La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimo Fini
il 25/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Partiamo dalle cose più divertenti. Noi paghiamo della gente perché ci comandi. Un masochismo abbastanza impressionante che, come notava Jacques Necker nel 1792, «dovrebbe lasciare stupiti gli uomini capaci di riflessione»1. Noi diamo invece la cosa per pacifica,... continua a leggere
Scritto da: Paola Basile
il 25/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Figli del nullaIl disagio giovanile tra nichilismo e buddhismoA cura di:Paola BasileCentro Studi A.S.I.AAssociazione Spazio Interiore e AmbienteVia Riva Reno 124 -... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella
il 24/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli aspetti più tipici del pensiero stoico di Marco Aurelio è la concezione dell’egemonikòn che, letteralmente significa “l’egemonico”, ossia “ la facoltà alla quale spetta il sovrano dominio”. Il senso di questo vocabolo, sfugge, però, ad un... continua a leggere
Scritto da: Caterina Giojelli
il 24/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Don Giovanni/ Il demone del disordine, ed i suoi amanti C’è più di un filo rosso che lega un dandy anni Venti, anticipatore del dissoluto postmoderno, a una leggenda del folklore mediterraneo del Seicento. Un’immagine per cominciare, mefistotelica e vermiglia,... continua a leggere
Scritto da: Akeel Almarai
il 24/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
LA CADUTA DI BAGHDAD. VENTI GIORNI DI JIHAD IN IRAQ NEL RACCONTO DI UN RAGAZZO ARABO Autore: Akeel Almarai, Alessandra Persichetti Editore: Bruno Mondadori Recensione: Il 20 marzo 2003 gli Stati Uniti attaccano l'Iraq. Shadi, un ragazzo siriano di vent'anni,... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Graziottin
il 24/07/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
La marmottina se ne stava tranquilla all'entrata della tana. Improvvisamente, un'ombra scura si disegna sul terreno. Un intuito antico scuote la marmotta con un brivido. Un balzo indietro, il cuore in tumulto, dentro la tana. L'aquila reale la manca d'un soffio.... Mi sono svegliata di... continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 24/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Costanzo Preve, Elogio del comunitarismo, Controcorrente, Napoli 2006, pagg. 266, 16 euro. continua a leggere
Scritto da: Centro Studi Meridie
il 22/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
È disponibile il secondo numero del semestrale di cultura e politica INCURSIONI, edito dal Centro Studi Meridie. L’argomento di cui tratta questo fascicolo è “l’IDENTITA’”. Chiunque... continua a leggere
Scritto da: Massimiliano Crippa
il 21/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giangiorgio Pasqualotto è nato a Vicenza nel 1946 a da 25 anni insegna Storia della filosofia all'Università di Padova. Ha collaborato con diverse riviste, tra le quali Angelus Novus, Contropiano, Nuova Corrente, Aut aut, Il centauro, Paramita, Simplegadi, Paradosso, Eranos... continua a leggere
Scritto da: Thomas Stearns Eliot
il 21/07/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Distruggendo le tradizioni sociali di un popolo, dissolvendo in fattori individuali la naturale coscienza collettiva, concedendo libertà alle opinioni più sciocche, sostituendo l'istruzione all'educazione, incoraggiando le abilità piuttosto che la saggezza, gli "arrivisti" a preferenza dei... continua a leggere
Scritto da: Ernst Jünger
il 21/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Io sono Anarca non perché disprezzi l'autorità ma perché ne ho bisogno. Così, non sono nemmeno un miscredente, bensì uno che esige cose degne di fede". Ernst Jünger continua a leggere
Scritto da: Miriam Tola
il 20/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
La sanità americana sotto accusa in “Sicko”, l’ultimo lavoro del regista che sarà in sala l’anno prossimo. Un atto di denuncia contro lo strapotere delle assicurazioni private, la latitanza dello Stato e le responsabilità dei politici Nel 2004 sei giganti dell’industria... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 20/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riletture: Charles Austin Beard (1874-1949) Charles Austin Beard (1874-1949) resta probabilmente lo storico americano più famoso della prima metà del Novecento. Anche in termini quantitativi: nel corso della sua vita Beard ha infatti venduto 12 milioni di copie dei suoi libri, alcuni in... continua a leggere
Scritto da: Michele Fabbri
il 20/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Rodda è un giovane studioso di filosofia laureato all’Università di Bologna, che esordisce brillantemente sulla scena letteraria con questo saggio approfondito e ben documentato. La prima parte del libro analizza il periodo rumeno della vita di Cioran. Nel 1933, a soli... continua a leggere
Scritto da: Christian Wertenbaker
il 19/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L'enigma più grande, il mistero più profondo, a parte la Creazione stessa, è il mistero del mondo interiore e di quello esteriore, e della loro relazione reciproca. Ma forse si tratta dello stesso mistero della Creazione. A:link {color: blue;} A:active {} A:visited {color:... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 19/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Stefano Cavazza ed Emanuela Scarpellini, Il secolo dei consumi, Carocci, Roma 2006, pp.246, euro 17,10 Per Marx, il capitalismo ottocentesco era un vampiro che succhiava il sangue dei lavoratori: li sfruttava senza dare nulla in cambio. Invece per Sombart, il... continua a leggere
Scritto da: Ernst Nolte
il 19/07/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi a produrre incertezza è il semplice fatto che la società occidentale, che si percepisce come "il mondo moderno", si vede confrontata con una teologia niente affatto "nuova" e niente affatto meramente "secolare", cioè quella dell’islam, che è in grado di spingere molte migliaia di giovani,... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 19/07/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche tempo fa suun giornale misono ritrovatoinserito nella categoriadei flâneurse la cosa mi ha fattosorridere, un po’perché ne ero comunque l’unico rappresentante,e un po’ perché quel termineè così vago e desueto che èormai difficile capire a cosa e a chipossa corrispondere, e... continua a leggere
Scritto da: Stefano Arcella
il 18/07/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Signore dell’Universo e la Dea della Vita In un mio precedente intervento (Hera, n° 74; pubblicato su questo sito col titolo I misteri di Iside), ho illustrato il percorso storico dei culti di Iside ed Osiride, dai tempi antichissimi della spiritualità egizia... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 18/07/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La psicologia tradizionale dell’India, scaturita dalle fonti metafisiche dei Veda e delle Upanishad, distingue quattro stati di coscienza relativi alla condizione umana: lo stato di veglia, e oltre questo gli stati di sogno, sonno profondo e catalessi. In base a tale... continua a leggere