La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lao-tzu
il 17/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il seme del mistero si trova nell’acqua fangosa. Come posso percepire questo mistero? L’acqua diventa chiara attraverso l’immobilità. Come posso diventare immobile? Fluendo con la corrente. continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 17/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo mese lo scaffale delle riviste è particolarmente ricco. Si segnala subito l'interessante articolo di Eduardo Zarelli, Perché siamo all'opposizione, pubblicato sull'ultimo numero di "Diorama Letterario" (n.276, marzo-aprile 2006, pp. 6-7 - www.diorama.it), storica rivista,... continua a leggere
Scritto da: Babsi Jones
il 16/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Emir inizia a sentirsi angosciato, 9 novembre. Emir si dichiara disponibile a rinunciare al suo salario, 10 novembre. Emir si sveglia sempre più tardi, arriva sul set a tarda sera improvvisando, 17 novembre. La tensione fra gli attori è al culmine, Emir non... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Elettrico
il 16/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 16/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presi la calciofobia all’uscire (se è vera uscita) dall’infanzia; mi è stata utilissima. Mi ha preservato da questa mania nazionale che ha finito per degenerare in pestilenza e, con l’aiuto dell’indole, da ogni tipo di fanatismo. Ho odiato un po’ i preti, ma non ne avrei... continua a leggere
Scritto da: Mireille Beaulieu
il 15/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’industria statunitense dello svago è pervenuta, nel corso degli anni, a costruire rappresentazioni caricaturali degli avversari designati di Washington. Il cinema hollywoodiano ha successivamente fatto del Russo, del Vietnamita, poi del Sudamericano e... continua a leggere
Scritto da: Manitonquat
il 15/05/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecologia e Localismo
Ritorno alla Creazione inaugura un nuovo sentiero nella ricerca di rapporti umani sostenibili nel mondo di oggi. Facendo tesoro delle conoscenze tradizionali della sua gente e applicandole al cuore stesso delle complesse problematiche che distruggono il pianeta e ci affollano la mente, Manitonquat... continua a leggere
Scritto da: Davide Turrini
il 14/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
A colloquio con l’economista francese, ieri a Bologna per presentare agli studenti dell’università il suo ultimo saggio “Come sopravvivere allo sviluppo”. Distruzione della biosfera, salari bassi, primato del mercato, alcuni dei temi toccati Bastone sottile che non serve... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Croce*
il 13/05/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
INCIPIT AD FLUENDUM TEMPUS L’agognata dimostrazione di una pretesa unicità... continua a leggere
Scritto da: Nuccio D’Anna
il 13/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
JULIUS EVOLA E L’ORIENTE Autore: Nuccio D’Anna Editore: Settimo Sigillo Recensione: Il nome di Julius Evola è ormai definitivamente uscito dall’anonimato in cui era stato confinato. Non si contano più i libri e gli articoli che analizzano la sua opera,... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 13/05/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Politica e Informazione
«Tra ipocrisie e malafede» è il titolo dell'articolo che l'altro ieri Gianni Riotta, vicedirettore del Corriere della Sera, ha dedicato all'elezione dei membri del nuovo Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti umani. Titolo perfettamente azzeccato. Così azzeccato che non ho... continua a leggere
Scritto da: Bianca Garavelli
il 13/05/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un’antologia che sottolinea il valore politico del movimento, tra 1289 e 1301 I suoi esponenti erano consapevoli di essere degli innovatori: avevano l'ambizione di creare una società democratica e al tempo stesso elitaria continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 13/05/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alain de Benoist, Tradizioni d’Europa, Controcorrente, Napoli,... continua a leggere
Scritto da: Marco Campi
il 12/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il "fratello" Carlos inizia a parlare, il viso celato dal cappuccio. Un breve discorso, non più di dieci minuti; sufficienti a raggelare l’uditorio, della grande loggia coperta della massoneria di Buenos Aires.Il piano viene approvato all’unanimità, i programmi del... continua a leggere
Scritto da: Miro Renzaglia
il 12/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si possono processare le parole? Sì, si può... Ogni (più o meno santa...) inquisizione, in ogni epoca, ha preteso che le parole fossero giudicabili e condannabili nella persona di chi le pronuncia: da Socrate a Pound, da Galilei ad Irving... Corrette o inesatte che fossero; giuste o... continua a leggere
Scritto da: Federico Roberti
il 12/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Apprendo della morte di Aleksandr Zinov’ev, intellettuale russo di grande spessore, prima dissidente sollevato dagli incarichi accademici, privato dei titoli ed espulso dall’Unione Sovietica nel 1979 (ha vissuto in esilio a Monaco fino al 1999), poi feroce critico della... continua a leggere
Scritto da: Sergio Terzaghi
il 12/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Martedì 16 maggio p.v. alle ore 16,00 presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Presentazione del nuovo libro di Massimo Fini dal titolo "Il Ribelle dalla A alla Z" ed. Marsilio. Interverranno l'autore e Sergio Terzaghi (Università... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Elettrico*
il 12/05/2006 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Miguel de Unamuno
il 12/05/2006 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“E sia pure, ma mentre tu credi di lottare per la vittoria, io lotto invece per lottare, per amore della lotta stessa. E poiché ti sento replicare che la lotta è mezzo e non fine, mi affretto a dirti che non ho mai capito in che consista la diversità tra mezzo e fine. E se la vita, che non... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 12/05/2006 | Storia e Controstoria
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Russia. Addio al dissidente che criticò il sistema sovietico ma anche la perestrojka. Aveva 83 anni Delineò il tipo dell’«homo sovieticus». Ma non fu tenero nemmeno verso l’Occidente La malattia, un tumore al cervello, l'ha... continua a leggere