Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

A colloquio con due lucertole

il 25/08/2025 | Ecologia e Localismo

A colloquio con due lucertole

  Tutte le mattine, in giardino, a Bologna, mi vengono a trovare due lucertole, una è più piccola: entrambe mi aspettano e mi guardano attentamente con la testolina leggermente inclinata, per osservarmi meglio. Devo stare attento a non fare movimenti bruschi, altrimenti sfrecciano via e si... continua a leggere

Aree interne: e se finanziassimo l’anima?

il 22/07/2025 | Ecologia e Localismo

Aree interne: e se finanziassimo l’anima?

C’è finalmente un dibattito pubblico sulle aree interne del Paese, anche sugli Appennini quindi. Bene! Il problema però è che, come quasi sempre accade in questi ultimi tempi, si tratta in prevalenza di polemica politica, pro o contro il Governo in carica. Il PSNAI, il Piano Strategico... continua a leggere

Cos’è rimasto di umano?

il 12/07/2025 | Ecologia e Localismo

Cos’è rimasto di umano?

In Canada sono già bruciati quattro milioni e trecentomila di ettari di foreste, intanto Israele bombardava l’Iran, dopo quasi due anni di bombardamenti sulla striscia di Gaza e qualche colpetto anche al Libano, e l’Ucraina prova a far fallire qualsiasi accordo di pace provocando anche... continua a leggere

Sradicamento

il 02/07/2025 | Ecologia e Localismo

Sradicamento

C’è un passaggio, in un documento ministeriale pubblicato quasi in sordina all’inizio dell’estate, che dovrebbe far tremare le fondamenta della nostra Repubblica. È una frase contenuta a pagina 45 del nuovo Piano Strategico Nazionale delle Aree Interne 2021-2027 (PSNAI), approvato con... continua a leggere

Nazioni potenti, popoli infelici

il 24/06/2025 | Ecologia e Localismo

Nazioni potenti, popoli infelici

  Quante bombe nucleari hanno gli Stati Uniti? Cinquemila? Seimila? E quegli infernali aerei che sembrano dischi volanti? Mi sembra che si chiamino B-2, eredi dei B-52 del dottor Stranamore. Gli USA attaccano chi vogliono, se ne fregano delle norme internazionali, ne fanno di tutti i colori,... continua a leggere

Manca qualcosa

il 15/06/2025 | Ecologia e Localismo

Manca qualcosa

  Gruppi, gruppuscoli, Associazioni, incontri, siti web, convegni, tutti di contestazione del sistema in atto, si moltiplicano sempre più: ottimo segno. Il sistema di maggioranza reagisce negando loro ogni visibilità possibile: di fatto restano confinati sul web.  Spesso questi movimenti di... continua a leggere

Iperturismo

il 01/06/2025 | Ecologia e Localismo

Iperturismo

Uno dei pochi vantaggi di avere passato abbondantemente gli anta, è quello di aver potuto visitare Firenze, Roma, Napoli, Parigi, ecc., non solo per potere ammirarne le bellezze artistiche, ma anche per potere esperire gusti e mentalità diverse, prima dell’avvento dell’individualismo di... continua a leggere

Il Papa dell’Enciclica “Laudato Sì”

il 27/04/2025 | Ecologia e Localismo

Il Papa dell’Enciclica “Laudato Sì”

Quanta ipocrisia ai funerali di Francesco! Si è parlato molto di pace e di poveri, di primi e di ultimi, del suo mirabile carattere, del suo affetto, e dei “grandi della Terra”(?). Benissimo, ma non ho visto rappresentanti dei popoli nativi, e ben pochi accenni alle sue “penne dei nativi... continua a leggere

Il vero cambiamento

il 11/04/2025 | Ecologia e Localismo

Il vero cambiamento

  Secondo le abitudini in uso nella civiltà industriale, espressione attuale della cultura occidentale, che oggi ha invaso il mondo, i problemi vengono affrontati uno per volta in modo lineare, ovvero separatamente uno dagli altri, prendendo in considerazione al massimo qualche “effetto... continua a leggere

Milano: una città di merda

il 30/03/2025 | Ecologia e Localismo

Milano: una città di merda

Milano è una città di merda, abitata da una media borghesia di merda da quando i ceti popolari, più o meno all’epoca del boom, sono stati espulsi per andare a vivere nell’immenso hinterland, luoghi che di paese hanno solo il nome e a volte nemmeno una piazza o una chiesa.Si calcola che... continua a leggere

Sistemi complessi

il 22/03/2025 | Ecologia e Localismo

Sistemi complessi

  Nei sistemi complessi si manifestano fenomeni mentali. Lo sappiamo da qualche decennio (Bateson, Capra, Prigogine, Minati), anche se, come al solito, ci vorrà un tempo molto più lungo prima che questa idea di fondo entri nella mentalità corrente.   “Mentale” non significa... continua a leggere

La città sorgerà su tre colonne

il 07/02/2025 | Ecologia e Localismo

La città sorgerà su tre colonne

Le metropoli, diceva Eugenio Montale, sono abitate da milioni d’eremiti. Penso che oggi la stessa cosa possa dirsi anche di città più piccole, perfino paesini. L’isolamento individuale è il tratto distintivo e universale dell’abitare odierno; non la solitudine, che può essere una scelta... continua a leggere

La montagna... E l'Occidente

il 04/02/2025 | Ecologia e Localismo

La montagna... E l'Occidente

Perché la montagna?  Perché andiamo in montagna? Sto parlando di noi che ci andiamo per stare meglio, per integrarci con una Natura di quota maggiore, senza alcuna idea di competizione, senza alcuna necessità di “dirlo a qualcuno”… Ci andiamo soprattutto d’estate, perché d’inverno... continua a leggere

Pazzi noi o le mucche?

il 26/01/2025 | Ecologia e Localismo

Pazzi noi o le mucche?

I turbo-allevamenti e i veri pazziCaro Leonardo Bonanno, anche se non ho una rubrica di posta come Feltri sul Giornale o Cazzullo sul Corriere, rispondo direttamente alla tua lettera pubblicata dal Fatto del 4 gennaio in cui denunci le deplorevoli condizioni in cui sono tenuti i nostri... continua a leggere

Emirati

il 19/01/2025 | Ecologia e Localismo

Emirati

  Abu Dhabi, Doha, Dubai… ricordano Aeroporti, petrolio, ricchezza e…modernità.  Ho parlato con chi è appena tornato. Là é tutto perfetto, tutto pulito, c’è qualcosa di bello da vedere. Sono ottime anche le autostrade!  Del clima se ne fregano, in tutti i sensi. Tanto fanno tanti... continua a leggere