La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Carlo Gambescia
il 01/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Per un suo veloce profilo I giudizi sull'opera di John Kenneth Galbraith (1908) sono discordanti. Per gli economisti di area liberale (nel senso europeo del termine), e ovviamente per i liberisti più accesi, l'economista americano resta un pericoloso teorico dell'interventismo statale. Per gli... continua a leggere
Scritto da: Luciano Canfora
il 30/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Laterza 2006, pp. 452, € 14,00 In breveDemocrazia: un’idea straordinariamente duttile che ha plasmato il corso della storia europea, dalla Rivoluzione inglese a quella francese, dalla prima guerra mondiale alla guerra fredda, dal crollo del Muro di Berlino alle elezioni in... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 30/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
2006, pp. 238, € 6,00 Laterza In breve«La solitudine genera insicurezza, ma altrettanto fa la relazione sentimentale. In una relazione, puoi sentirti insicuro quanto saresti senza di essa, o anche peggio. Cambiano solo i... continua a leggere
Scritto da: Fabio Pagano
il 30/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
L'identità, specialmente quella collettiva, è oggi un concetto alquanto di moda. Da più parti se ne discute e il termine identità viene utilizzato nelle occasioni più svariate. E non a caso l'identità ha fatto il suo ingresso persino nell'ultima campagna elettorale, trovando... continua a leggere
Scritto da: Fare Verde
il 29/04/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Riflessioni per cambiare il mondo, vivendo meglio con... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
martedì 9 maggio alle ore 18.30 presso la Libreria del Convegno, Corso Campi 72 a CREMONA alla presentazione del volume Ultimo anno. Diario di fine secolo di Alain De Benoist (edizioni 7colori).Sarà presente l'autore. continua a leggere
Scritto da: Franco Cassano
il 29/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un incontro alla pari Del Mediterraneo si può parlare in vari modi, e ormai da Braudel a Valery, da Morin a Matvejevic, lo scaffale sul quale allineare testi di grande qualità inizia ad essere affollato. Più rari sono i libri a più mani, quelli scritti da autori provenienti dai... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 29/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Borghesia: un concetto complesso Dal punto di vista sociologico non è possibile definire in maniera precisa il concetto di borghesia. Soprattutto se si vuole evitare di usare concetti troppo ampi come... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 29/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
LA SPIRITUALITA’ COSMOCENTRICA DI PLATONE: continua a leggere
Scritto da: Borders
il 29/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Frontiera come separazione - Film Mercoledì 3 maggio dalle ore... continua a leggere
Scritto da: Zygmunt Bauman
il 29/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
Il j'accuse di Zygmunt Bauman: «Non è più una potenza militare e forse nemmeno economica. Deve puntare sulla cultura» «La forza del Continente in futuro non sarà tecnica, ma etica: simbolo del rispetto... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dal punto di vista critico esistono due Carroll Quigley (1910-1977). Il primo è quello essoterico, celebrato da un pubblico di studiosi e cultori di storia comparata delle civiltà. Un pubblico scelto che lo considera un serio professore americano universitario di storia. E che... continua a leggere
Scritto da: Satprem
il 26/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando ci si siede, con gli occhi chiusi - per fare il silenzio mentale - si è immediatamente invasi da un torrente di pensieri che sorgono da tutte le parti, in maniera confusa e aggressiva. Non esiste un manuale con diversi metodi per venire a capo di questo baccano infernale. ... continua a leggere
Scritto da: René Guénon
il 26/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Premessa Rudyard Kipling scrisse un giorno queste parole: "East is East and West is West, and never the twain shall meet, L'Oriente è l'Oriente e l'Occidente è l'Occidente, e i due mai s'incontreranno". Vero è che,... continua a leggere
Scritto da: Antonello Colimberti
il 26/04/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come prima... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 26/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Il libro della settimana: Giuliano Amato (con Lucia Pozzi), Un altro mondo è possibile? Mondadori, Milano 2006, pp. 206, euro 16.00 Recensire un libro di Giuliano Amato? Certo. Per leggerlo e capire, una volta per tutte, quali sono il limiti teorici, culturali e pratici del riformismo... continua a leggere
Scritto da: Ombretta Franco
il 25/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 25/04/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
James Lovelock e Lynn Margulis sono stati gli originatori, nei primi anni '70, del concetto di "Gaia," nome che avevano dato al sistema di autoregolazione della temperatura dell'ecosistema terrestre. Purtroppo, con il suo ultimo libro "La Vendetta di Gaia" (the... continua a leggere
Scritto da: Erkes
il 25/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Erkes, Credenze religiose della Cina antica. Traduzione di Julius Evola, Edizioni di Ar, Padova 2005;in Eurasia n 1/2006, a cura di Claudio Mutti Il Chou-li (Rituale dei Chou) e il Li-chi (Libro dei Riti), due dei Tredici Classici del canone confuciano, furono... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 25/04/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Scrive Marx: "Il risultato delle nostre scoperte e del nostro progresso sembra essere che le forze materiali vengono dotate di vita spirituale e l'esistenza umana avvilita a forza materiale" Egr. Galimberti, Berlusconi da Vespa ha parlato di un aneddoto di Reagan che diceva che chi ha... continua a leggere