Il delfino d'Ippona, triste parabola dell'antropocentrismo
Scritto da: Francesco Lamendola il 11/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 11/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Umberto Galimberti il 11/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Paul Watzlawick, morto ieri nella sua casa di Palo Alto in Californiaall'eta' di 85 anni, e' lo psicologo che meglio di tutti e' riuscito aconiugare i problemi della psiche con quelli del pensiero e quindi asollevare le tematiche psicologiche al livello che a loro compete, perche'ad "ammalarsi"... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 11/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 11/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Adriano Scianca il 11/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 1984, il critico letterario marxista Fredric Jameson lanciava la sua scomunica della cultura postmoderna vergando queste frasi al vetriolo contro un linguaggio che «ha subito tutto il fascino di questo paesaggio "degradato" di kitsch e scarti, di serial televisivi e cultura da Reader's... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giuseppe Genna il 09/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[E' in libreria il formidabile saggio Scrittori e potere nell'antica Roma, una serie di incursioni folgoranti di Luca Canali nella tradizione classica latina. Pubblico di seguito la prefazione al libro, che il grande latinista mi ha... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchi il 09/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ernst Jünger, filosofo, romanziere, politologo, capitano dell’esercito del Terzo Reich, ha avuto l’invidiabile fortuna di vivere fino a 104 anni, sano di corpo e di mente. Ha... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zanzotto il 08/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"La forza del dialetto. Autobiografie linguistiche nel Veneto d'oggi". È il volume di Gianna Marcato presentato nei giorni scorsi a Padova. Per gentile concessione dell'editore pubblichiamo il testo-memoria del poeta Andrea Zanzotto, raccolto da Francesco Carbognin. La... continua a leggere
Scritto da: Pio Filippani Ronconi il 08/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pio Filippani RonconiZarathustra e il mazdeismo€ 28,00 La "leggenda di Zarathustra" si inquadra in una geografia puramente psicologica ove l'elemento fisico è simbolo di una condizione spirituale dell'essere. L'uomo che si renda consapevole di ciò inizia il viaggio verso la... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti il 07/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La trasformazione di un'ipotesi scientifica in catechismo ateo, il razzismo evolutivo della teosofia, i tentativi di imparentarla conMarx, il fondamentalismo di MicroMegaDopo la fioritura di metà Novecento, con la scoperta degli antibiotici, della struttura del DNA, della sintesi proteica e delle... continua a leggere
Scritto da: Claudio Ughetto il 07/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ragazza con paesaggio, quarto libro di Jonathan Lethem, è del 1998 e segue il dickiano-chandleriano “Musica per archi e... continua a leggere
Scritto da: Slavoj Zizek il 07/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre una parte del mondo si spegne in stupidi piaceri artificiali, l'altra è decisa a lottare fino all'autodistruzione - Nei film di Hollywood l'ampio sfondo storico è solo un pretesto per il "vero argomento"; cioè il viaggio iniziatico del personaggio o della coppia protagonista.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia il 07/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Bernhard Bueb, Elogio della disciplina, Rizzoli, 2007, pp. 155, euro 12,50 Nell’ articolo su don Milani, apparso sul Corriere della Sera (22-5-2007), Giovanni Belardelli, ritiene “fuori luogo” che si continui a considerare Lettera a una professoressa, “ libro... continua a leggere
Scritto da: Alfred Baumler il 07/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Lo stile è un dovere, un destino» -affermava Spengler. Sotto il titolo di Stile e destino, viene qui pubblicato per la prima volta il Nachlass nietzsche-ano di Bàumler, ovvero quegli scritti, rimasti finora inediti anche in Germania, di cui è costellata la continua... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli il 07/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si parla sempre delle incursioni, spesso presunte, della fede in campo scientifico. In realtà è molto più vero il contrario. Già Pirandello, nel suo “Il vecchio Dio”, se la rideva di certi “scienziati”... continua a leggere
Scritto da: Luca Mori il 07/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Colli, Giorgio, Platone politico.Milano, Adelphi, 2007, pp. 163, € 12,00, ISBN 8845921344. Questo breve saggio di Giorgio Colli (1917-1979), risalente alla primavera del 1937, confluì nella tesi di laurea discussa dall’autore nel 1939. Come osserva il... continua a leggere
Scritto da: Claudio Bonvecchio il 06/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Horridas nostrae mentis purga tenebras» (Detto alchemico) PREMESSA Un titolo quale LA MAGIA E LA RETE tende a generare – nel lettore – un comprensibile continua a leggere
Scritto da: Centro Studi L'Insorgente il 06/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
lunedì 16 luglio – ore 21 – “Il Sacro ed il Territorio. Itinerari per una profonda coscienza ecologica”. Interverranno Prof. Claudio Bonvecchio (docente di Filosofia delle scienze sociali all’Università dell’Insubria) e Lorenzo Banfi (Domà Nunch).----------- L'incontro si... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 05/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cos'è quella caratteristica indefinibile che ci fa dire, talvolta, in presenza di una certa persona: - Questo sì che è un uomo buono! -, con la consapevolezza che si tratta, comunque, di un incontro raro e privilegiato? Non... continua a leggere