La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Alessandra Profilio
il 31/08/2009 | Ecologia e Localismo
In assenza di un radicale cambiamento di pensiero e di modalità di gestione delle risorse idriche, in futuro il mondo resterà senz’acqua. Mentre in tutto il pianeta si discute del picco petrolifero, il Pacific Institute della California parla, per la prima volta in assoluto, di... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 29/08/2009 | Ecologia e Localismo
Non mi stanco di denunciare le follie del modo industriale e globalizzato di produrre i cibi di cui ci nutriamo, il modo intensivo di produrre le carni, con centinaia di migliaia di maiali, vitelli o polli reclusi e stipati in gabbie, nutriti e abbeverati con sistemi automatici, cresciuti a forza di... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 29/08/2009 | Ecologia e Localismo
Agli inizi dello scorso anno il prestigioso settimanale scientifico "Science" pubblicava la bella introduzione all'ultimo congresso scientifico dell'American Association for the Advancement of Science (AAAS) del grande esperto... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 27/08/2009 | Ecologia e Localismo
Che accadrà se il rapporto tra popolazione e autoveicoli si estenderà a tutto il mondo? La terribile domanda di Oscar Marchisio torna d'attualità anche con il nuovo accordo tra la Fiat e Pechino, esaltato quasi da tutti. Così la Cina diventa... continua a leggere
Scritto da: Gustavo Duch
il 27/08/2009 | Ecologia e Localismo
Sostenendo che ciò che andava bene per una nazione non necessariamente doveva andar bene per un’altra, Gandhi mise in discussione l’introduzione di alcune tecnologie. “La meccanizzazione va bene quando le braccia sono poche per realizzare il lavoro previsto”... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 27/08/2009 | Ecologia e Localismo
Il governo russo ha messo al bando la caccia ai cuccioli di foca aventi meno di un anno. Una buona notizia, anche se il problema resta. Nel frattempo a Correggio (Reggio Emilia) un bracconiere ha abbattuto una splendida cicogna (animale protetto). Il compagno è rimasto a vegliare il cadavere,... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 25/08/2009 | Ecologia e Localismo
La recessione mondiale iniziata nel dicembre 2007 con i crac finanziari statunitensi sembra ora allentare la sua morsa. In questo anno e mezzo di crisi globale si sono persi centinaia di migliaia di posti di lavoro, colossi bancari hanno chiuso, ogni settore... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 25/08/2009 | Ecologia e Localismo
Viviamo in città sempre più inquinate e trafficate. Passiamo ore delle nostre giornate imbottigliati nel traffico. I nostri polmoni sono sporchi, le orecchie stanche, i nervi tesi. Eppure restiamo immobili. Ma io sono stanco. Vivo a Roma. E non è semplice. La... continua a leggere
Scritto da: Rachele Malavasi
il 24/08/2009 | Ecologia e Localismo
Disperse, disorientate, morte a sciami interi. Api operaie, soldato ed esploratrici: un minuscolo regno matriarcale rischia ora di sparire. Il veleno dei pesticidi e tanti altri fattori minacciano questo incredibile microcosmo e con esso il pianeta. «Non più api, non più... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 24/08/2009 | Ecologia e Localismo
Al di là degli usi e degli abusi del termine, qual è il vero significato della parola ecologia? E cosa distingue quella superficiale dall’ecologia profonda? Attraverso un viaggio virtuale, incrociando Dio e Cartesio, fino ad approdare alla deep ecology, abbiamo affrontato queste... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 24/08/2009 | Ecologia e Localismo
Renato Repetti, agricoltore piacentino, ha realizzato il “Campo dei frutti”, frutteto di 8 ettari, con tremila alberi e duecento varietà, a poche centinaia di metri dal casello dell’autostrada “Piacenza sud”.Lo coltiva senza mettere pesticidi e i frutti possono... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Tarozzi
il 24/08/2009 | Ecologia e Localismo
I delfini, pazientemente, cercando di farsi comprendere in tutti i modi. Hanno imparato a imitare persino i nostri modi di comunicare. Gli esseri umani, nel frattempo, non riescono nemmeno a comunicare tra loro...Qualche tempo fa, in Florida, ho avuto occasione di interagire da vicino con alcuni... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 19/08/2009 | Ecologia e Localismo
In un momento di frenesia da shopping, potrei aver comprato un paio di Timberland e, già che c'ero, la borsa di Prada che mia moglie desiderava da tempo; stanco di girare per negozi, potrei essermi fermato a mangiare un cheeseburger al fast food. Non solo avrei... continua a leggere
Scritto da: Peter Saunders
il 19/08/2009 | Ecologia e Localismo
La domanda cruciale è se siamo capaci di prendere la decisione giusta; e non è per niente ovvio che ci troviamo in una posizione migliore per farlo rispetto alle passate società—Professor Peter Saunders, Institute of Science in SocietyUna lezione per il... continua a leggere
Scritto da: Matteo Peraccini
il 19/08/2009 | Ecologia e Localismo
Il libro “Pane, Formaggio e Vino” ha costituito il pretesto per una piacevole chiacchierata con l’autore, Valerio Pignatta, che ci ha illustrato il suo punto di vista non soltanto sul cibo e l’autoproduzione ma, più in generale, sulla controversa società di... continua a leggere
Scritto da: Rachele Malavasi
il 19/08/2009 | Ecologia e Localismo
La natura è un concerto di suoni. Gli animali, uomo compreso, e tutti gli elementi viventi e non, sono gli strumenti, accordati uno all’altro in perfetta armonia. Per chi vive nell’era moderna è difficile rendersi conto del “paesaggio... continua a leggere
Scritto da: Jean-louis Aillon
il 19/08/2009 | Ecologia e Localismo
Nella logica evolutiva non è la spinta rivoluzionaria giovanile, bensì la rassegnazione degli adulti a costituire un’aberrazione biologica.Mi chiamo Jean-louis, ho 24 anni e studio medicina.Mi ritengo molto fortunato. Sono un... continua a leggere
Scritto da: Stefania Parmeggiani
il 19/08/2009 | Ecologia e Localismo
Il movimento, di origine britannica, prende piede nel nostro Paese. Monteveglio (Bologna), è la prima realtà riconosciuta dalla rete internazionale. Gruppi di acquisto energetico, cibi a chilometro zero, orti pigri e monete locali Chiudete gli occhi e immaginate un mondo... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Giaccio
il 17/08/2009 | Ecologia e Localismo
Chi si pone, come nel nostro caso, in una posizione di critica radicale (nel senso letterale dell’andare alle radici) al mondo in cui vive, si imbatte, prima o poi, nella classica domanda: che fare? Ha un senso impegnarsi, spendere tempo ed energie intellettuali e materiali in una... continua a leggere
Scritto da: Rachele Malavasi
il 17/08/2009 | Ecologia e Localismo
La Terra è malata e sta facendo di tutto per comunicarcelo. Se continuiamo ad ignorare i segni, l’organismo-Terra sarà costretto a reagire e i primi a rimetterci saremo proprio noi. Vediamo quali sono le cause e quali gli effetti della deforestazione.Nell’ultimo secolo la... continua a leggere