicentino, assurdamente investito da una macchina, Franco Volpi, intento ad una delle sue solite silenziose passeggiate in... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 14/04/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quel Massimo Fini lì non ne combina mai una giusta.Adesso, dico io, cosa c’entra pubblicare un libro intitolato Il Mullah Omar? Ma si rende conto, il Fini? Dare alle stampe un libro in cui, con la scusa di scrivere la biografia del leader talebano — nonché... continua a leggere