Vi racconto il mio esilio interiore
Scritto da: Alain de Benoist il 17/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Alain de Benoist il 17/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 08/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ormai inoltrati nel Terzo Millennio dell’era cristiana – l’ultimo, se prestiamo fede ai soli segni materiali – ci troviamo al cospetto dell’uomo senza contenuto, pronto ad essere trasceso, superato dall’inquietante figura del transumano, il cyberuomo ibridato, guidato dalla macchina,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 08/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con l’anno neonato verranno ripristinati il padre e la madre, rispetto alle loro controfigure fluide, genitore 1 e genitore 2, che ne avevano usurpato il posto per dare priorità alle coppie omosessuali. Per “includere” poche centinaia di coppie dello stesso sesso, con prole adottata, si... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini il 08/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non desidero compiacere nessuno e praticamente non accontenterò quasi nessuno, ma anche questo andava messo per iscritto affinché si sappia come la vedo io, il che ovviamente non significa che tutti la debbano vedere allo stesso modo. Ma chi non la vede allo stesso modo mi faccia il piacere di... continua a leggere
Scritto da: Massimo Selis il 06/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’industria cinematografica è lo specchio più limpido del progressismo ideologico, dell’omologazione del pensiero. E tutto questo ha inizio dalle scuole. Comprenderlo in profondità può aprire nuovi spazi di azione?Una magia. Questo è essenzialmente il cinema. Una magia che può essere... continua a leggere
Scritto da: Massimo Selis il 06/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dietro le quinte del mondo dell’industria cinematografica: per comprendere più a fondo la nostra società. I personaggi che popolano quel mondo incarnano l’avanguardia tronfia e decadente dello spirito di questo tempo. Un universo compatto che si autoalimenta, si incensa, si premia e che si... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè il 06/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vado in montagna da quando ero ragazzino, prima mi ci portava mio padre per le vacanze e ora continuo ad andarci almeno due/tre volte al mese con gli amici di una vita, parte dei quali ha condiviso con me le passioni politiche giovanili, passioni impostate ad una visione della vita se non... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben il 01/01/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La rinuncia di Benedetto XVI al pontificato ha segnato un evento decisivo nella storia della Chiesa che non può non riguardare il mondo che ancora si definisce cristiano nel suo complesso. Quand’era ancora un giovane teologo, Joseph Ratzinger aveva studiato il pensiero di un padre della Chiesa,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 29/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La parabola del progresso. Quella nascosta. La cultura del progresso ci ha portati qui. Progresso materiale. Il cui culmine è nell’accumulo e nell’apparire. Ma non nel semplice avere. O meglio, lo è nella misura in cui il suo primo significato sta nella separazione dall’essere.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 23/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo due Natali nel terrore (e spesso nella malattia) del Covid, quest'annosono più numerosi quelli che hanno deciso di non perdere la calma. Non èperò così facile, anche per i più equilibrati. Non tranquillizza, naturalmente,l'essere tornati al punto più vicino al conflitto con la Russia... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 18/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un caro amico si lamenta spesso delle sciocchezze, delle falsità e della povertà di linguaggio della televisione. Più volte gli abbiamo infruttuosamente consigliato di evitare come la peste certe trasmissioni e reti, badando a non eccedere la modica quantità di telegiornali: massimo uno al... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 15/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come mai il mondo diventa sempre più cattivo e perverso? I giornali fino a ieri super inamidati oggi colano sangue (e peggio) fin dalla prima pagina; l'età cui si precipita nell'orrore sembra abbassarsi senza pietà per grandi e piccini; persino gli storici e filosofi più compassati confessano... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora il 12/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"L'Occidente attuale è un sistema economico o una visione del mondo?" Se lo è chiesto, recentemente, l'amico Mario Iannaccone. La mia risposta è che entrambe le cose insieme.Si tratta di un modello di civiltà che Carl Schmitt indicava come "marittimo", e che Thomas Mann e Oswald Spengler... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo il 11/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Considerazioni per riconoscere la natura della storia e quella della vita. Tutto è piatto L’interesse personale ci impone la separazione e la diversità dall’altro, nonché la somiglianza, se questa ci eleva. L’interesse... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 08/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo, il senso della comunità.Alziamo gli occhi dalla quotidianità... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben il 06/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È da quasi un secolo che i filosofi parlano della morte di Dio e, come spesso accade, questa verità sembra oggi tacitamente e quasi inconsapevolmente accettata dall’uomo comune, senza che ne siano tuttavia misurate e comprese le conseguenze. Una di queste – e certamente non la meno... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 05/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con la sua Bibliographie générale des droites françaises (Dualpha, Coulommiers, 2004-2005) Alain de Benoist invita implicitamente tutti coloro che si dicono “di destra” ad interrogarsi sulla loro identità ideologica. Ma lui si considera ancora “di destra”? Una domanda fra le altre tra... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 04/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 04/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La casa di moda Balenciaga, del gruppo Kering, gigante del lusso titolare dei marchi Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Alexander McQueen, Brioni, Boucheron, Pomellato, DoDo, Qeelin, ha impostato la propria campagna pubblicitaria natalizia su immagini di bambini con in mano orsetti di peluche... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 04/12/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Felicità, parola proibita che non dovrebbe essere mai pronunciata" (Cyrano, se vi pare…).Anche i campioni sbagliano. Nell’inguardabile partita Polonia-Argentina Lionel Messi ha sprecato un rigore facendoselo neutralizzare da Szczęsny. E, dice la profonda sapienza calcistica, un rigore... continua a leggere