La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 04/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La sera del 2 ottobre 2017, verso le ore 10,00 (ma da noi era già lunedì mattina) gli Stati Uniti sono stati insanguinati dall’ennesima strage compiuta da un folle, che ha sparato all’impazzata su una folla anonima; ma stavolta il bilancio è stato peggiore di tutte le altre volte: si è... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 03/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La Filosofia vuole conoscere il contenuto,la realtà dell’Idea divina…»G.W.F. HEGEL Se si realizza la visione dell’intero Logos di Hegel come la dimensione interna, profonda e quindi indicibile della Scienza Sacra della Tradizione in quanto Conoscenza Metafisica, trasmissibile da... continua a leggere
Scritto da: Marco Dotti
il 03/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Due movimenti guidano la nostra società: da un lato, la promessa di immortalità, potenza sfrenata, liberazione da ogni limite; dall'altro, l'assoluta impotenza davanti alla complessità del reale. I giovani sono le prime vittime del sogno fallito dell'Occidente: irrisi nella loro ricerca di fede,... continua a leggere
Scritto da: Giannetto Edoardo Marcenaro
il 03/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è la forza dello spettacolo? Per quale ragione la sua marcia conquistatrice non ha pressoché conosciuto ostacoli, e ormai dominante appare saldamente insediato nella sua posizione? Emergendo dalle ombre infedeli della conclusione... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 03/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno spettro si aggira per il mondo: lo spettro dell'uomo senza identità. L’uomo senza identità è, per sua natura, unisex e senza radici, senza storia e senza coscienza critica, senza progetti e senza futuro, erratico e fashion addicted. Pura "materia non signata", esso - il neutro è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Calasso
il 02/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Dal maggio del '45 a oggi si è entrati in una zona che non ha nome, per questo è l'innominabile attuale". Roberto Calasso siede nel suo ufficio all'Adelphi, nel centro di Milano. Sulla scrivania l'ennesimo caffè, davanti gli scaffali con quel che resta della biblioteca di Bobi Bazlen, il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo moderno rappresenta un tipo antropologico particolarissimo: la sua caratteristica fondamentale, e il suo intimo dramma, è non riuscire più a credere, ad aver fede in Dio, ad accogliere una verità soprannaturale. Per l’uomo pre-moderno, la fede in Dio non era un problema,... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Lovison
il 01/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La frattura venutasi a creare tra la scienza postmoderna e la filosofia è soltanto apparente: la scienza postmoderna non è che l’applicazione pratica del pensiero dominante relativista. È indubbio che il progresso tecnologico-scientifico ad oggi abbia raggiunto livelli altissimi: la tecnica... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 01/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La scuola pubblica continua a subire lo smantellamento avviato dall’alto nel nome dell’innovazione didattica. Che questa innovazione copra un piano distruttivo programmato a freddo è implicito nell’intenderla come fine assoluto: nella scuola pubblica attuale non si innova per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci sono tre parole che sono sempre in bocca ai progressisti e, in particolare, agli immigrazionisti (le due cose pressoché si equivalgono): solidarietà, diritti e integrazione. Sono tre parole magiche: basta pronunciarle per veder... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 29/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il Canone è qua»: si chiude così la traccia che dà il titolo all’ultimo lavoro dei genovesi IANVA, tra le realtà musicali più interessanti e complete dell’ultimo decennio italiano. Se diciamo complete è perché, in un’epoca d’imperante cachistocrazia e deculturazione artistica,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mercoledì 20 settembre 2017 la puntata quotidiana della trasmissione L’aria che tira, sul canale La7, diretta da Myrta Merlino, verteva sul problema della sicurezza dei cittadini, in particolare nella profonda provincia veneta, di fronte... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cultura oggi dominante, erede dell’illuminismo e del positivismo, ha un approccio caratteristico nei confronti della verità: pensa che la si debba “controllare”, nel senso di sottoporla ad un controllo, a una verifica, a un test, per accertarne e convalidarne le... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 20/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se ciascuno di noi prendesse la sana abitudine di ascoltarsi “dentro”, si renderebbe conto che nella propria coscienza alberga un marasma di sensazioni le più contraddittorie ed insensate da un punto di vista “razionale”. Tra queste, una delle più potenti ed... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 18/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Può darsi che ai giovani d’oggi sfugga completamente il significato ironico e allusivo della espressione: Contrordine, compagni!; che non ne abbiano mai sentito parlare; che non abbiano mai letto un libro di Guareschi, o visto un film della serie di Don Camillo; e che i... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cometti
il 18/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cari Fratelli.Il grande architetto ha trionfato, la sostituzione silenziosa alla guida delle unità di carbonio è completa. I cloni addomesticati e inconsapevoli sono pronti a tutto, anche all’autodistruzione: quando la fantascienza diventa realtà. E infine, ci siamo arrivati... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bonazzi
il 17/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per i Latini, sempre contenti di appropriarsi delle tradizioni greche, le «iniziazioni» erano gli initia , una parola derivata dal verbo inire , «entrare»: il rito d’iniziazione conduce, fa entrare in un’altra più piena dimensione. I Greci però, spiega Davide Susanetti nel libro La... continua a leggere
Scritto da: Pier Francesco Miccichè
il 16/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sin dalle sue prime apparizioni presso l’accademia media platonica e la scuola scettica, il precetto dell’epoché – ἐποχή si rivelò soluzione particolarmente funzionale a prevenire l’errore di sentenze affrettate, specie in materia morale. Trattenere il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cronaca è prevalentemente la rappresentazione del male della società: disgrazie, omicidi, violenza, scatenamento delle forze impersonali della natura. Ci siamo abituati, le notizie si inseguono, si accavallano sino a confondersi. Qualche volta, tuttavia quel che ascoltiamo ed elaboriamo... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 13/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vittorio Sgarbi, nella sua ingegnosa intelligenza, è convinto che, sia la ricostruzione del Tempio di Selinunte (Trapani) che la cura amorosa dei tesori dell’Arte Antica, di cui questa nostra terra, unica al mondo, è ricca, siano sufficienti per “risvegliare” qualcosa in ciò che resta... continua a leggere