La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 01/11/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Dopo la notte di Halloween, vorrei lanciare un promemoria diverso sul rapporto con la morte che non c’entra nulla col cazzeggio mortuario di zucche e scherzetti. Parto da un’esperienza frequente e rimossa. Verranno a prelevarti i tuoi cari quando sarà l’ora di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 30/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          Se dovessimo sintetizzare in una sola frase il senso della crisi morale in cui versa la nostra società diremmo senz’altro: stiamo sguazzando nel fango, felici e contenti di esserci trasformati in maiali che grugniscono di piacere quanto più sprofondano nella melma. E se dovessimo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Adriano Segatori
          
          il 29/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 28/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        L’uomo moderno rappresenta un tipo antropologico particolarissimo: la sua caratteristica fondamentale, e il suo intimo dramma, è non riuscire più a credere, ad aver fede in Dio, ad accogliere una verità soprannaturale. Per l’uomo pre-moderno, la fede in Dio non era un problema, anzi: era... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Daniele Palmieri
          
          il 25/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        I Romani appaiono alla storia Occidentale come uno dei popoli più pratico, che grazie al suo spirito pragmatico è stato in grado di estendere e preservare il proprio dominio sull’Occidente per millenni, ma che non fu in grado di produrre una cultura altrettanto elevata. Spesso, infatti, si... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 19/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
          È in atto, a ritmo sempre più accelerato, la rottamazione epocale di un intero paradigma, quello dei valori tradizionali e dell’etica assoluta, in nome di un relativismo che sempre più si sta configurando come un nuovo, implacabile totalitarismo, imposto con un massiccio, metodico,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alexander Dugin
          
          il 17/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
            I filosofi voleranno e guideranno delfini, che saranno filosofi anch'essi.      A volte si può sentire da parte della critica il rimprovero che la Quarta Teoria Politica non dia un'immagine positiva del futuro, operando al contrario con ciò che ai più sembrano "astrazioni". Vorrei... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 14/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
            La cosiddetta civiltà moderna, o meglio, la contro-civiltà moderna nella quale ci è stato dato in sorte di vivere, all’insegna del relativismo e dei falsi miti del Progresso e della Scienza assolutizzati, è contraddistinta, oltre che da un declino intellettuale e da un... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Simone Gall
          
          il 08/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Il recente massacro al concerto country di Las Vegas, compiuto da un pensionato sessantenne in soli dieci minuti è, secondo i media, “il più sanguinoso di tutta la storia degli Stati Uniti”; tesi per di più insensata, come insensate possono esserlo la morte di cinquantanove innocenti (più... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Danilo Arona
          
          il 08/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Come purtroppo dimostrano le cronache planetarie degli ultimi mesi, l’Apocalisse – circoscritta, individuale o ad amplissimo raggio – giunge sempre più dal cielo. Ne abbiamo più volte parlato su Carmilla citando quel che in codice metaforico in armonia con il titolo della rubrica abbiamo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
          
          il 08/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Qual è l’essenza della Festa ? Ritualità, mito, magia, memoria, religione: il senso della Festa è tradizionalmente il crogiolo dell’appartenenza.  E’ dunque qualcosa di più di una data o di una memoria ricorrente. E’ il segno di identità complesse, che parlano della Storia e del... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 08/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Detesto gli animalisti, non gli animali che sarebbero anche delle brave bestie se non fosse per i loro padroni. Secondo quanto ha scritto sul Fatto (30.9) Silvia D’Onghia il Museo Guggenheim di New York è stato costretto a ritirare tre opere di artisti concettuali cinesi ritenute dagli... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Antonio Filippini
          
          il 07/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Il trucco della “candida confessione della verità”. Questo trucco ha la sua ragione d’essere nel fatto che se si è depositari di verità imbarazzanti, compromettenti e sgradite e se un po’ troppi sono a conoscenza di tali verità, tentare disperatamente di tenerle celate è alla fine... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 07/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
              Oggi si parla molto del concetto di identità; forse se ne parla perfino troppo, nel senso che quando un concetto è sovraesposto, ciò significa, il più delle volte, che, a livello pratico, esso è in via di estinzione. Allo stesso tempo, l’uso... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Lamendola
          
          il 04/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        La sera del 2 ottobre 2017, verso le ore 10,00 (ma da noi era già lunedì mattina) gli Stati Uniti sono stati insanguinati dall’ennesima strage compiuta da un folle, che ha sparato all’impazzata su una folla anonima; ma stavolta il bilancio è stato peggiore di tutte le altre volte: si è... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giandomenico Casalino
          
          il 03/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        «La Filosofia vuole conoscere il contenuto,la realtà dell’Idea divina…»G.W.F. HEGEL Se si realizza la visione dell’intero Logos di Hegel come la dimensione interna, profonda e quindi indicibile della Scienza Sacra della Tradizione in quanto Conoscenza Metafisica, trasmissibile da... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marco Dotti
          
          il 03/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Due movimenti guidano la nostra società: da un lato, la promessa di immortalità, potenza sfrenata, liberazione da ogni limite; dall'altro, l'assoluta impotenza davanti alla complessità del reale. I giovani sono le prime vittime del sogno fallito dell'Occidente: irrisi nella loro ricerca di fede,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giannetto Edoardo Marcenaro
          
          il 03/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Qual è la forza dello spettacolo? Per quale ragione la sua marcia conquistatrice non ha pressoché conosciuto ostacoli, e ormai dominante appare saldamente insediato nella sua posizione?            Emergendo dalle ombre infedeli della conclusione... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Diego Fusaro
          
          il 03/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Uno spettro si aggira per il mondo: lo spettro dell'uomo senza identità. L’uomo senza identità è, per sua natura, unisex e senza radici, senza storia e senza coscienza critica, senza progetti e senza futuro, erratico e fashion addicted. Pura "materia non signata", esso - il neutro è... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Calasso
          
          il 02/10/2017 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        "Dal maggio del '45 a oggi si è entrati in una zona che non ha nome, per questo è l'innominabile attuale". Roberto Calasso siede nel suo ufficio all'Adelphi, nel centro di Milano. Sulla scrivania l'ennesimo caffè, davanti gli scaffali con quel che resta della biblioteca di Bobi Bazlen, il... continua a leggere