La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Flavio Ferraro
il 21/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A riflettere sull’importanza che ai nostri giorni hanno assunto la salvaguardia dell’ambiente e le tematiche ecologiche in generale, sembra di assistere alla riscoperta di una visione sacra della natura. Dopo secoli di materialismo sfrenato − durante i quali la terra e le sue risorse sono... continua a leggere
Scritto da: Karen Rubin
il 20/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando Conte con i suoi provvedimenti smetterà di trattarci come bambini che hanno bisogno di una tutela giudiziaria per non compiere atti nocivi per sé stessi forse il clima di odio si placherà.Per ora non sembra esserci dialogo possibile tra le parti politiche e nella società civile. Non è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 18/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini
il 18/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il virus, con le polemiche che lo accompagnano, ci obbliga a scavare in noi stessi e a porci l’eterna domanda esistenziale che si presenta davanti a ogni momento cruciale della nostra vita: che fare?L’unica medicina efficace e senza controindicazioni è il nostro sistema immunitario: è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella fase storica in cui ci troviamo a vivere si sta verificando una formidabile concentrazione del potere. Il potere si sta concentrando in pochissime mani e si sta concentrando nel senso che ogni sua forma, quella politica, quella economica e finanziaria, quella scientifica e tecnologica,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
BILL I, RE DEL MONDO, IMPERATORE DELL’OMSNon vi è nulla di più monarchico del denaro. Permette di compare sudditi, gratifica i più fedeli di privilegi e titoli nobiliari, permette di guardare tutti dall’alto e può essere trasmesso agli eredi. Ci sono molto principi dell’oro: alcune... continua a leggere
Scritto da: Claudio Chianese
il 14/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 12/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“La scienza non pensa” scriveva Heidegger (1). Con questa frase lapidaria il filosofo intendeva dire che la scienza non pensa come pensano i pensatori, che, in quanto tali, si chiedono il perché delle cose e il ciò che è il più... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 12/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
No, non sarà solo una grave crisi economica e sociale, non genererà solo miseria e volontà di ricostruzione, non cambierà solo gli assetti politici e il rapporto tra potere e cittadini; non inciderà solo sulle relazioni, i viaggi, la globalizzazione, il rapporto tra le generazioni.... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Manzotti
il 11/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il virus ha prodotto una nuova figura in Italia: il nuovo bigotto volgarmente chiamato “restocasista martire”. È una forma di virus psicologico, in realtà. Si tratta di persone che, animate dal sacro furore di essere nel giusto, predicano il rispetto in modo ossessivo delle regole... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Vitelli
il 11/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 11/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ultima fatica letteraria di Giuseppe Gorlani, Pranam all’Ineffabile, da poco nelle librerie per i tipi de La Finestra Editrice (per ordini: info@la-finestra.com, pp. 102, euro 19,00) ha per sfondo la visione del mondo del Santana Dharma (Induismo) e, più in particolare, la Tradizione... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 10/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
DISTANZIAMENTO SOCIALE, DISTANZIAMENTO DALLA COMUNITA’In tempo di menzogna universale, la verità è un atto rivoluzionario. Non si finisce di citare Orwell in epoca di post-verità, cioè autentica menzogna. Meraviglia molto che la maggioranza, persuasa di essere istruita, riflessiva,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 09/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Maria Micaela Bartolucci
il 09/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Prologo Dagli anni ottanta è partita la corsa, non più occulta, alla costruzione di una società basata sui parametri indicati da diversi romanzi distopici, una sorta di 1984 work in progress. Molti aspetti legati al controllo sono già stati evidenziati ed... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 05/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Può capitare, osservando se stessi, di avvertire ciò che alcuni chiamano risveglio. La magia che si compie comporta di vedere il reale diverso da come era prima, pur essendo lui, sempre identico. È una magia a più livelli, prospettive o combinazioni. Essa include... continua a leggere
Scritto da: Michel Houellebecq
il 05/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In queste settimane molti si sono chiesti che cosa pensasse dell’epidemia e del confinamento Michel Houellebecq, il grande scrittore francese che ha spesso descritto (e anticipato) la realtà anche nelle sue evoluzioni più angoscianti in romanzi come «Piattaforma», «La possibilità di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non era mai accaduto, nemmeno in tempo di guerra e sotto il peggior regime totalitario che tutti i cittadini di un paese fossero privati delle libertà primarie, dei diritti più elementari, diritti umani prima che costituzionali: uscire di casa, camminare, lavorare, viaggiare. E non era mai... continua a leggere
Scritto da: Enrico Caprara
il 05/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra le considerazioni e le ipotesi che, a questo punto, si possono fare a proposito del virus e delle situazioni che ne sono conseguite, da parte mia non escluderei intanto con troppa nettezza che possa trattarsi di un virus prodotto deliberatamente. Anche considerandolo ad ogni modo spontaneo,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Muore mille volte chi ha paura della morte” (Epicuro). E’ quanto è successo a tutti noi, o quasi, da quando è iniziata questa epidemia che io chiamerei piuttosto ondata di panico. Tremiamo a ogni starnuto, a ogni colpo di tosse, insomma a tutti quelli che ci hanno segnalato essere i... continua a leggere