La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 03/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Elemento fondamentale della questione ecologica è il brutto. La superficialità e l’utilitarismo dominanti vincolano le categorie estetiche all’uso individuale dello spazio, così che l’uniformità anonima segna la mancata soluzione tra condizione urbana ed... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 03/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dimentichiamo i Club Meditérranée; le litanie sull’idillico fascino di vigne e ulivi; la retorica nostalgica, da «età dell’oro» greco-romana; l’imbecillità motorizzata, stile Parigi-Dakar; i bagni di sole; gli spettacoli... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bertagni
il 03/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Carlo Conte
il 02/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Descolarizzare la società è dal punto di vista cronologico la prima opera importante di IvanIllich, ma la descolarizzazione può essere considerata anche la prima tappa necessariaverso una società conviviale. Questa funzione “strategica” non viene... continua a leggere
Scritto da: Graziella Balestrieri
il 02/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Ogni lettore, quando legge, legge sé stesso. L'opera dello scrittore è soltanto una specie di strumento ottico che egli offre al lettore per permettergli di discernere quello che, senza libro, non avrebbe forse visto in se stesso.(M. Proust) In ogni opera di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Rigoni
il 02/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riscoperta trasversale dello scrittore a cento anni dalla nascitaDa quando, verso la metà degli anni Settanta, ho incominciato a frequentare Cioran, dedicandomi anche alla diffusione della sua conoscenza in Italia, mi sono spesso chiesto in che cosa consistesse la sua... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 01/03/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si fa presto a dire patria. “Dio patria e famiglia” suona, per antonomasia, nel cor d’ogni uom che si pensi di destra. Ma: «Un uomo che si rispetti non ha patria», replica in uno dei suoi squartamenti un disincantato Emil Cioran che, certo, di... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 28/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno non se ne accorge subito. Quando cambia il panorama che lo circonda o quando si modifica lui stesso. Il cambiamento è quasi sempre impercettibile e si realizza per piccole sfumature tanto che tutto sembra immutabile e tutto sembra identico a quello che è sempre stato. Non... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È da oltre mezzo secolo che i sociologi parlano con preoccupazione di “crisi”, se non addirittura di “morte”, della famiglia.Ed è da altrettanto tempo che politici, economisti, pubblici amministratori sostengono di essersi fatti carico del problema, di essersi... continua a leggere
Scritto da: Antonio Gnoli
il 27/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal mito della caverna di Platone fino agli abbagli della Modernità, che conquistando la luce elettrica si era illusa di aver vinto per sempre il mondo degli spettri e degli incubi. In una mostra che a breve si aprirà a Modena, ecco rappresentata in oggetti, disegni e forme, la ... continua a leggere
Scritto da: Egle Santolini
il 26/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il primo in Italia a spiegare al grande pubblico i misteri della psiche: ogni anno pubblica due libri, uno di saggistica (l’ultimo sul denaro), l’altro di narrativa«Si accomodi in quella poltroncina, vuole? È lì che si sono seduti tuttiIn quel periodo, dopo il... continua a leggere
Scritto da: Gil Ganesh
il 26/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Due uccelli, compagni inseparabili, si trovano sullo stesso ramo. Uno mangia il frutto soave e l'altro osserva senza mangiare” Ṛg Vega I.164.20 Al fine della comprensione dell’opera omnia o singola dell'artista, indizi,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quante cose s’imparano dalla vita quotidiana, dalle situazioni spicciole e apparentemente insignificanti; e, soprattutto, quante cose s’imparano ascoltando le persone che lavorano, le persone umili, quelle che non vestono firmato e che tirano avanti la carretta con semplicità,... continua a leggere
Scritto da: Claudio Asciuti
il 25/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ricordate Clint Eastwood? Il “primo” Clint, quello lanciato da Sergio Leone; il “fascista”, diretto da Don Siegel (fascista anche lui, ovviamente) in L’uomo dalla cravatta di cuoio, in cui interpreta un duro, l’ispettore Callahan (che per motivi ignoti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 25/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La natura è, in se stessa, circoscritta e limitata: questa è una constatazione che ha trovato d’accordo praticamente tutti i pensatori, d’ogni tempo e d’ogni luogo. continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È una bella mattina d’estate e la spiaggia è disseminata di corpi seminudi mollemente abbandonati sulla sabbia arroventata, abbronzatissimi, lucidi di creme solari che spandono nell’aria una fragranza esotica, cosparsi di minutissime gocce di sudore.Strano: più sono... continua a leggere
Scritto da: Mircea Eliade
il 24/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
… Le campane suonano per la seconda volta. È mattina, ma non si vede ancora il sole, perché sorge dall’altra parte delle montagne. Cornacchie e pavoni; un crocidare monotono, e questo grido acuto, metallico, penetrante dei pavoni... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 23/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’edizione 2011 del programma si sdoppia e dà il via a una gara parallela, riservata ai parenti di personaggi... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 23/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha ancora senso leggere Arthur Schopenhauer nell’era degli sms e di Facebook? Nell’epoca in cui taluni filosofi dal fiato corto sostengono che le opere del pensiero hanno una scadenza come lo yogurt, i medicinali o i funghi sott’olio? C’è chi la fissa a... continua a leggere
Scritto da: Nuccio Ordine
il 23/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Che cos’è dunque la verità? Un mobile esercito di metafore, metonimie, antropomorfismi, in breve una somma di relazioni umane che sono state trasposte e adornate poeticamente e retoricamente e che, dopo un lungo uso, appaiono a un popolo salde, canoniche e... continua a leggere