La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Risé
il 23/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La differenza è ancora tabù. Ricordare, (lo abbiamo fatto nello scorso Pensieri e passioni), che un quindicenne è diverso, nel corpo e nella testa, dalla sua coetanea, e che la scuola dovrebbe dunque tenere ... continua a leggere
Scritto da: Cesare De Seta
il 23/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C´è chi era cresciuto leggendo Dante e nei suoi lavori sognava di imitare Raffaello Tra i modelli tutti i pittori veneti, da Tiziano a VeroneseTra i partecipanti al gruppo anche Ruskin che si era sempre interessato alla storia dell´arte del Paese studiandola direttamente a... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E se la vanità fosse il motore virtuoso del mondo? E se tutto ciò che di più nobile realizza l’uomo - l’arte, la poesia, il pensiero, la scienza, la politica e perfino la santità - provenisse dalla vanità? Vanità è il piacere di farsi... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 21/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ti ho comprata perché hai detto che non eri in vendita Robert Redford a Demi Moore nel film “Proposta indecente” In un momento della nostra storia politica, in cui corrotti e corruttori escono allo scoperto sempre più esplicitamente,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È una bella giornata di febbraio, chiara e luminosa.Le colline scendono verso il greto del fiume in un tripudio di luce, sotto un cielo spalancato su profondità abissali, terso e sgombro della più piccola nuvola.Le montagne vicine s’inarcano come a descrivere un immenso... continua a leggere
Scritto da: Clara Wu
il 20/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Faremondo al Locomotiv 2011 Secondo incontro sull'antico pensiero cinese a cura di Clara Wu Domenica 27-2 ore... continua a leggere
Scritto da: Marco Iacona
il 20/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
André Gide è stato uno degli ultimi scrittori liberi e sinceri della vecchia Europa o, forse, dell’intero pianeta. Un uomo che perfino dopo la morte, avvenuta sessant’anni fa a Parigi, il 19 febbraio del 1951, continuò a essere disapprovato a causa delle... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Iadicicco
il 20/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parla Samu Shamdasani, che ha curato l’edizione del visionario Libro rosso “Pagine cruciali per capire la sua opera” La ricerca di un tesoro, la scoperta di un segreto, l’apertura di un mistero. Questo è stato per Samu Shamdasani lavorare alla cura,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 20/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella foto che Henri Cartier-Bresson scattò nel 1952 all’allora ottantenne Paul Léautaud, c’è un concentrato di storia e di memoria. Il vecchio signore che si offre alla macchina fotografica senza degnarla di uno sguardo indossa gli abiti lisi e fuori moda... continua a leggere
Scritto da: Salvatore Bragantini
il 20/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro di Vittorino Andreoli, Il denaro in testa (Rizzoli), fa ripensare al peso di questo fattore, nefasto ma sempre mutevole. Tutta la storia dell’uomo narra le violenze fatte e le angherie subite, nel nome dei suoi grandi totem: il denaro e le religioni. Dio e Mammona hanno sempre trovato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chiara è la giornata e corte le ombre che questo Sole di febbraio disegna in terra e lungo i muri bianchi delle case, orlando i cornicioni di finestre e verande.Il cielo e le nuvole si specchiano nel rivo che corre in fondo al suo letto incassato fra gli argini, per poi infilarsi sotto... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 18/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“C'è un bambino che scappa e la sua mamma si dispera perché non riesce più a trovarlo. E dove vanno tutti i bambini che scappano? Perché è così segreto e irraggiungibile quel luogo? Perché le loro mamme non sanno ... continua a leggere
Scritto da: Emilio Michele Fairendelli
il 18/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sulla parete della sala di preghiera al primo piano, a lato del piccolo crocifisso, stava scritto in sottili lettere nere: ho sete. Quale era la nostra sete? Sete di un istante ancora di vita nel corpo, un ultimo istante per una carezza sul viso, per uno sguardo,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo già avuto occasione di riflettere su quel che succede quando la donna, con tutta la seduzione del suo fascino, esercita un influsso malefico sul suo compagno di vita, castrandone le energie profonde e rendendogli difficile anche la semplice esistenza quotidiana (cfr. l’articolo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 17/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella primavera del 2007, a Palermo, un alunno di scuola media aveva canzonato un compagno, dandogli simpaticamente del finocchio e facendolo simpaticamente piangere davanti a tutta la classe. La vecchia professoressa di lettere si era accanita contro il... continua a leggere
Scritto da: Graziella Balestrieri
il 16/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione a James Joyce.E chissà perché c’è sempre bisogno di introdurlo. In un luogo, in un contesto sociale, in mezzo al popolo e dissociato da questo. Sopra e sotto una religione, dentro e fuori, quando cammini e non pensi, quando pensi e non sai quello... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 16/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Riferirsi congiuntamente al comunismo ed al comunitarismo è una relativa novità nel panorama culturale e politico italiano ed europeo-occidentale. Sono esistiti in passato i cosiddetti nazionalcomunisti e nazionalbolscevichi, ma noi non abbiamo letteralmente nulla a che fare con... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 16/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I quindicenni italiani leggono meno e peggio delle loro coetanee. Il fenomeno, diffuso in tutti i Paesi, è da noi più accentuato. Il dato (Ocse-Pisa) è stato letto in Italia come conferma dell’arretratezza... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro lettore, le cose che mi hai scritto meritano qualche riflessione, sia da parte mia, sia - se lo riterrai - da parte tua.In sostanza, non hai svolto alcuna argomentazione a sostegno di quel che affermi: ti sei limitato ad una appassionata, viscerale difesa del presidente del Consiglio, definendo... continua a leggere
Scritto da: Laura Brignoli
il 15/02/2011 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se è vero che la foresta è la nostra culla, è incontestabile il fatto che ce ne siamo allontanati e che la guardiamo con timore, talvolta con sospetto. Ma, da territorio in cui si rischia di perdersi, essa può trasformarsi, grazie all’arte,... continua a leggere