La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Federica Francesconi
il 27/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dissacrazione: questa è una delle parole chiave che meglio di altre decodifica la temperie di fine ciclo cosmico (Kali Yuga o ultimo scorcio dell'Età del Ferro), uno dei segni dei Tempi che rivelano la lenta ma ineluttabile caduta dell'umanità verso gli stati più bassi dell'Essere, se non del... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 26/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ed ecco che ora il ministro - ministro, mi perdonerà la neolingua boldriniana! - dell'Istruzione Valeria Fedeli asserisce trionfale che occorre rendere obbligatorio l'Erasmus per tutti e anticiparlo già alle scuole superiori. Quod erat demonstrandum! Abbiamo rimosso la leva obbligatoria e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che cosa è stata la civiltà europea? L’incontro fra il cristianesimo latino e lo spirito guerriero e avventuroso germanico. Da questi due elementi è nata la cavalleria, come istituzione del mondo feudale e come Weltanschauung propria dell’uomo medievale. L’Impero... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco
il 23/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Martin Heidegger, pensatore par excellence della tradizione speculativa tedesca e, dunque, occidentale, interpretato da Alexander Dugin, massimo teorico contemporaneo dell’eurasiatismo, critico della Zivilisation – in senso spengleriano – dell’Occidente. Questo confronto cela in realtà... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 22/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Facile fare la morale, difficile crearne unadiceva il vecchio Schopenhauer. In effetti, non si è mai parlato così tanto di etica come da quando è scomparsa dai nostri orizzonti quotidiani. Da un lato abbiamo un diffuso immoralismo rampante, fenomeno endemico proprio di un... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa Europa «stanca e invecchiata» (come l’ha definita papa Francesco), minata da una pervasiva dissoluzione del legame sociale, insidiata da un dilagante individualismo autoreferenziale e governata dalla religione globale del denaro (fenomeno decisivo per comprenderne le dinamiche), da... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Il religioso e il discepolo in magia cercano tutti due la conoscenza del mondo divino, il primo passivamente mettendo in pratica i precetti religiosi, il secondo attivamente tentando di forzare la natura umana ad... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quest’articolo, potenzialmente, potrebbe essere il primo e l’ultimo che scrivo per questa nuova testata informativa alla quale m’è stato chiesto di collaborare. E, perché no, l’ultimo mio articolo in senso assoluto, dopo più di quindici anni di febbrile produzione nella quale ho... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel dicembre 2016 Toni Negri ha pubblicato un testo di una precedente conferenza, dal titolo enigmatico ‘Pour en finir avec la souveraineté?’, in italiano ‘Per finirla con la sovranità?’[1]. Il discorso di Negri, povero di conoscenza storica... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gran parte della filosofia moderna si caratterizza non più come sforzo per giungere alla verità, ma come riflessione sulle condizioni che permettono di parlare della verità; non più come atto dellaconoscenza, ma come riflessione sulla conoscenza; non più come ricerca di ciò che è... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Certa brutta gente gestisce il Sistema esistente dando prova di essere super impegnata a perfezionarlo, ma il popolo non si accorge che è proprio essa a far defluire dalle sue tasche fiumi di denaro verso l’alto in modo ignobile, e che tutto il formicolare dei gestori non porta acqua... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oltre le vittime che lasciano per terra, il crimine più terribile dei fanatici dell’Islam lo compiono in cielo: il loro peccato mortale, la loro bestemmia satanica, è far coincidere la morte e Dio. Per loro, chiunque vive va ucciso nel nome di Dio: gli... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il “buonista”, l’'immigrazionista, non ama l'immigrato. Non ama l'immigrato concreto, il singolo immigrato. Non ama l’immigrato... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 22/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’estate del 1969 si restava in città. All’epoca reputato troppo giovane per andarmene via da solo, ma già troppo in là con l’età per accompagnare i miei in vacanza sulla riviera ligure, preferivo la città vuota alla folla di spiaggia. Si restava in città con altri... continua a leggere
Scritto da: Cecilia Pignataro
il 22/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giuseppe Culicchia con il nuovo libro Giuseppe Culicchia è uno dei pochi scrittori italiani che gode in ugual maniera del consenso dei lettori e della critica. Maurizio Pistilli, in La giovane narrativa italiana, gli attribuisce il merito di aver raccolto con De... continua a leggere
Scritto da: Silvia Valerio
il 21/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poche ore fa, alla squisita Sophie Marceau, dal sorriso lungo e dagli occhi di giada luminosi e astuti, sono giustamente girate le scatole, si è giustamente ribellata e ha invitato all’autonomia quelle migliaia di francesi che si arrovellavano da mesi intorno alla sua vera o presunta storia... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ce ne siamo resi conto, anzi, semmai abbiamo creduto di essere molto furbi: che bello, le macchine facevano sempre più cose in vece nostra, ci sollevavano dalla fatica, prima quella manuale, poi perfino quella di pensare… e alla fine hanno cominciato a fare ogni cosa, a... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alasdair Mc Intyre, scozzese di stirpe gaelica, impropriamente considerato pensatore comunitarista, è al contrario un grande filosofo morale, capace di riportare Aristotele e Tommaso d’Aquino al centro della riflessione postmoderna. La sua opera principale, che uscì con notevole clamore nel... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 19/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uniformità sessuale rappresenta oggi il più sconcertante tentativo di manipolazione dell’essere umano mai tentato nella storia. Promossa grazie all’imponente contributo economico e politico delle più potenti lobby dell’Occidente, questa vera e propria “mutazione... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 17/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Accade periodicamente che qualche fatto di cronaca scateni l’”opinione pubblica” in interminabili dibattiti su temi aporetici come quello sulle definizioni di “vita” e di “morte”, che sono sempre incrostate dalle morchie del concetto di “vita-degna-di-essere-vissuta”,... continua a leggere