Muore la libertà con i nostri clic
Scritto da: Michel Onfray il 21/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Michel Onfray il 21/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 21/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A Seattle, stato americano di Washington, città cruciale perché sede di Microsoft, la creatura di Bill Gates, aspirante imperatore del pianeta, si sta svolgendo un esperimento, un esercizio rivoluzionario da osservare con attenzione. Un zona della città è stata... continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani il 21/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Io penso da tempo, e di questa cosa sono sempre più convinto, che una delle nuove contrapposizioni e dicotomie (eliminate ormai le logore "destra e sinistra") dovrebbe essere quella tra "società" e "comunità". Di primo acchito parrebbe una banalità ma non lo è, perché è immensa la... continua a leggere
Scritto da: Luciano Fuschini il 20/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando Marco Rizzo, l’ultimo leader di un comunismo italiano ridotto ai minimi termini, viene definito “di sinistra”, si ribella precisando: “io non sono di sinistra, io sono comunista”. Evidentemente vuole prendere le distanze dalla sinistra dei... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 20/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’estensore di queste note ha fama di rompiscatole, ipercritico, bastian contrario, per quanto preferisca definirsi un ribelle alla Juenger, un anarca che “passa al bosco”, come il grande autore del Lavoratore e Sulle scogliere di marmo. ... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 16/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 16/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Black lives matter, letteralmente le vite dei neri contano, è il movimento che si è creato dopo la morte di George Floyd e ha determinato in America e in Europa, con l’orrenda abitudine di inginocchiarsi – apparentemente per rendere omaggio a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 16/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La vicenda dell’emergenza sanitaria ha posto nella massima evidenza una questione che riguarda tutti e molto da vicino, e che già da almeno vent’anni avrebbe dovuto occupare il primo posto nella nostra mappa concettuale, come il più grande pericolo che minaccia la nostra integrità sia in... continua a leggere
Scritto da: Danilo Massa il 14/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessio Mariani il 13/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alain de Benoist ha scoperto nel liberalismo anzitutto un errore antropologico (riprendendo il teologo John Milbank); ciò gli ha permesso di affrontare un soggetto ampio e secolare... continua a leggere
Scritto da: Davide Rossi il 12/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A una settimana dalla riapertura dei confini regionali, continuano a moltiplicarsi gli appelli di politici e virologi sul coronavirus: “attenzione non abbassiamo la guardia, continuiamo a mascherarci e stare distanziati perché non siamo ancora al rischio zero”. Il rischio zero. Ma di cosa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 11/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel giugno 1970, giusto mezzo secolo fa, Tom Wolfe, scrittore americano, elegante dandy metropolitano, virginiano di nascita ma newyorchese sino al midollo, scrisse sulla rivista New York Magazine un articolo che fece epoca, in cui utilizzò... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Culicchia il 11/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gipi: "Preferirò sempre le più storte, le più ignobili, irresponsabili, maldestre, infelici creature di questo mondo a questa generazione di preti che mi ritrovo intorno e alla quale fate a gara per appartenere". Qui si tollera tutto tranne l'intolleranza di chi si professa tollerante. Qui si... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo il 10/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Durante la storia cinese il Taoismo, tranne sotto alcune dinastie, tra cui quella C’in e Tang, non è mai stato la religione dominante, come invece lo è stata quasi sempre, da circa 2.500 anni, il Confucianesimo. Eppure, nonostante l’apparente subordinazione rispetto la... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri il 08/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando l’intelligenza artificiale si sostituisce all’uomo Che cos’è l’arte ? Impossibile dare una definizione univoca, tanti sono i concetti che, nel corso dei millenni, si sono affastellati sull’argomento. Certamente è un linguaggio in... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 03/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola il 30/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sapersi adattare alle situazioni è senza dubbio una virtù: tutta la storia umana è la storia di un costante, intelligente sforzo di adattamento alle condizioni date, dal clima all’ambiente geografico. Anche nei confronti della società l’uomo deve sapersi adattare: non può fare tutto ciò... continua a leggere
Scritto da: Alceste il 27/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’era della didattica a distanza (sociale) L’ineffabile Lucia Azzolina, già insegnante precaria, sindacalista ANIEF (1), preside abilitata e sottosegretario, nonché sosia di Sabina Guzzanti, s’è trovata a ricoprire, dal 10 gennaio di quest’anno e per evidente mancanza... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben il 23/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come avevamo previsto, le lezioni universitarie si terranno dall’anno prossimo on line. Quello che per un osservatore attento era evidente, e cioè che la cosiddetta pandemia sarebbe stata usata come pretesto per la diffusione sempre più pervasiva delle tecnologie digitali, si è... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Maria Pacini il 22/05/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo spirito dell’Illuminismo al suo nascere si potrebbe riassumere, senza pretese di riduzionismo, col motto “Tutto dubitare, tutto criticare”. La critica è proprio uno degli aspetti centrali del movimento illuminista, che promosse sin dal principio l’azione di critica ad ogni realtà, in... continua a leggere