Il bambino è antiquato
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte il 26/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Pier Paolo Dal Monte il 26/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 20/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"“La vittima è l'eroe del nostro tempo". Essere vittime dà prestigio, impone ascolto, promette e promuove riconoscimento, attiva un potente generatore di identità, diritto, autostima. Immunizza da ogni critica, garantisce innocenza al di là di ogni ragionevole dubbio. Come potrebbe la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 17/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tornano le polemiche sulla canzone più amata del ‘900, "Imagine" di John Lennon, dopo una dichiarazione della candidata leghista alla regione Toscana. Gran bella canzone, indimenticabile, ma con parole fatue, aria fritta & politically correct. Di quelle parole hanno fatto un manifesto... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 16/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli il 16/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La gente vuole tornare alla “normalità”, dopo lunghi mesi di chiusura, depressione, distanziamento sociale, mascherine e paura. Accogliamo con sollievo la notizia, benché poco convinti della saggezza popolare al tempo della comunicazione di massa e della società- spettacolo, in cui le... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 13/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quella del poeta portoghese Pessoa, è una figura sicuramente molto conosciuta ed apprezzata, anche dalla stessa critica letteraria più recente che, per voce di un Harold Bloom, negli anni Novanta, avrebbe addirittura definito Pessoa il nome più rappresentativo del Novecento, assieme al poeta... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan il 12/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella sue Lezioni di Storia della Filosofia, Hegel sbriga la pratica Confucio così: “Non è plausibile attendersi da lui profonde ricognizioni filosofiche. Per noi, a questo proposito, non v’è niente da guadagnare. Probabilmente, il De Officiis di Cicerone è meglio di tutte le opere... continua a leggere
Scritto da: Giuliano Guzzo il 10/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Benvenuti nell’epoca del lessico zuccheroso, del detto ma soprattutto del non detto, della velatura preventiva verso ogni espressione che odori anche solo lontanamente – orrore – di verità. Benvenuti, insomma, nell’epoca del politicamente corretto, delle menti obbedienti a leggi non... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè il 07/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si può dubitare dell’esistenza del buon selvaggio, non certo di quella del buon borghese. Anzi, mi pare difficile trovare oggi qualcuno che non si adegui a un tale modello e alla sua bontà. Per qualcuno sarà forse triste osservare come gli ideali più nobili di un’antica società subiscano... continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti il 07/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche giorno fa, entrando in edicola, mi sono trovato davanti agli occhi un libretto della insigne professoressa Donatella Di Cesare, venduto in allegato con Repubblica. “Virus sovrano?” era il titolo, e prometteva di essere una lettura politica della vicenda Covid. Certo, dieci centesimi... continua a leggere
Scritto da: Peppino Caldarola il 07/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa mattina tutti coloro che non sono riusciti a leggerlo ieri scorreranno le parole d’addio di Ennio Morricone. Un artista grande, uno smisurato talento italiano, uno che con la musica aveva letto e raccontato il mondo di ieri, di ieri l’altro, di oggi, facendo emergere sempre la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani il 06/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Marotta il 01/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marino Badiale il 30/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I. Introduzione L’organizzazione sociale capitalistica, che da decenni si è estesa all’intero pianeta, è ormai entrata in un fase di decadenza necrotica. Essa sta distruggendo, sempre più velocemente, i fondamenti stessi dell’esistenza di ogni società umana: il legame... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco De Turris il 30/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le “magnifiche sorti e progressive” sono state messe in dubbio, diciamo pure in crisi, da qualcosa d’invisibile, da un virus dal suggestivo aspetto e dal nobile nome, da una variante particolarmente letale di quella che è in fono una “banale influenza”, ma dal comportamento talmente... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano il 29/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Andrea Zhok il 29/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Umberto Del Noce il 28/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il filosofo Augusto Del Noce (1910 – 1989), nel corso degli anni ‘60, ha scritto vari articoli sul tema del fascismo e del totalitarismo. Questi scritti sono confluiti in riflessioni che hanno portato, nel 1978, alla pubblicazione di un libro intitolato “Il suicidio della Rivoluzione”.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 25/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto si tiene, ci è capitato di scriverlo in diverse occasioni. I fenomeni sociali che osserviamo, i movimenti delle idee, gli autentici terremoti come quello innescato dalla morte di George Floyd e dalle manifestazioni il cui esito è distruggere monumenti e cancellare la memoria, hanno tutti... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi il 25/06/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella più comune accezione del termine, l’ortodossia ci richiama qualcosa di rigido ed immutabile riguardante, in primis, l’ambito di quella forma di religiosità, nell’ambito dell’ecumene cristiana, che ad oggi qualifichiamo quale “ortodossa”. I volti ieratici, le barbe fluenti, la... continua a leggere