La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: redazionale
il 05/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LA CITTADELLA Anno VII, n°26, MMDCCLX a.U.c., aprile-giugno 2007 e.v. pp. 112, € 10,00 Speciale LA NOSTRA ELLADE Sommario Editoriale. Un “numero greco” (Sandro Consolato) Auctores XXVI Proclo: Inno ad Ecate e a Giano (a cura di Gennaro D’Uva) Ellade imperitura. Intervista a Vlassis... continua a leggere
Scritto da: Idolina Landolfi
il 05/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Non è la realtà che Céline dipinge, ma l'allucinazione che la realtà provoca», scrive André Gide con una delle sue formule illuminanti: e questo è anche - o più che mai - Rigodon,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Ianniello
il 04/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Andrea IannielloPIETRE CHE CANTANO: suoni e sculture nelle nostre chiese.Giuseppe Vozza Editorewww.vozzaeditore.itpp. 105, ? 13ISBN 88-88848-10-5Andrea Ianniello in questo agile e non usuale studio divulgativo, basandosisu conoscenze religiose, mitologiche, folkloriche e musicologiche, ci... continua a leggere
Scritto da: A.M. Partini - V. Nestler
il 04/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A.M. Partini - V. Nestler,CECCO D'ASCOLI - POETA OCCULTISTA MEDIEVALECecco d'Ascoli (Francesco Stabili), poeta e occultista, filosofo, astrologo,medico e mago, visse dal 1269 (circa) al 1327, anno in cui venne condannatoal rogo. Insegnò alle Università di Bologna e di Firenze, e forse fu anche... continua a leggere
Scritto da: Ananda K. Coomaraswamy, Suora Nivedita
il 04/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ananda K. Coomaraswamy, Suora Nivedita Miti dell'India e del buddhismo intr. di G. Boccali 2007, pp. 294, € 18,00 Collana I Libri dell’Ascolto ISBN 9788842082910 Argomenti Storia delle... continua a leggere
Scritto da: Marino Freschi
il 04/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fra gli intramontabili del ’900 Franz Kafka occupa una posizione insostituibile. Tutti i problemi, i dubbi, le angosce, le speranze della modernità s’incarnano nella sua opera. In tutta la sua opera, nei suoi racconti, spesso brevi e fulminanti come La... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 02/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Beat Hotel naturalmente non si chiamava così. A dire la verità, non si chiamava per niente, non aveva né nome né insegna. Stava al numero 9 di rue Gît-le-Coeur, nella parte più medievale... continua a leggere
Scritto da: Edoardo Castagna
il 02/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La tecnocrazia dei nostri giorni non è figlia della scienza, ma del razionalismo ateo che riduce tutto all’umano: è questo il vero limite del ’900 Non ha fatto tempo a vederla, Augusto Del... continua a leggere
Scritto da: antonino zumbo
il 01/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mario Geymonat, Il grande Archimede, introduzione di Zhores Alferov, prefazione di Luciano Canfora, Sandro Teti Editore, Roma 2006 (II edizione) Domenico Fetti, Archimede, eseguito a Roma nel 1620, all'inizio del 'secolo galileiano', ora esposto nella Gemäldegalerie Alte Meister di... continua a leggere
Scritto da: katia mazzucco
il 01/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Georges Didi-Huberman, L’immagine insepolta. Aby Warburg, la memoria dei fantasmi e la storia dell’arte, tr. it. A. Serra, Bollati Boringhieri, Torino 2006 La fama del testo di Didi-Huberman (L’image survivante. Histoire de l’art et temps des fantômes selon Aby Warburg, Les... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La teoria dell'evoluzione biologica mediante la selezione dei caratteri ereditari viene attribuita, dalle persone di media cultura, a Charles Robert Darwin... continua a leggere
Scritto da: Fosco Maraini
il 01/06/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fosco Maraini GIAPPONE MANDALA 285 pp. Electa, euro 39 Immagini ora il lettore, insieme a me, un paese formato da un piccolo gruppo di isole, lontano dai principali centri della continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 30/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’inquadratura di Robert Doisneau è del 1949 e davanti alla macchina fotografica, in una stanza in penombra che al di là della finestra lascia intravedere... continua a leggere
Scritto da: Natalino Irti
il 30/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pubblichiamo la sintesi di una conferenza sul bio-diritto tenuta da Natalino Irti all'Università di San Paolo del BrasileSi accendono, intorno a queste domande, conflitti di fedi religiose, di ideologie, di visioni del mondo. Nessuno è in grado di scorgere il futuro.Ora il corpo è diventato... continua a leggere
Scritto da: Valerio Evangelisti
il 29/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
[Si moltiplicano le pubblicazioni di opere di Howard Phillips Lovecraft. Il pretesto è il settantesimo anniversario dalla morte dello scrittore americano. Il motivo reale è la scadenza dei diritti. Ma ben vengano entrambi, se il risultato è il magnifico... continua a leggere
Scritto da: Ted Mosquin/J. Stan Rowe
il 29/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Persico Roberto
il 29/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Andai sul fronte russo per vedere se davvero i comunisti erano più cristiani di noi, come diceva il maritainiano Mounier. Scoprii che il regime comunista aveva fatto cose terrificanti. E decisi che dovevo raccontare quel che avevo visto» «Ha fatto proprio bene a pubblicare... continua a leggere
Scritto da: Louis Ferdinand Céline/francesco forlani
il 29/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
disegno di Albert Dubout per PANTAGRUEL, GARGANTUA Erano giorni, mesi, anni, e qualche settimana fa ne avevo parlato su, http://www.georgiamada.splinder.com/, che volevo ritrovare un testo di Céline. Letto anni prima sul Magazine Litteraire e che da solo sarebbe bastato a dare un... continua a leggere
Scritto da: Sergio Garufi
il 29/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I Due Ambasciatori di Hans Holbein il giovane è una delle opere d’arte più note e ammirate esposte alla National Gallery di Londra. Fu eseguita dal pittore tedesco nella primavera del 1533 e ritrae due personalità fra le più influenti dell’epoca nel campo politico... continua a leggere
Scritto da: Centro Studi ASIA
il 29/05/2007 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
con sottotitoli in italiano In esclusiva su www.associazioneasia.it un filmato di Martin Heidegger con sottotitoli in Italiano, tratti dall'audio originale in lingua tedesca, che chiarisce aspetti come la necessità del pensare più profondamente la metafisica occidentale e i fondamenti... continua a leggere