La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Maria Giulia Minetti
il 13/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se c’è un’idea sconfitta nella nostra cultura occidentale, è quella romantica della creazione «popolare», l’opera d’arte come espressione del Volk che l’ha prodotta, l’individualità dell’artista disciolta in quella della... continua a leggere
Scritto da: Mariana Caplan
il 12/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Italia è un Paese - oltre che di santi, di artisti, di poeti e di navigatori - di puritani improvvisati e di bacchettoni da strapazzo?E la sinistra, da sempre impegnata in prima fila nei temi della libertà sessuale, è stata travolta da un insospettabile, grottesco... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos’è la pornografia?L’Enciclopedia Treccani così risponde: «Trattazione o rappresentazione (attraverso scritti, disegni, fotografie, film, spettacoli, ecc.) di soggetti o immagini ritenuti osceni, fatta con lo scopo di stimolare eroticamente il lettore o lo... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 11/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Diventerete tutti notai!”, ripeteva Eugéne Ionesco ai contestatori durante il Sessantotto francese. Ovviamente si sbagliava perché la verità era molto più semplice: molti di loro sarebbero diventati almeno per qualche... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si dice e si ripete che John Locke è stato il gran padre del liberalismo e che lui solo, o quasi, con estremo coraggio, in un’Europa abbrutita da... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Tiliacos
il 10/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nichilista è Macbeth, non il Bardo dalle grandi passioni troppo umane. Non è Lutero e odiava i puritani. ... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 10/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Notizie contraddittorie dalla «galassia adolescenti». Una minoranza in via di irrobustimento torna a studiare bene, impara le lingue, viene ammessa in prestigiose università internazionali. La grande maggioranza,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel film «The Swimmer» di Frank Perry (titolo italiano: «Un uomo a nudo»), girato nel 1966 ma distribuito solo due anni dopo, tratto da un racconto di John Cheever, il protagonista Ned Merrill, magistralmente impersonato da Burt Lancaster, decide di tornare a casa, dopo una... continua a leggere
Scritto da: Pietro Citati
il 09/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando, l´estate, vado al mare, prendo volentieri l´ombra vicino ai capanni dove giocano i bambini. Ci sono bambini di due, tre, quattro, cinque, sei, sette anni: qualcuno viene da Torino, altri da Firenze, da Prato, da Padova, da Trieste; e le voci mescolano e... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 09/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vent’anni fa, il 6 febbraio del 1991, moriva a Madrid Maria Zambrano, figura singolare del pensiero filosofico europeo. Molto legata alla tradizione della sua Spagna, dalla quale tuttavia, in anni franchisti, si mantenne lontana (in esilio per 40 anni, per quasi metà della... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 09/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel corso della vita, Julius Evola ha riservato un’attenzione particolare a ciò che accadeva al di là dell’Atlantico, ed essenzialmente per tre motivi: il primo riguardava l’avversione alla civiltà del danaro e capitalistica, alla società dei... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 09/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due morti e decine di incidenti, tamponamenti e feriti sulle autostrade del Nord-Est fasciate dalla nebbia. E la solita domanda: perché? Perché le persone non alzano il piede dall’acceleratore quando intorno a loro la visibilità si riduce a una coperta di latte?... continua a leggere
Scritto da: Marco Lodoli
il 09/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per alcuni decenni la scuola è servita anche ad avvicinare le classi sociali: nelle aule convergevano interessi e aspettative, si respirava la stessa cultura, si creavano possibilità per tutti. In fondo al viale si immaginava un mondo senza crudeli differenze, senza... continua a leggere
Scritto da: Seym Levin
il 08/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Capita a volte, se non frequentemente, di attraversare alcune esperienze, senza avere consapevolezza di quel che ci accade. continua a leggere
Scritto da: Maario Grossi
il 08/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È da tempo che c’è un proliferare di manuali che tentano di insegnare tutto e il contrario di tutto all’improvvido lettore che vi si accosta. Non sono come i manuali classici del tipo Manuale dell’Architetto o del Geometra, tesi a fissare in pillole, formule... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 08/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La casa editrice “Settimo Sigillo” di Roma ha da poco pubblicato un libro, Mircea Eliade esoterico, che credo farà discutere parecchio. Più... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 08/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ’68 di Baudelaire fu un ’48, il suo Maggio un febbraio. 1848: moti liberali, patriottici, e variamente rosso-cromati in molte parti d’Europa. Nel tumultuoso febbraio, la rivoluzione a Parigi, l’abdicazione di Luigi Filippo e la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Sciffo
il 07/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ci si lasci ingannare dalle apparenze, dalle statistiche relative alla frequentazione di palestre e saloni di bellezza o al fatturato in continuo aumento nel settore dei cosmetici, dei profumi, eccetera: la verità è che non ci vogliamo bene.Crediamo di volercene, ma non ce ne... continua a leggere