La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alcuni mesi fa chi scrive chiese a una ragazza della quarta ragioneria, già due volte bocciata, come procedessero gli studi, specialmente nelle materie per lei più ostiche, matematica e francese. Rispose che tutta andava benissimo, poiché “le prof. hanno capito chi comanda.” Sarà per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo scritto, vogliamo analizzare e provare a dare una chiave di lettura della “Quarta Teoria Politica” del filosofo e saggista Aleksandr Gel’evic Dugin. Non mancheranno degli spunti di riflessione come ha scritto lo stesso Dugin, trattasi di un “cantiere aperto”, accessibile a... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio - Luigi Iannone
il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La frase che, in un sol colpo, meglio potrebbe sintetizzare profilo umano e intellettuale di Anna K. Valerio la ricaviamo dalla parte finale della sua biografia, scritta in terza persona: «…intanto, ha messo al mondo quattro figli, dai quindici anni ai dieci mesi». Perché questa filologa... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 10/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Caro Massimo, ho cercato tra i volti delle tue età e subito ti ho riconosciuto e ricordato in una mattina del ’78, presso la redazione dell’Europeo su cui scrivevi Motivo: il confronto con un Camon arrabbiatissimo che ce l’aveva con l’’Albero degli zoccoli’. Da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La civiltà moderna ha immerso la nostra mente e il nostro cuore in un labirinto d’inganni, di menzogne, di false apparenze di bene; ci ha persuasi, con una propaganda martellante, che il progresso è la chiave di tutto, non si può tornare indietro ma si deve andare sempre avanti; che il... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 06/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma chi è, poi, il padre? Non potrebbe essere, come sostengono i "decostruzionisti", a cominciare da Judith Butler, autrice della "teoria del genere", un'invenzione culturale, un ruolo come un altro, un mestiere che ha avuto un certo successo per qualche tempo, ma destinato ad essere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: David Nieri
il 02/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla fine non ce l’ha fatta, il povero Alfie. Si è spento la notte di sabato 28 aprile, a pochi giorni dal suo secondo compleanno. Personalmente, ci ho sperato fino alla fine. Ho sperato che il piccolo continuasse a respirare, quindi a vivere, dopo che la “spina” dei supporti... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 01/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È una segnaletica del dolore quella espressa dalle parole e i gesti dei bulli. Sono segni di rabbia o disperazione, non parole dotate di senso. Quelle non le possiedono ancora, non le hanno mai avute. Comunque non è davvero per il voto sul registro che picchiano il professore, o... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle parole più acute e, secondo noi, più veritiere, sul significato complessivo della cosiddetta riforma protestante, e anche sulla psicologia di Lutero nella genesi di essa, è stata pronunciata da un filosofo tutt’altro che tenero verso il cristianesimo, tedesco come Lutero,... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 28/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Diego Fusaro, 35 anni, docente all’Istituto Alti Studi Strategici e Politici (IASSP), è un filosofo che ha fatto del pensare altrimenti e ostinatamente contro il fondamento della sua riflessione, riuscendo però a scardinare il muro di gomma del pensiero unico imperante e del politicamente... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 24/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è vero che la società in cui viviamo, quella della tarda modernità occidentale, non abbia bandiere o valori. Una ce l'ha, e la agita in ogni momento. E' quella della TRASPARENZA. Ci sono assessorati, ministeri alla trasparenza, e poi naturalmente premi, benemerenze etc. Dai nostri... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Viviamo in un tempo in cui il relativismo è stato eretto a sistema, proclamato come dogma, addirittura santificato come garanzia di libertà, contro il pericolo tremendo di chi sa mai quale rigurgito di totalitarismo ideologico. Mai come oggi la verità è stata negata, o irrisa, o, nel... continua a leggere
Scritto da: Tovo Flores
il 18/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il significato etimologico della parola abbandono è assai controverso: si va dal francese provenzale “a bàndon” che può significare vendere, disporre alla mercè, o anche mettere in balia qualcosa o qualcuno, e sia dal tedesco “ab-handen” che... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella cerchia delle nostre amicizie e conoscenze si va diffondendo una nuova e scoraggiante sensazione, in genere proprio fra le persone migliori, le più intelligenti, le più sensibili, le più consapevoli di quel che sta accadendo nella... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 15/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quale è l'obiettivo dell'educazione? Aiutare il bambino a stare bene, ad esprimere se stesso incontrando gli altri, o affermare le idee e convinzioni di chi fa i programmi, degli educatori? Come sta accadendo per esempio nel progetto di un asilo nido per i figli dei dipendenti... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I manuali di diritto costituzionale sono antiquati. Infatti continuano a definire le forme di Stato secondo la vecchia partizione giuridica di Stati patrimoniali, caratteristici del Medioevo; Stati di polizia dal Rinascimento in poi; Stati moderni o di diritto, a partire dalle rivoluzioni... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 09/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A fare ora scandalo sono i nuovi politici, che invece di godersi i soldi pubblici in auto blu e altri benefit, insistono nel vivere come gli altri cittadini e pagare di tasca loro. Le autoriduzioni alle "indennità di funzione" di Roberto Fico e altri eletti cinquestelle, e di Mara... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Già da tempo la cultura moderna aveva insinuato il sospetto che predicare il bene, insegnare il bene, additare il bene quale meta ultima della nostra vita, sia una operazione poco limpida, interessata e mossa da chissà quali inconfessabili fini, o, nel meno peggiore dei casi, una... continua a leggere
Scritto da: Aleksandr Dugin - Eduardo Zarelli
il 07/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
1. Il concetto del “Dasein” (esserci) di Martin Heidegger è un significativo ancoraggio della sua riflessione sulla concretezza antropologico-esistenziale della condizione umana, tra Terra e Mondo. Ritiene il suo pensiero una geofilosofia? Io considero Martin... continua a leggere