La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Adriano Ercolani e Daniele Capuano
          
          il 25/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          Alberto Ventura è uno dei massimi orientalisti italiani, in particolare da decenni considerato un’autorità intellettuale negli studi sull’Islam. Adelphi ha pubblicato da qualche mese un suo denso e dotto saggio, L’Esoterismo Islamico, il cui titolo “definitivo” non... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
          
          il 25/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Nel corso della manifestazione dedicata agli 80 anni della  piacentiniana Città Universitaria  di Roma  è stato svelato, alla presenza del Presidente della Repubblica, il dipinto murale di Mario Sironi  “L’Italia fra le Arti e le Scienze” finalmente  restaurato.Il cantiere ha... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 25/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          Non c’è giorno che qualcuno non mi racconti – tramite e-mail, telefono, a voce – un assurdo episodio capitato a scuola a suo figlio, sua figlia, suo nipote. Episodi diversi ma il filo conduttore potrebbe avere il seguente titolo: molestie mentali. Ovvero se non accetti di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 23/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
            Il primo ad arrivarci, o, quanto meno, ad esplicitare la sua perplessità, è stato il padre domenicano Riccardo Barile, il quale, con un articolo apparso su La Nuova Bussola Quotidiana del 09/10/2017, ha svolto una riflessione intitolata Chiediamo scusa al fratello maggiore... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 22/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Dopo le due guerre mondiali che hanno insanguinato il Novecento, è iniziata la finis Europae. Una lunghissima civiltà si è irrimediabilmente ripiegata su stessa, avviluppata in una crisi il cui titolo più azzeccato sembra essere La terra desolata. La grande opera poetica di Eliot, così poco... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Anna Maria Campogrande
          
          il 22/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          Noi Italiani, fedeli ‘sciuscià’ degli Statunitensi, abbiamo subito il lavaggio del cervello, siamo fissati con l’Inglese, stiamo massacrando la nostra lingua con assurdi termini inglesi allorché le parole in Italiano esistono e sono di grande chiarezza e riteniamo che si possa... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 21/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Il cimitero genovese di Staglieno non è solo un grande camposanto. E’ un monumento d’arte visitato con stupore dal turismo di massa per i tesori d’arte che tante famiglie hanno voluto nelle loro tombe. Come i palazzi signorili dell’aristocrazia dell’antica repubblica e tante chiese di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Flavia Corso
          
          il 21/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        “Chi cerca di realizzare il paradiso in terra, sta in effetti preparando per gli altri un molto rispettabile inferno” (Paul Claudel) La recente uscita nelle sale cinematografiche di Blade Runner 2049, sequel del famosissimo e profetico capolavoro di Ridley Scott, ha... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 20/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
            Se dovessimo sintetizzare in una formula brevissima, lapidaria, il problema più urgente, più grave, più diffuso nella nostra società, un problema etico che si trasforma immediatamente, sul piano pratico, in un problema di ordinata e civile convivenza, o anche di pura e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alessandro Montefameglio
          
          il 20/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Se si può fare il nome di uno scrittore italiano che più di altri ha subìto gli effetti della fossilizzazione dei programmi scolastici, questo è Ippolito Nievo. E più che una questione politica è una questione culturale: nessuno se la sente di liberarsi, almeno per un... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Marotta
          
          il 20/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
           L’inganno della mente fa breccia nei nostri pensieri. Camminando per le strade delle megalopoli, troviamo una miriade di impulsi. Le signorine sono agghindate come se dovessero andare all’ultima serata di gala. Gli uomini fermi al semaforo, le auto super accessoriate, la testa china... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Adriano Segatori
          
          il 15/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        «Noi faremo morire il desiderio: diffonderemo le sbornie, i pettegolezzi, le denunce; spargeremo una corruzione inaudita, spegneremo ogni genio nelle fasce. Tutto allo stesso denominatore, l’eguaglianza perfetta». Così si esprimeva Verchovenski tampinando Stavroghin, il quale pensava che il... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Michele Ragno
          
          il 14/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
              Scopo di questo articolo è quello di collocarsi sulla scia dei brillanti precedenti, scritti dai miei colleghi, sul valore e la funzione dell’opera d’arte (L'umanesimo resiliente dell'arte contemporanea, I contenuti dell'arte,tra i più recenti), soffermandomi su un... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Emanuele Casalena
          
          il 14/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        “L’ultimo pittore rimasto nel mondo”                                  Giuseppe Ungaretti      Cercheremo di varcare il confine del ’45 inseguendo tracce di cultura della riva destra assai poco evidenti lungo il sentiero... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Emanuele Franz
          
          il 13/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Ho sempre considerato profondamente insoddisfacenti le diverse considerazioni sul tempo nella storia della filosofia e mai sono rimasto pago da esse, tanto che pur di darmi delle risposte diverse sulla questione del tempo ho dedicato lunghi anni di ricerca. Già nel mio Le basi esoteriche della... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Diego Fusaro
          
          il 13/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
            “Ad esempio a me piace il Sud”. Così cantava Rino Gaetano. Mi permetto di essere d’accordo con lui. Anche a me, ad esempio, piace il Sud. E non per la semplice ragione – già di per sé valida – per cui, per mia natura, parteggio sempre per i vinti e non per i... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Simone Torresani
          
          il 13/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
            Qualche giorno fa, sulle pagine del nostro blog, abbiamo ospitato un articolo a firma Diego Fusaro dal titolo "A me piace il Sud". Penso di aver più d' una patente per rispondere a Fusaro, uno dei rarissimi intellettuali liberi, dissidenti e non omologati: non tanto perché,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
          
          il 04/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          L’attitudine dell’uomo pagano – dell’uomo sano – consiste essenzialmente nel guardare la vita diritto negli occhi. Per la tradizione, ciò che è costituisce verità. E l’uomo della tradizione non si inventa inganni e paraventi, ma chiama le cose con il loro nome, ed anche... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 04/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
                La triste, desolante vicenda delle foto di Anna Frank comparse allo stadio durante la partita di calcio fra Roma e Lazio allo Stadio olimpico della capitale, con tutto quel che ne è seguito, e di cui non diremo nulla, perché i giornali e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alessio Mulas
          
          il 02/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Non c’è vita che non sia priva di dolore, né età della storia che ne sia libera. Il miglior Houellebecq, quello di Restare vivi, lo esprime nel suo schopenhauerismo: “il mondo è una sofferenza dispiegata. Alla sua origine, c’è un nodo di sofferenza”. “O... continua a leggere