La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Flores Tovo
il 30/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prima di scrivere sulla libertà nella nostra epoca dominata culturalmente dalla veduta tecnico-scientifica, è opportuno fare una breve sintesi su di essa riferita al passato. Il tema della libertà, assieme a quella della verità, è di pertinenza della filosofia greco-europea. E’ assai... continua a leggere
Scritto da: Francesco Subiaco
il 22/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella società dell'informazione perpetua, gli esseri umani vivono il lungo inverno dell'oblio e della perdita. Una stagione in cui l'umanità, sopraffatta dall'opulenza dell'informatizzazione del reale, è caduta, da una parte nell'oblio prodotto dall'eccesso di notizie e di dati, dall'altra... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da bambino facevo fatica a distinguere il lato destro da quello sinistro, sinché, mancino, risolsi il dilemma osservando, nel dubbio, la mano che utilizzavo per scrivere, mangiare, impugnare attrezzi. Nel mio piccolo universo di sogni e fantasticherie, il problema più affascinante era lo... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 20/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il termine «anticristo» (antichristos) appare nel Nuovo testamento soltanto nella prima e nella seconda lettera di Giovanni. Il contesto è certamente escatologico (paidia, eschate hora estin, vulg. filioli, novissima hora est, «figlioli, è l’ultima ora»), e il termine appare... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 13/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ci salveranno le vecchie zie. Lo sognava Leo Longanesi addirittura nel 1953, scrivendo un sapido libello interrogativo: ci salveranno le vecchie zie? Per il sulfureo polemista romagnolo la speranza era ancora lecita; cinque anni prima era stato il voto femminile a gonfiare le vele della DC... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggiamo i risultati di un’analisi demoscopica condotta dall’omologo spagnolo dell’Istat su abitudini e credenze della popolazione di quel paese, così simile al nostro. La conclusione è sconfortante, benché tutt’altro che inaspettata: un gregge soggiogato e genuflesso, pronto a credere... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 04/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I sabotaggi del Nord Stream e del Ponte di Crimea, al di là dell’identità dei loro esecutori materiali, certificano uno scollamento sempre più rapido e violento tra la Russia e il nostro continente. Ma si possono cancellare secoli di storia e appartenenza identitaria in pochi mesi?Anche nel... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 02/11/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Spirito, parole ed energia di Chi sei tu? I Ching, lo Zodiaco cinese e il sistema elementale indiano. Una ricerca comparata sugli aspetti archetipali e sulla conoscenza di sé, lungo titolo e sottotitolo dell’ultima pubblicazione di Paolo D’Arpini. Ricercatore indipendente, promotore della... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In una discussione, un amico di sentimenti conservatori deprecava il declino della morale pubblica e privata e dei vincoli comunitari, attribuendolo ai comunisti, in particolare al cosiddetto marxismo culturale, l’orfanello rapidamente consolatosi all’ombra del globalismo capitalista. Per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Buffagni
il 30/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nuovo premier britannico, di origine indiana, annuncia che farà chiudere le sedi dell'Istituto Confucio nel Regno Unito. L'Istituto Confucio, come il British Council o la Società Dante Alighieri, si limita a favorire lo studio della lingua e della cultura cinese, non è una diabolica... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ben scavato, vecchia talpa! esclama Amleto alla vista del fantasma del padre, apparso al principe di Danimarca così lontano dal luogo della sepoltura. Ben scavato, vecchia talpa, ribadirà Karl Marx nel Diciotto Brumaio di Luigi Napoleone, confidando nello spirito della rivoluzione proletaria.La... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per caso abbiamo ascoltato il dialogo tra due bambine delle scuole elementari: compunte, serissime come sanno essere a quell’età, discutevano dei massimi sistemi e sostenevano che i lupi sono buoni. Parola delle maestre. Ci è venuto in mente un cartone animato di tantissimi anni fa, il cui... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 21/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Meraviglioso e vertiginoso , coinvolgente e sconvolgente , divisivo almeno tanto quanto unisce , magnetico ed enigmatico nella sua ap parente chiarezza , la Repubblica è un libro che non si può smettere di leggere ; un libro che emoziona , perché ci pone davanti a un Inizio – alla sua... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Cutrona
il 18/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Peculiarità di tutti i fenomeni extra-ordinari, feroci, disturbanti, è la loro capacità di produrre, nell'immediato, una scarica emotiva quasi sempre molto intensa, quanto breve e insignificante. Per questo, nell'indignazione - che rimane leggibile sempre e solo come mera espressione... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che noia, che nausea dover ancora parlare del politically correct e dei suoi effetti che si abbattono inesorabili nella vita civile e culturale d’occidente. “Siamo stanchi di parlar male di questa cosa, ma questa cosa non si stanca di esistere” diceva Michel Houellebecq: infatti a conferma... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 06/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quasi sempre si confonde l’angoscia con la paura. Trattasi invece di due stati d’animo completamente diversi. Come comprese per primo il filosofo S. Kierkegaard, la paura, o timore, è un istinto determinato da una minaccia reale più o meno incombente: un istinto strettamente legato alla... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 02/10/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si parla spesso – specie da quando è iniziata la guerra in Ucraina – di valori dell’occidente. Ascoltiamo severi signori e garrule signore parlare, mano sul cuore e ciglia bagnate, elevando peana ai valori. Strano contrappasso: sono gli stessi che hanno applaudito lo smantellamento di ogni... continua a leggere
Scritto da: Michel Onfray
il 18/09/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una bambina di otto anni che vuole cambiare sesso, tagliagole presentati come vittime del sistema e di sé stessi, una ragazza che non va più a scuola e profetizza la catastrofe climatica mentre il clero del suo paese dice che è la reincarnazione di Cristo, donne che vendono uteri, bambini su... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/09/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo lieti di annunciare finalmente l’uscita in mondovisione dell’atteso manifesto dell’idiota globale e nullafacente che aspettavamo da anni. Si avvertiva la mancanza nonostante i ripetuti tentativi di versioni parziali. A scriverlo è un poeta e scrittore svedese, Gustav Sjoberg; il... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 17/09/2022 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un modo per significare il momento attuale è osservare cosa ha comportato la svolta imposta dalla volontà di digitalizzazione. Buttata l’unità di misura umanista che ha segnato l’epoca analogica, ovvero la storia moderna fino ad oggi, lo spirito dell’uomo è mortificato. Senza più... continua a leggere