La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Rachele Malavasi
il 14/08/2009 | Ecologia e Localismo
L’industria intensiva della carne affama i paesi in via di sviluppo, e su scala mondiale determina degli effetti che, a medio-termine, saranno catastrofici per tutti i paesi, industrializzati o meno. Dobbiamo privarcene completamente?Prelievo del latte con metodi... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 14/08/2009 | Ecologia e Localismo
Avremmo tutti un grande vantaggio ad abbandonare le teorie, le ideologie, gli schemi, e così potremmo dare un giudizio serio e definitivo sulle realizzazioni storiche del liberismo e del comunismo, che si sono rivelate rispettivamente dittatura del capitale e dittatura del... continua a leggere
Scritto da: Filippo Schillaci
il 14/08/2009 | Ecologia e Localismo
Ci avete mai fatto caso? Quando nel “loro” mondo, il mondo del cemento, dei soldi, della carriera, delle macellerie, del petrolio, delle guerre, della fame, dell’obesità, della sete e di molto altro ancora, si parla di noi, di coloro che si ostinano a... continua a leggere
Scritto da: al.fe.
il 14/08/2009 | Ecologia e Localismo
LIVORNO. Le energie rinnovabili si sviluppano velocemente. Ma nello stesso tempo c'è un altro modo per minimizzare l'uso ed i danni causati dalle fonti fossili. Cosa possono fare realisticamente le energie rinnovabili negli Sati Uniti nei prossimi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/08/2009 | Ecologia e Localismo
Perché gli Italiani mostrano così poco amore nei confronti della natura, degli animali, dell'ambiente?Giriamo la domanda al naturalista Franco Tassi, autore del bellissimo libro «Animali a rischio. Salvare la fauna del mondo, un impegno per... continua a leggere
Scritto da: Rachele Malavasi
il 06/08/2009 | Ecologia e Localismo
Come è iniziato il dualismo fra corpo e spirito? Come facciamo ad accettare uno stile di vita così alieno alle nostre origini? Perché la natura è diventata uno strumento meccanico ad uso e consumo dell’uomo? Vediamo quanto la storia dell’etica, della religione... continua a leggere
Scritto da: Horand Knaup, Juliane von Mittelstaedt
il 04/08/2009 | Ecologia e Localismo
"Il cibo, l'oro del futuro"I fondi d’investimento cercano appezzamenti a prezzi ridicoli. Tra i compratori anche molti Paesi con poca terra coltivabileOgni crisi ha i suoi vincitori. Alcuni di loro sono seduti nella sala Stuyvesant dell’Hotel Marriott a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/08/2009 | Ecologia e Localismo
L’Osservatorio nazionale sul consumo di suolo presenta il primo rapporto “Per colmare una grave carenza di dati nel paese del cemento facile”. Conoscere i dati del consumo di suolo in Italia è il primo passo necessario per sviluppare norme e politiche per la reale tutela del... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 03/08/2009 | Ecologia e Localismo
Consumatori italiani sempre più attenti ed esigenti sul cibo. In tanti vorrebbero l'etichetta contachilometri".La qualità (componenti, provenienza, denominazione d'origine) da sola ora non basta più, molto meglio se quello che si mangia è... continua a leggere
Scritto da: Ivan Mirko Stanislao Tornesi
il 03/08/2009 | Ecologia e Localismo
Le città moderne si profilano sempre più come ambienti in cui lo spazio dedicato al verde copre supercifi poco estese. Le sensibilità inespresse di coloro che desiderano vivere in un ambiente sano e in armonia con il territorio naturale trovano larghi consensi sui forum e in... continua a leggere
Scritto da: Giulia Bolognini
il 30/07/2009 | Ecologia e Localismo
FIUGGI - Come con un topolino, una piccola cavia. Il marketing studia i neuroni del bambino e li manipola per fargli comprare di tutto, dal cibo-spazzatura con il libro pop-up agli zainetti con le Bratz. “Consuming Kids: the commercialization of childhood”, con la regia... continua a leggere
Scritto da: Cinzia Gubbini
il 30/07/2009 | Ecologia e Localismo
Scuole, ponti autostrade. Tutte finte, a rischio crollo, strutture di cartapesta. Costruite con cemento taroccato, mischiato a sabbia. Per risparmiare. E a risparmiare è la criminalità organizzata, proprietaria della maggior parte delle imprese di produzione del... continua a leggere
Scritto da: Guido Ceronetti
il 30/07/2009 | Ecologia e Localismo
Ecco un pensiero di Konrad Lorenz: “l’unico introito legittimo di energia del nostro pianeta è costituito dall’irraggiamento solare, e ogni crescita economica che consumi più energia di quella che riceviamo dal sole, irretisce l’economia mondiale in una... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 30/07/2009 | Ecologia e Localismo
Lo scorso inverno i coniugi canadesi Schmeiser sono venuti in Italia per promuovere una riflessione sull'utilizzo dei prodotti Ogm dopo essere stati vittime di una condanna da parte della Monsanto che ha ritrovato il loro orto contaminato da polline di piante modificate geneticamente brevettate... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi
il 29/07/2009 | Ecologia e Localismo
All’epoca avevo derubricato il fatto come un’azione dell’efficiente Fbi americana che era riuscita a mettere le mani su un pericoloso serial killer, nella migliore tradizione criminale dell’osceno paese dell’eccesso. Il 3 aprile 1996 fu arrestato Theodore John... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 29/07/2009 | Ecologia e Localismo
Nella campagna inglese sorgeranno entro il 2016 quattro città ecologiche: alimentate da sole, vento e biomasse, si allineeranno ai più alti standard di efficienza energetica e ridurranno al minimo le emissioni di gas serra. Questo il progetto lanciato dal Ministro per le Infrastrutture... continua a leggere
Scritto da: Samuele Bertuzzi
il 29/07/2009 | Ecologia e Localismo
"Caro Beppe,sono Samuele Bertuzzi, ho 27 anni, vivo in un paesino vicino ad Imola. Ti scrivo per raccontarti ciò che sta succedendo nel mondo nel quale lavoro e nel quale la mia famiglia, mio padre, i miei nonni hanno sempre creduto: l’agricoltura, i frutti della terra.... continua a leggere
Scritto da: Nicola Savio
il 29/07/2009 | Ecologia e Localismo
I governi e le aziende sembrano molto preoccupati dall'influenza suina (o influenza A). Eppure il tasso di mortalità è lo stesso delle normali influenze. Non sarà che quello che terrorizza tanto i vari amministratori sia la possibilità che milioni di italiani... continua a leggere
Scritto da: Miriam Giudici
il 28/07/2009 | Ecologia e Localismo
Le isole sono fra i luoghi del pianeta dove gli effetti del cambiamento climatico si avvertono in maniera più evidente soprattutto per la minaccia incombente dall’innalzamento del livello dei mari. Forse è per questo che a Tuvalu come a Gozo, a Samsø come a Aghios... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 27/07/2009 | Ecologia e Localismo
Il mondo si prepara a vaccinare milioni di individui. Si parla di vaccinazione consigliata, ma anche di vaccinazione obbligatoria. Informazioni contraddittorie si susseguono quotidianamente nei vari media. Ma nessuno sembra porsi una domanda elementare: chi ha il potere di decidere sul nostro corpo?... continua a leggere