La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Jean M. Twenge
il 12/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più a proprio agio online che fuori a far festa, i post-Millennials si sentono più al sicuro dal punto di vista fisico, rispetto a quanto non lo siano mai stati gli adolescenti. Ma sono sul punto di una crisi di salute mentale. Un giorno della scorsa estate, verso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una virtù che abbiamo disimparato e dimenticato, con grave danno per noi, e più ancora per i nostri figli: quella della prudenza. Non abbiamo capito, e non abbiamo saputo insegnare, che occorre stare in guardia contro il male; che non ci si può fidare, a cuor leggero, di tutto e di... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Zuppa
il 09/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Rapporto 2017 di Oxfam (la confederazione internazionale di organizzazioni non profit impegnate nella riduzione della povertà globale) titola in modo secco e perentorio: «Un'economia per il 99 per cento». Questa è ormai l'economia mondiale: una ricchezza... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 09/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il bravo artigiano che costruiva le cattedrali, pensava? Certo che pensava, ed anche disegnava, ma poi agiva e abbozzava l’opera. Poi pensava di nuovo e la modificava o la rifaceva, e così via fino a portarla a termine, magari molto diversa da come l’aveva concepita. È... continua a leggere
Scritto da: Davide Brullo
il 08/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con Guido Ceronetti, scaltro crittografo del nulla, condivido la ferocia antidemocratica («i molti non sono per la poesia, altro che nulla; ai molti vanno le canzoni, la propaganda, la democrazia...»), gli sfottò alla New Age (ribattezzata «mercati di spiritualità in saponette») e l'idea... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 05/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Julius Evola ha svolto un’azione assai incisiva di promozione culturale. Ha introdotto, attraverso curatele e traduzioni, autori sconosciuti alle patrie lettere. Quando in Italia esplose il dibattito attorno alla “rivoluzione sessuale” di matrice freudiana-reichiana, importata da oltre... continua a leggere
Scritto da: Enzo Pennetta
il 05/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La scuola che sta prendendo forma è un incubo lisergico finalizzato a consegnare le future generazioni al mercato del lavoro (un mercato dove la merce sono i ragazzi). Un susseguirsi di annunci sulla scuola ha caratterizzato il passato periodo di... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Bonnal
il 03/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La falsa ribelle Viviane Forester doveva il suo successo a un prestito di qualità: l’orrore economico le deriva da Rimbaud. Non so nemmeno più se questo era stato riconosciuto nel marasma di allora che vedeva i socialisti (DSK-Jospin) adoperarsi negli affari. Ma veniamo a... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il viandante stremato che percorre un’interminabile pista assolata nel deserto si sorprende del ristoro inatteso offerto da una fontana e da un albero ombroso scorti all’improvviso. Questo ci è capitato, navigando su siti di informazione, alla lettura di un ampio resoconto dell’omelia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A volte si cercano le risposte sui libri, o nella filosofia, o chissà dove, quando le si ha lì davanti, proprio lì, sotto il naso. Succede. E succede che si pensa sempre che le risposte a una domanda difficile debbano essere, anch’esse, estremamente difficili; talmente difficili, che solo in... continua a leggere
Scritto da: Danilo Leo Lazzarini
il 03/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le nostre convinzioni più giustificate non si fondano su altra salvaguardia che sull’invito permanente a tutti di dimostrarle infondate. Così si esprimeva Stuart Mill, nel suo “saggio sulla libertà”, invitando tutta la cultura dominante a farsi garante della libertà dell’ interprete,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da molto tempo la società europea soffre di un male incurabile, l’odio di sé e il disprezzo della propria identità, delle proprie radici, dei propri valori; odio e disprezzo che si accompagnano, da un lato, all’esaltazione acritica e spesso ingenua o caricaturale dei... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mulas
il 01/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel suo opus magnum, laddove Margherita e Faust dialogano sulla fede religiosa, Goethe fa pronunciare all’incauto protagonista queste parole: Name ist Schall und Rauch. “La parola è rumore e fumo”, e ciò significa che essa annebbia, copre, vela, è mero suono... continua a leggere
Scritto da: Luca Gallesi
il 30/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Quando si smette di credere in Dio si comincia a credere a tutto». Così G.K. Chesterton, quasi un secolo fa, stigmatizzava la diffusione di un agnosticismo crescente e l'abbandono delle pratiche religiose che per millenni avevano scandito il respiro della civiltà. La profezia dello... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 30/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il maschio-padre è la figura più a rischio nella modernità occidentale. Lo sanno anche i suoi spermatozoi, in rapida diminuzione. Con il padre, inevitabilmente, sono a rischio la madre, e, moltissimo, i figli: la riproduzione della specie. Quindi anche ogni eredità: genetica, patrimoniale,... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sessa
il 30/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A Pinocchio si deve un magnifico cortocircuito tra padri e scuola. Il burattino di Carlo Collodi, con tanto di abbecedario e giacchetta di carta fiorata, vorrebbe andare a scuola per far contento papà Geppetto ma basta un piffero a farlo bigiare, poi a lanciare un martello al grillo parlante,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da quando Edoardo Sanguineti, a nome del Gruppo 63, definì Carlo Cassola, Giorgio Bassani e Vasco Pratolini le Liale del ’63, con l’intento esplicito di offenderli, denigrarli e soprattutto di ridicolizzarli, in nome di una letteratura... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 29/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una fortunata rubrica cinematografica di un quotidiano nazionale si intitola Lo sconsiglio. E’ tenuta da Massimo Bertarelli, uno dei rari critici non afflitti dall’accigliato intellettualismo da sinistra al caviale della sua categoria. Unito ad una scrittura brillante che tradisce il debito... continua a leggere
Scritto da: Pier Francesco Miccichè
il 29/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se una immaginaria (e benevola) maga Circe offrisse agli uomini la possibilità di mutare la propria forma in quella di animale, chi sarebbe disposto ad accettare? È la domanda “inversa” che Giovan Battista Gelli, trascurato genio rinascimentale, propose nell’opera La... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 29/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Confesso. Ho qualche difficoltà a chiamare Bergoglio Papa Francesco. Gli manca l’aura del sacro, il carisma religioso, la grazia del Santo Padre. Lo sento più come il presidente di una Ong, a capo di una grande, antica organizzazione non governativa. Il suo... continua a leggere