La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Adriano Segatori
il 17/01/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È questo il titolo di un saggio di Peter Pomerantsev sulla Russia attuale di Putin, che non c’entra con gli argomenti trattati, ma rende perfettamente l’idea dell’irrealtà nella quale sono inseriti.Questa nostra epoca è caratterizzata dall’assoluta mancanza di ragione, intesa nel senso... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 15/01/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La condizione storica che stiamo vivendo ha involontariamente alcuni risvolti di grande portata, data la pochezza del confronto che caratterizza il dibattito e l’elaborazione ideale, ma è comunque vero che si possono constatare delle tendenze inaspettate, in controtendenza all’annunciata... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/01/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un tempo erano i philosophes illuministi che volevano portare la Felicità agli uomini, per mezzo dei lumi della ragione – la loro ragione, beninteso -, anzi che la volevano imporre, con le buone o con le cattive, magari mozzando qualche testa sulla ghigliottina, come fecero i loro discepoli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/01/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per la prossima Pasqua verrà pubblicato dall’editore Cantagalli un libro dedicato a Joseph Ratzinger che contiene molte delle sue omelie fra le quali è particolarmente interessante quella che tenne nel 1978 a Unterwössen in Germania. Ratzinger, a parer mio, è... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 11/01/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/01/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/01/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’anno nuovo è il tempo delle buone intenzioni. L’illusione di un nuovo inizio, accompagnato da manifestazioni di buona volontà, è un’esigenza dell’essere umano. Un conoscente, nel trasmettere i suoi auguri per il 2019 attraverso un messaggio whattsapp, un mezzo che esenta dal contatto... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Gnocchi
il 31/12/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un borghese fallito e depresso è il protagonista del nuovo romanzo, che è un capolavoro reazionarioChi ha conosciuto Michel Houellebecq con Sottomissione, libro del 2015 sull'Europa divenuta Eurabia, potrebbe stupirsi di non trovare politica nel nuovo romanzo Serotonina (dal 4 gennaio in... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/12/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A due passi dall’Italia e dal mondo sorge Trombon Valley, cittadella mediatica abitata da intellettuali e assediata da fantasmi plebei. La Valle dei Tromboni è a un tiro di schioppo dalla città dove abita la gente comune ma dista anni luce dalla realtà di ogni giorno. Nella Valle dei... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 15/12/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marco Maculotti
il 13/12/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La festività di Santa Lucia, che cade secondo il calendario gregoriano la notte del 13 dicembre, è considerata di primaria importanza nel periodo del cosiddetto Avvento, il tempo liturgico, compreso fra il 3 e il 24 dicembre, che precede il Natale. Eppure, benché molti conoscano la tradizione... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Zuppa
il 12/12/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I gilets jaunes sono l'ultima delle reazioni – benché inattesa ed esplosiva – ai governi democraticistici che nei decenni hanno condotto ad avere in disprezzo il nobile... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 11/12/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In alcune recenti discussioni sul fenomeno della ‘musica trap’ ho incontrato un’obiezione che apre questioni filosofiche e politiche molteplici. L’obiezione intendeva denunciare una contraddizione tra la condanna di qualcosa come ‘forma culturale degradata’ e il rispetto del giudizio... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/12/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 11/12/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Narrazioni sopravvissute agli stessi popoli che le avevano generate, censurate ed epurate dalla cultura cristiana prima e da quella illuministica, trasformate in racconti per l’infanziaPer la nostra mentalità moderna e globalizzata, la fiaba è un racconto fantasioso per i bambini, che evoca... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 11/12/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I draghi non sono solo protagonisti di favole e leggende. La figura del serpente alato è presente in tutte le culture e a tutte le latitudini, con un’ampiezza di riferimenti che fanno del drago un fenomeno globale e che non passa mai di moda.Un appassionante libro di Martin Arnold – Storia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/12/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono due locuzioni suscettibili di far imbestialire i medici accademici, cioè quasi tutti i medici, dato che la quasi totalità di essi viene da una formazione scientifica di tipo accademico e ha introiettato, al cento per cento, la mentalità accademica delle facoltà di medicina; e queste... continua a leggere
Scritto da: Michel Maffesoli
il 06/12/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una natura delle cose, un equilibrio originario che unisce la madre-terra, le comunità e le singole persone. Una armonia dinamica che l’uomo moderno, con la sua hybris, ha scardinato. La devastazione ecologica, etica e sociale del nostro tempo ne è la conseguenza più evidente.Ma, fra... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 28/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In queste “reti sociali”, almeno tra i miei contatti me compreso, è tutto un parlare di questioni religiose, politiche, culturali, economiche e sociali. Mai una volta che qualcuno accennasse a se stesso in quanto genitore. Al massimo lo si fa indirettamente, in occasione dei compleanni o dei... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 27/11/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sull'omicidio brutale delle due ragazzine sta scendendo un silenzioinquietante. Dobbiamo invece ricordare, per capire noi e l'Italia di oggi.Distrutta dall'assenza della famiglia, della sacralità del corpo e della suastoria.La scorsa settimana "Lo sguardo selvatico" vi ha invitato a smetterla... continua a leggere