La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Luca Lionello Rimbotti
il 11/07/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La famosa abbaziagotica in rovina,col cielo per tetto eil prato verde perpavimento: sembrauno spaccato diBretagna rifatto interra di Toscana. A San Galgano sirivive la leggenda del cavaliere eremita,le ombre di Parsifal e Lancillottoincombono col loro fascinomitico, re Artù galoppa... continua a leggere
Scritto da: Marco Bussagli
il 11/07/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Accanto alle statue lignee di San Nicola o della martire Parasceve, ancora nel XIII secolo sopravvivono le figure degli spiriti domestici, i cosiddetti «Domovoj» Nel suo celebre libro... continua a leggere
Scritto da: Paolo Muscetta
il 10/07/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 10/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il razionalismo critico di K. Popper e il cosmocentrismo di Platone: due nozioni diverse di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 10/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
"La... continua a leggere
Scritto da: Bede Griffith
il 10/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Dove dobbiamo trovare la “religione perenne” – il sanatana dharma, come dicono gli indù? Dobbiamo trovarla in ogni religione, nel suo terreno di coltura o sorgente, ma essa è al di là di ogni formulazione. Non la conosciamo con il senso o la ragione, ma con una esperienza... continua a leggere
Scritto da: Gruppo MARCUSE
il 08/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
MISERIA UMANA DELLA PUBBLICITA'. Il nostro stile di vita sta uccidendo il mondoGruppo MARCUSEElèuthera, 144 pp., E 12,00 Siamo sottoposti a un bombardamento quotidiano di migliaia di... continua a leggere
Scritto da: Claudia Rosciglione
il 06/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rosciglione, Claudia, Homo Natura. Autoregolazione e caos nel pensiero di Nietzsche.Pisa, Ets, 2005, pp. 224, € 18,00, ISBN 88-467-1175-0. Recensione di Daniela Mainardi – 05/03/2006 Filosofia della scienza, Epistemologia continua a leggere
Scritto da: Sergio Franzese
il 06/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sergio Franzese (a cura di), Nietzsche e l’America, Pisa, Edizioni ETS, 2005, pp. 289, euro 18,00 ISBN 88-467-1109-2 Recensione di: Gualtiero Tacchini - 15-02-2006 Storia della filosofia Indice - L'autore - Links Nella vastissima produzione... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Marianelli
il 06/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Marianelli Massimiliano, La metafora ritrovata. Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil.Roma, Città Nuova, 2004, pp. 314, € 25,00, ISBN 88-311-3355-1. Recensione di Paolo Farina - 19/03/2006 Teologia, Ontologia, Simbolo Indice... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Bonatesta
il 06/07/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
1) La formazione della Nuova InghilterraLa scoperta del Nuovo Mondo, avvenuta nel 1492 ad opera di Cristoforo Colombo, giunse puntuale a soddisfare talune esigenze emergenti nella società europea dell'epoca:... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 05/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Il libro della settimana: Pietro Ichino, A che cosa serve il sindacato?, Mondadori, Milano 2005, pp. 298, euro 17,50 Le tesi sostenute nell’ultimo libro di Pietro Ichino ( A che cosa serve il sindacato?, Mondadori, Milano 2005, pp. 298, Euro 17,50), se per caso fossero recepite e... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 03/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
"Libro-fine" o "Libro-mezzo"? Qualche riflessione sul mercato editoriale Tempo di estate, tempo di vacanze. Ecco, finalmente, l' occasione propizia per leggere in santa pace un libro per puro diletto: in riva al mare; sul bordo di una piscina; seduti in pachina, sotto la rinfrescante ombra di... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 30/06/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ettore Petrolini morì il 29 giugno del 1936, a Roma, dove era venuto al mondo nel 1884 (ma lui dichiarava di essere nato due anni dopo, nel 1886: ah, questi autor-attori! pretendono di scriversi da soli perfino il certificato della propria nascita...). Per cui, a conti fatti, sono giusti giusti... continua a leggere
Scritto da: Francesco Angoli
il 30/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giovannino il sovversivo. La fretta di seppellire Guareschi continua ancor oggi… Alla morte di Giovannino Guareschi (a sessant’anni, nel 1968), nessun messaggio giunge dalle autorità di governo, nessuno da uomini politici. Solo tante calunnie, aspre... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Sermonti
il 30/06/2006 | Storia e Controstoria
Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La teoria dell’evoluzione è la storia del mondo e dei viventi sottratta al Creatore. Darwin non ha bisogno di Dio. Perché allora la Chiesa romana, negli ultimi cinquant’anni, non ha preso posizione contro la teoria dell’evoluzione darwiniana? Giovanni Paolo II è arrivato anzi a dichiarare,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Agnoli
il 30/06/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
«Voglio una vita manipolata» . Fecondazione, aborto, droga, eutanasia (di F. Agnoli, Edizioni Ares, www.ares.mi.it; Milano, 2005) Fecondazione artificiale, aborto, droga, eutanasia, nella visione dell’Autore Francesco Agnoli, sono aspetti diversi... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 29/06/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
[…] Il mio intento principale, come in altri lavori precedenti, sarà la decostruzione della teoria marxista nelle sue diverse varianti; tuttavia con la sostituzione del concetto di conflitto strategico a quello di proprietà (dei mezzi... continua a leggere
Scritto da: AP
il 29/06/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dettati da Rudolf Steiner per la sua scuola esoterica di Dornach, gli esercizi di liberazione delle facoltà divennero patrimonio del Gruppo di Ur in Italia. Nella edizione di Introduzione alla Magia del dopoguerra essi appaiono sotto la sigla EA (trasparente pseudonimo di... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 29/06/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Mi ha, non molti giorni fa, colpito un breve articolo apparso su «Le Monde»: l’autore, Michael Smadja, è un giovane insegnante di filosofia in qualche istituto che non viene precisato. Potrebbero essere tutti. Tutti i luoghi dove sussistono cattedre di filosofia. L’insegnante... continua a leggere