La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il recentissimo “caso Ruby” ha messo in evidenza un aspetto essenziale di questa nostra tarda modernità: il profondo, rozzo, stupido disprezzo per la donna che, dalle sfere più alte delle classi dirigenti, si propaga, come fanno i cerchi prodotti dalla caduta di un sasso... continua a leggere
Scritto da: Ivo Germano
il 07/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chiariamoci subito: si farebbe una gran torto a considerarla un’antistoria. Sbagliatissimo derubricarla, poi, a controstoria della cultura del fumetto in Italia. Magari potessimo iscriverci? A chi? A che cosa? Ad un nuovo rassemblement? Non proprio e non tanto. Alla nuova sintesi... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 07/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo un'etichetta discografica celeberrima, la Emi. Abbiamo una grande banca statunitense, la Citicorp. Abbiamo una band fondamentale nella storia del rock, i Pink Floyd, che proprio con la Emi ha pubblicato tutti i suoi album, dall'esordio di The Piper at the Gates of Dawn del... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 07/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vent’anni fa, il 6 febbraio del 1991, moriva a Madrid Maria Zambrano, figura singolare del pensiero filosofico europeo. Molto legata alla tradizione della sua Spagna, dalla quale tuttavia, in anni franchisti, si mantenne lontana (in esilio per 40 anni, per quasi metà della... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 07/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il 6 febbraio di vent’anni va moriva a Madrid María Zambrano, filosofa e allieva di Ortega y Gasset. Era tornata da sette anni in patria da un lungo e doloroso esilio. Quarantacinque anni lontana dalla sua Spagna per antifranchismo, una vita randagia in una decina di Paesi e per una... continua a leggere
Scritto da: Felice Bellotti
il 01/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mikko, la renna, si accorse di essere al mondo la prima volta che si rizzò sulle traballanti gambe. Era molto buffo, Mikko, in quel difficile momento della sua vita: il pel0 chiaro chiaro, troppo rado, la testa enorme, sospesa a un c0ll0 tutto rugoso di pelle cascante, una testa... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Maggiani
il 01/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla fine della Seconda Guerra gli Alleati vittoriosi nel dare mano alle grandi retate di criminali e collaborazionisti delle sconfitte dittature, non si dimenticarono degli intellettuali, e con loro, fatti salvi quelli che servivano per scopi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi siamo passati a trovare il nostro amico ***, bidello in pensione, gran lavoratore, trent’anni... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 31/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quello che c’è ciò che verrà ciò che siamo stati e comunque andrà tutto si dissolverà Nell’apparenza e nel reale nel regno fisico o in quello astrale tutto si dissolverà continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa si prova, dopo essere stati protagonisti involontari di un “incontro ravvicinato del quarto tipo” con delle creature aliene, a non essere creduti, a essere... continua a leggere
Scritto da: Manuela Racci
il 30/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da sempre esistono esseri su questo pianeta che indicano la via per edificare un nuovo mondo, per aprire il cammino all’umanità verso una nuova aurora. Sono esseri di luce, accomunati dalla stessa forza, energia, marchiati dalla stessa solitudine. "Venuti troppo presto, nati... continua a leggere
Scritto da: Mario Bernardi Guardi
il 30/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maccari e Bilenchi. Due tra i più fervidi protagonisti delle battaglie culturali del Novecento tornano in una bella testimonianza di amicizia e sodalizio intellettuale, che ci consente anche di ripensare, senza alcun tipo di paraocchi ma con ariosa lungimiranza, il secolo trascorso.... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Mondo
il 30/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maretta, negli ambienti culturali francesi, per la riproposizione del caso Céline a cinquant’anni dalla morte. Lo scrittore «maledetto» compariva nel calendario delle celebrazioni previste in Francia per il 2011, insieme ai titolari di altri eventi, come Luigi... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 30/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Invece di un progresso che vede crescere insieme sicurezza e libertà, abbiamo un movimento a pendolo che sacrifica uno dei due valori e previlegia l´altro. Che lo si voglia ammettere o no, e che la cosa piaccia o incuta timore, gli esseri... continua a leggere
Scritto da: Felice Piemontese
il 30/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il mio unico e preciso obiettivo è quello di riuscire massimamente sgradevole… a tutti quelli a cui posso pensare… o che siano semplicemente sfiorati dal mio pensiero». Così scriveva Louis-Ferdinand Céline in una lettera del... continua a leggere
Scritto da: Franco Battiato
il 29/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Alfatti Appetiti
il 29/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Si vede una figura correre lungo la linea, dimenarsi e scrollarsi di dosso gli avversari, correre con determinazione contro gli altri difensori, fintare, saltare, barcollare, raddrizzarsi, riprendere a correre, cercare a fatica un altro varco, fintare nuovamente, piegare le ginocchia e... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 29/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gianrico Carofiglio ha un occhio solo, il sinistro. Lo scrittore magistrato è autore di un libretto sulla neolingua, ora molto citato,La manomissione delle parole, in realtà dedicato a Berlusconi e a suo padre putativo, il Nazifascismo. Ma presentandolo in copertina il tema è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo è pieno di rabbia; le persone sono piene di rabbia: e specialmente quelle in apparenza più tranquille, pacifiche, persino rinunciatarie.Il fatto è che la rabbia, a differenza dell’ira, il più delle volte non appare: si dissimula nelle pieghe della... continua a leggere
Scritto da: Lawrence Sudbury
il 28/01/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ in questo quadro che si pone il grande tema della... continua a leggere