La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Solcia
il 10/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ con puro spirito catartico che mi appresto a vergare - seppur virtualmente - queste bianche pagine di Word; al solo scopo di consentire - così come si fa con la pentola sul fuoco, quando si favorisce la fuoriuscita di quel poco di pressione che sarebbe pericoloso e incontrollabile... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 09/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Eccomi là. Cioè Alex e i miei tre "drughi". Cioè Pete, Georgie e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar, arrovellandoci il "gulliver" per sapere cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende "lattepiù",... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pellegrino
il 09/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo articolo chiariremo la concezione dell’uomo nel mondo e nella religione greca, sottolineando che tale concetto è molto diverso da quello riscontrabile nel cristianesimo. La concezione greca dell’uomo era influenzata dalla religione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 09/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’orrore è spudorato, ma la meraviglia coltiva la riservatezza. Perciò dei protagonisti di questa storia sappiamo solo che sono veneti. E che sono stati sposati. Poi lui si ammala gravemente e ha bisogno di un rene compatibile che, come capita spesso, non si trova.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 09/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una ragazza, spesso in vacanza, comunque di passaggio, si finge prostituta. A volte l’esperienza si conclude, apparentemente, senza speciali traumi, a volte ha finali complicati. Come per la ragazza spagnola che, a Roma, dopo... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Parente
il 09/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Ameni inganni» è la storia di un buono a nulla il quale, sapendo di esserlo, sopravvive a se stessoSe il ministro Padoa Schioppa se ne uscì con il brutto epiteto di «bamboccioni», se la Melandri o la Borromeo o la Biancofiore, con le quali mi sono ritrovato... continua a leggere
Scritto da: Paolo G.
il 08/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel mondo moderno i processi di laicizzazione e materializzazione della vita dei popoli occidentali hanno portato ad un progressivo svuotamento di contenuto di molte festività o di particolari periodi dell’anno solare, che in passato rivestivano... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 08/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Eccomi là. Cioè Alex e i miei tre “drughi”. Cioè Pete, Georgie e Dim. Ed eravamo seduti nel Korova Milk Bar, arrovellandoci il “gulliver” per sapere cosa fare della serata. Il Korova Milk Bar vende “lattepiù”, cioè... continua a leggere
Scritto da: Marco Petrelli
il 08/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi ha buona memoria ricorderà che, fino a non molti anni fa, era in voga fregiarsi di appellativi quali social rivoluzionario, marxista, trozkysta, leninista, maoista. Che l’uno e l’altro termine potessero essere tra loro concettualmente in antitesi poco importava... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Adinolfi
il 08/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
credete che ci sia qualcosa da festeggiare? Non so cosa abbiate da festeggiare. Neppure è più il caso di disquisire sulle ragioni storiche che hanno originato questa festa o sulla piega che ha preso negli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli uomini grandi sono sempre coloro i quali affermano un’idea, si spendono per essa, affrontano qualunque sacrificio per sostenerla e per diffonderla, ma senza lo zelo fanatico e intollerante di chi si... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Franchi
il 06/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un ragazzo di 27 anni, che aveva vissuto tante vite con vera intensità, scrive un romanzo breve che doveva essere un racconto. È il suo secondo romanzo. È il 1903.Questo romanzo breve diventa... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fino a ieri, la “brutta” stagione mostrava ancora i denti: pioggia mista a neve, vento, freddo; una giornata decisamente invernale.Ed ecco che, stamattina, il cielo si è ripulito d’azzurro e, dopo pranzo, la temperatura è risalita, facendosi... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 06/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’aprile del 1944 Georges Simenon mise la parola fine a un libro strano, una dichiarazione d’intenti quasi, oppure una sorta di manifesto per gli anni a venire: i suoi, naturalmente, perché di quelli degli altri non si era mai interessato. La Seconda guerra mondiale e... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 04/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un romanzo francese del 1973 aveva previsto l'ondata di migranti. Un evento che la sinistra ha sempre negato. Per la paura di affrontarlo Una notte prossima ventura, sulle coste mediterranee di una nazione europea si arena una flottiglia di navi e barconi, carica di un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi non sa fare i conti con il proprio passato è condannato a trascinarsi per tutta la vita il peso dei rimorsi, dei rimpianti, delle contraddizioni irrisolte; a dare la colpa al mondo intero per i propri insuccessi e per i propri fallimenti; a ripetere sempre gli stessi errori.Vi... continua a leggere
Scritto da: Fabrice Hadjadj
il 04/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La modernità dell'epoca di Péguy aveva ancora delle ambizioni umaniste. Ora tutto questo è finito. Il secolo trascorso tra l'epoca di Péguy e i nostri tempi ha posto le condizioni per una sparizione completa... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Panarari
il 04/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Grande Inquisitore conosce bene, benissimo, gli uomini, come il diavolo che fa le pentole e, in verità, assai spesso, anche i coperchi. Il pensiero politico, da che mondo è mondo, non può prescindere dal confronto con il Male e le sue emanazioni come, per l’appunto,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una solida e profonda amicizia fra due persone del medesimo sesso è una delle più belle esperienza che la vita possa offrire, un qualcosa di silenzioso e indistruttibile, come una montagna che si protende in mezzo ai venti e alle intemperie, incrollabile, luminosa.Una autentica... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 03/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parigi, cimitero di Montparnasse. Luogo dei grandi di Francia, dunque del mondo. Imboccate il primo vialone a destra e troverete la tomba di Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir semi-abbandonata, snobbata dai turisti, che guardano e passano oltre (non vorremmo dirlo, ma è... continua a leggere