La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 08/09/2009 | Ecologia e Localismo
La Svezia, presidente di turno dell’Unione Europea, ha voluto spronare ancora una volta una grande nazione alla salvaguardia dell’ambiente e ad azioni concrete per contrastare i cambiamenti climatici. Dopo l’India e la Cina, questa volta è toccato agli Stati Uniti... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 07/09/2009 | Ecologia e Localismo
Arriva nei cinema statunitensi un film denuncia che porta alla ribalta una battaglia legale in corso da anni tra gli ecuadoriani e il grande colosso petrolifero americano Chevron. Quest’ultimo è accusato di ingenti danni all’ambiente e alla salute della popolazione, provocati... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 07/09/2009 | Ecologia e Localismo
Fino a ieri, gli stessi soggetti che oggi pretendono leggi contro l’immigrazione clandestina (ma è sempre stata clandestina e mai programmata legalmente), e per cui intendiamo gli ultimi venti anni, hanno assunto nelle fabbriche del Nord Italia centinaia di migliaia di extra-comunitari... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 07/09/2009 | Ecologia e Localismo
ROMA. Questo agosto è stato reso noto il "2009 World Population Data Sheet" da parte del prestigioso Population Reference Bureau (vedasi www.prf.org) . Queste agili schede seguono il ponderoso "World Population... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 04/09/2009 | Ecologia e Localismo
Nel 2048 potrebbero non esserci più pesci da mangiare. Un progressivo declino causato dalla crescita, quella che che si maschera da progresso, ma che invece, nelle parole di Vandana Shiva, dissimula in realtà la creazione della penuria. Nel 2048 potrebbero non... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 04/09/2009 | Ecologia e Localismo
L’uso ed abuso di buste di plastica comporta danni gravissimi all’ambiente ed alla nostra stessa salute. Il 12 settembre, per iniziativa della MCS (Marine Conservation Society), si celebrerà la prima giornata internazionale senza sacchetto di plastica. Il 12... continua a leggere
Scritto da: Romina Arena
il 03/09/2009 | Ecologia e Localismo
Il progetto Desertec, che prevede la costruzione di centrali solari termodinamiche ed eoliche nei deserti dell’Africa settentrionale, dimostra che la ricerca di fonti energetiche alternative spesso porta a progetti elefantiaci in barba al motto di Ernst Schumacher che “piccolo è... continua a leggere
Scritto da: Patrizia Gentilini
il 03/09/2009 | Ecologia e Localismo
Benzene, arsenico, nichel, pesticidi… La schiera di veleni che continuiamo a riversare intorno a noi è molto folta e gli ultimi dati dei Registri Tumori confermano le tragiche conseguenze di questa situazione. In una lettera del 1 agosto la dott.ssa Gentilini sottolinea l’urgenza... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 03/09/2009 | Ecologia e Localismo
Tutto per colpa di un pesciolino. Anzi per colpa di qualche ambientalista che non avendo di meglio da fare che mettersi a contare i pesci del fiume Sacramento, in California, si è accorto che la popolazione di sperlano stava drasticamente riducendosi e... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 02/09/2009 | Ecologia e Localismo
Lo stato dell’Oklahoma ha deciso di portare alla sbarra i 12 più grandi produttori di pollame Usa, responsabili secondo l’accusa di aver provocato gravi danni ambientali e inquinato le falde acquifere della regione.Gli imputati sono: Tyson Foods Inc.,... continua a leggere
Scritto da: Marco Palla
il 02/09/2009 | Ecologia e Localismo
Un borghese occidentale medio: urbanizzato e scolarizzato, amante delle arti benché spesso... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 02/09/2009 | Ecologia e Localismo
Per non essere frainteso, comincio subito ripetendo la mia posizione sull'energia nucleare ( http://aspoitalia.blogspot.com/2008/11/antinuclearista-io.html ) . Non ce l'ho contro il nucleare per ragioni ideologiche, non mi ritengo un "antinuclearista".... continua a leggere
Scritto da: Autori Vari*
il 01/09/2009 | Ecologia e Localismo
«Sono tempi difficili. Se tutti vogliono il potere, chi renderà tacito servizio?» continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 01/09/2009 | Ecologia e Localismo
Secondo dati Istat sempre meno giovani includono frutta e verdura nella loro alimentazione. Tra i bambini la percentuale è addirittura del 25% e la vendita di frutti e ortaggi è calata del 20 percento negli ultimi cinque anni. Se ciò fosse dovuto ad un aumento... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 31/08/2009 | Ecologia e Localismo
Quella apparsa sui giornali italiani alla vigilia del ferragosto sembrava una notizia estiva e di poco conto: i turisti e i residenti sull'isola di Ischia sono rimasti al buio a causa di un lungo black-out nell'erogazione di energia... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 31/08/2009 | Ecologia e Localismo
In assenza di un radicale cambiamento di pensiero e di modalità di gestione delle risorse idriche, in futuro il mondo resterà senz’acqua. Mentre in tutto il pianeta si discute del picco petrolifero, il Pacific Institute della California parla, per la prima volta in assoluto, di... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 29/08/2009 | Ecologia e Localismo
Non mi stanco di denunciare le follie del modo industriale e globalizzato di produrre i cibi di cui ci nutriamo, il modo intensivo di produrre le carni, con centinaia di migliaia di maiali, vitelli o polli reclusi e stipati in gabbie, nutriti e abbeverati con sistemi automatici, cresciuti a forza di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 29/08/2009 | Ecologia e Localismo
Agli inizi dello scorso anno il prestigioso settimanale scientifico "Science" pubblicava la bella introduzione all'ultimo congresso scientifico dell'American Association for the Advancement of Science (AAAS) del grande esperto... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 27/08/2009 | Ecologia e Localismo
Che accadrà se il rapporto tra popolazione e autoveicoli si estenderà a tutto il mondo? La terribile domanda di Oscar Marchisio torna d'attualità anche con il nuovo accordo tra la Fiat e Pechino, esaltato quasi da tutti. Così la Cina diventa... continua a leggere
Scritto da: Gustavo Duch
il 27/08/2009 | Ecologia e Localismo
Sostenendo che ciò che andava bene per una nazione non necessariamente doveva andar bene per un’altra, Gandhi mise in discussione l’introduzione di alcune tecnologie. “La meccanizzazione va bene quando le braccia sono poche per realizzare il lavoro previsto”... continua a leggere