La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Francesco Neri
il 30/06/2022 | Ecologia e Localismo
Ci sono due ecologismi.Molto differenti tra loro.Concordano su una cosa: stiamo inquinando e consumando troppo.Bene. Fin qui tutti d’accordo.Differiscono completamente però sull’analisi delle cause e quindi sulle soluzioni.Il primo dice che noi sulla terra siamo troppi e e consumiamo troppo:... continua a leggere
Scritto da: Sonia Savioli
il 23/06/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 22/06/2022 | Ecologia e Localismo
E' evidente che, anche di fronte a questa nuova declinazione dello stato d'eccezione - ovvero la crisi climatica - occorra rigettare la categoria di emergenza: ancora una volta, siamo infatti di fronte a un'emergenza gestita dall'alto e utilizzata per l'ennesima svolta autoritaria e di controllo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 17/06/2022 | Ecologia e Localismo
C’è un video della BBC dove Angiolina Jolie – per sua ammissione appartenente a una setta satanista – insegna a dei bambini a mangiare insetti. Di più: mostra come si può mangiare uno scorpione, dopo avergli staccato “la parte dura”; e lo morde le stessa, assicurando: “E’ molto... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 09/06/2022 | Ecologia e Localismo
La contrapposizione uomo-natura si è affermata in modo perentorio all’inizio della modernità, in polemica con le saggezze premoderne, che prevedevano invece un’alleanza o addirittura un’appartenenza dell’uomo alla natura. Non si tratta di privilegiare la natura, ma di ricomporre un... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 15/05/2022 | Ecologia e Localismo
Si può seguire una visione di transizione ecologica pratica capace di motivare generazioni di giovani insieme a insegnanti, genitori e persone di buona volontà pronte ad aiutare le scuole che si aprono a questo processo? Ci vuole solo volontà umana e politica. Un gruppo di scuole prenderà in... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 08/05/2022 | Ecologia e Localismo
L’idea più frequente che nasce nell’opinione pubblica quando si parla di azione “verde”, è che questa consista essenzialmente nel tenere presente che il “naturale progresso dell’umanità” deve avvenire senza inquinamenti o danni alla salute umana. In sostanza, quella che... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 07/05/2022 | Ecologia e Localismo
Il buon senso di accogliere la crisi ecologica ed economica, sia come popolo che come governanti a tutti i livelli, porta a prendere atto della necessità di trasformare profondamente la nostra vita e questo suscita una molteplicità di impegni pratici, di esperienze, ricerche, obbiettivi da... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 25/04/2022 | Ecologia e Localismo
Cosa possiamo dire in succo di tutta questa enorme e bruttissima faccenda in cui ci troviamo da due mesi? Cosa dovremmo imparare da questa severa lezione? L’unica cosa che mi viene da pensare è questa sentenza: “dopo è tardi”. Dopo decenni e decenni di ignoranza sugli equilibri ambientali... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 22/04/2022 | Ecologia e Localismo
Sono stati tradotti e pubblicati in italiano due libri di Theodore Kaczynski, meglio conosciuto come Unabomber, personaggio tristemente noto alla fine del secolo scorso. A distanza di quasi 30 anni, le sue previsioni si stanno rivelando esatte; del resto, da giovane era considerato un vero... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 21/04/2022 | Ecologia e Localismo
Gli esseri umani nascono sapendo istintivamente leggere e scrivere con la natura, non con le lettere dell’alfabeto. Non devono perdere questo tipo di percezione che dà il potere di inventare le parole e dare i nomi ai fatti con l’esperienza diretta dei cinque sensi. Tutte le lingue nascono... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 19/04/2022 | Ecologia e Localismo
La digitalizzazione e la scuola col computer limitano la democrazia della creatività che non può essere monopolio della volontà di un architetto, dei suoi tecnici e collaboratori, né filtrata da uno schermo, ma richiede la partecipazione di innumerevoli esseri viventi e beni comuni come la... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/04/2022 | Ecologia e Localismo
In passato eravamo convinti che le convulsioni del nostro tempo fossero dovute a un groviglio di sconcertanti contraddizioni. Adesso siamo certi di vivere in un mondo invertito. E’ come una bussola impazzita che segna il sud anziché il nord. Parliamo di libertà e accettiamo il più insidioso... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 15/04/2022 | Ecologia e Localismo
Secondo il biologo e zoologo svizzero Adolf Portmann, le funzioni sono insufficienti a spiegare le diversità fra le specie, fra piante con le stesse funzioni ma grandissime differenze come un ciclamino e un baobab. Abbiamo il vizio di pensare che ogni cosa esista per un certo profitto o... continua a leggere
Scritto da: Giannozzo Pucci
il 12/04/2022 | Ecologia e Localismo
Col telescopio di Galileo abbiamo cominciato ad avere i paraocchi guardando lontano con la vista limitata a formule e numeri, per mezzo dei quali pochi specialisti scoprono e moltiplicano leggi solo materiali e sempre mutevoli così diverse da quelle poche leggi morali, che quasi tutti i popoli... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 10/04/2022 | Ecologia e Localismo
Ucraina: nessuna delle due parti in lotta vuole veramente la fine della guerra. Si fotografano le atrocità (da qualunque parte provengano), così si fanno fallire i negoziati e la guerra continua. I due nemici: la Russia e…l’Occidente. Ma di quale Occidente si sta parlando? Vediamo qualche... continua a leggere
Scritto da: Saverio Pipitone
il 25/03/2022 | Ecologia e Localismo
Delle vecchie e appiattite taniche vuote di olio motore sono appese e allineate alla parete, circondate da schizzi di vernice rossa, e legate da un cavo metallico fino a un elettroventilatore microfonato, sentendosi rimbombi di combustione e vento, nella raffigurazione della condizione umana tra... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 05/03/2022 | Ecologia e Localismo
Premesse L’approccio abituale per cercare di risolvere un problema è attualmente quello di fare ipotesi e studi per trovare il modo più economico per arrivare al risultato. Questo è un modo lineare di procedere; inoltre, si esamina di norma ogni singolo... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 27/02/2022 | Ecologia e Localismo
Appare ormai abbastanza diffuso il riconoscimento del fatto che l’azione umana sul sistema terrestre sia arrivata al punto da mettere in pericolo i principali cicli fisici, chimici e biologici del sistema stesso. La relativa stabilità di tali cicli è stata fino ad oggi il fondamento naturale... continua a leggere
Scritto da: Karl Krähmer
il 22/02/2022 | Ecologia e Localismo
continua a leggere