La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Associazione Eco-Filosofica
il 29/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
per il 5 x 1000, altra associazione degna di nota è L'Associazione Eco-Filosofica http://www.filosofiatv.org/ per contribuire n. codice fiscale 9400950262 continua a leggere
Scritto da: Edouard Schuré
il 29/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Era un giorno fortunato, «un giorno dorato», come dicevano gli antichi, quello in cui Pitagora riceveva il novizio nella sua dimora e lo ammetteva solennemente al rango di allievo. Prima di tutto, si entrava in rapporto continuativo e diretto con il maestro, si penetrava nel... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 29/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il libro della settimana: Frank Furedi, Il nuovo conformismo. Troppa psicologia nella vita quotidiana, Feltrinelli, pp.294, euro 25,00 Frank Furedi, ungherese, insegna sociologia in Gran Bretagna (Università del Kent). Si è già fatto notare qualche anno fa... continua a leggere
Scritto da: Stanislav Grof
il 29/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questa seconda parte Stanislav Grof valuta criticamente le teorie della Psicologia Integrale di Ken Wilber e analizza quelle di Ervin Laszlo, che combina la psicologia transpersonale con l'astrofisica e la fisica dei quanti. *.Table1_A1 { vertical-align: top;... continua a leggere
Scritto da: Keith Harman Snow*
il 28/03/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Che cosa è accaduto in Ruanda nel 1994 ? L’opinione diffusa è che si sia verificato un genocidio calcolato a causa dell’animosità tribale profondamente presente tra la tribù a maggioranza hutu al potere e la minoranza tutsi. Secondo questa storia, almeno 500.000 e forse 1,2... continua a leggere
Scritto da: Caterina Resta
il 28/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sironi, Cavallo bianco La descrizione della città della tarda modernità, luogo dell’estraneità e dell’essere-straniero, come quella esemplare che si staglia in modo possente nelle pagine del Tramonto... continua a leggere
Scritto da: Luisa Bonesio
il 27/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
. Boccioni, Quelli che se ne vanno, 1911 Di un secolo sgraziato e deturpato dagli effetti congiunti di economia e tecnica, di un tempo che si è fatto vanto della rinuncia alla verità e... continua a leggere
Scritto da: corriere della sera
il 27/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
INEDITI Escono otto racconti, alcuni mai tradotti, dell’autore vittoriano Thomas Hardy Così come detestava Edward Morgan Forster, che riteneva maschilista, Virginia Woolf adorava lo scrittore tardo-vittoriano Thomas Hardy, sapiente indagatore delle profondità dell’animo... continua a leggere
Scritto da: editriceilponte.org
il 26/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Novità Casa editrice il Ponte -... continua a leggere
Scritto da: Caterina Resta
il 26/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
1. L’Isola di Utopia Per comprendere il concetto di utopia, è preliminarmente... continua a leggere
Scritto da: John Collins Ross Glover
il 26/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
RASSEGNA STAMPA John Collins Ross Glover (a cura di) Linguaggio collaterale Retoriche della "guerra al terrorismo" pp. 222 € 18,00 isbn... continua a leggere
Scritto da: Caterina Resta
il 24/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vallotton, Europa Questo Occidente [Abendland] diverrà – al di sopra dell’“Occidente” [Occident] e dell’“Oriente” e attraverso ciò che è europeo – il... continua a leggere
Scritto da: Marcella Danon
il 24/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
In un percorso verso una più completa e realizzata umanità, la natura si pone come "ponte" tra il finito e l'infinito,tra il quotidiano e l'universale, tra il materiale e lo spirituale. Oggi siamo abituati a pensare al mondo naturale come allo... continua a leggere
Scritto da: Pier Luigi Fornari
il 23/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Crollo del marxismo, tramonto del mito dell'antifascismo. Dopo l'uscita di scena dei suoi principali bersagli critici il pensiero di Augusto Del Noce, mantiene ancora un'attualità? A giudicare da catalogo dei libri in uscita, si direbbe di sì. Proprio di recente sono... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Narby
il 23/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Editore: Venexia Editrice Isbn: 88-87944-40-7 Pagine: 250 Anno: 2006 Prezzo: Euro 19,00 Questo affascinante studio di antropologia ed etnofarmacologia, combina un’avventura personale presso gli indiani Ashaninca a un’analisi rivoluzionaria sul... continua a leggere
Scritto da: Antonio Bonifacio
il 23/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Libro, Pagg. 252Prezzo € 16,00 Maschere e anime verso le stelle Venexia Edizioni Il mistero del popolo africano dei Dogon è oggetto da anni di acceso interesse per le sue affascinanti ed enigmatiche conoscenze astrali del sistema... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 23/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Politica e Informazione
Gino Germani (1911-1979) è un esempio di come si possa essere studiosi di politica, senza però cadere nella trappola degli specialismi e soprattutto del presentismo politologico. Che si intende con questo termine? Si indica una politologia (ma il problema oggi riguarda... continua a leggere
Scritto da: AA.VV.
il 23/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
GiapponeGrandi religioni e culture nell'estremo oriente Autore/i: AA.VV. A cura di: Lawrence... continua a leggere
Scritto da: Luigi Dell'Aglio
il 22/03/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per lo studioso Philip Larrey «una teoria non è meno scientifica se si interroga su chi ha provocato certi eventi naturali Prendiamo il Big Bang: nessuno nega che sia lecito chiedersi da dove venga» Ma i darwinisti han paura di un Creatore? «Una... continua a leggere
Scritto da: Caterina Resta
il 22/03/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
1. La perdita del Luogo Nella sua celebre Erörterung della poesia di Trakl, Heidegger si sofferma a... continua a leggere