La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Mario Tozzi
il 07/05/2009 | Ecologia e Localismo
Quanto valgono le foreste della Sila, i ghiacciai dello Stelvio, le isole toscane, gli orsi marsicani o i borghi delle Cinque Terre? Per il nostro governo quanto un chilometro di autostrada. E contro il cambiamento climatico sarà il caso di adoperarsi o tutto dipende dagli astri e... continua a leggere
Scritto da: Nicola Savio
il 07/05/2009 | Ecologia e Localismo
Nell’immaginario collettivo, prendersi cura dell’orto è considerato un lavoro estremamente faticoso e, quindi, da evitare. Ma davvero è così? Da dove nasce questa convinzione generale? Ce lo spiega Nicola Savio che di questo “duro mestiere” ha fatto la... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 06/05/2009 | Ecologia e Localismo
Negli anni ’80 e ’90 i media parlavano incessantemente del buco nell’ozono e dei pericoli che esso comportava per l’uomo. Da qualche tempo, invece, il problema è praticamente scomparso dai giornali, poiché numerosi scienziati assicurano che l’ozono si sta... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 05/05/2009 | Ecologia e Localismo
Barack Obama ha deciso di affidare la dirigenza del nuovo «Food Safety Working Group» (Gruppo di Lavoro per l’Igiene degli Alimenti) a Michael Taylor, un avvocato del colosso biotech Monsanto. La domanda, a questo punto, sorge spontanea: e se il presidente non fosse così... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 05/05/2009 | Ecologia e Localismo
Megainceneritori, TAV, Ponte sullo Stretto di Messina: ecco alcune delle infrastrutture dell’assurdo che i governi, di Italia e del mondo, hanno costruito o si apprestano a realizzare. Nel suo libro, Marco Cedolin mette in luce l’utilità o inutilità, i costi sociali e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 05/05/2009 | Ecologia e Localismo
Ricordo a tutti che il prossimo 15, 16 e 17 Maggio, a Colà di Lazise (VR), presso il borgo di campagna Palù della Pesenata, si svolgerà il 16° incontro della Rete Bioregionale Italiana Ospitano l'incontro Vincenzo... continua a leggere
Scritto da: Mario Frusi
il 05/05/2009 | Ecologia e Localismo
Apriamo una parentesi. Mi è stato chiesto di spiegare come, concretamente, si possa riconoscere uno stato di acidosi (di cui ci siamo occupati, ma soltanto in teoria, qualche settimana fa). Si tratta in effetti di un argomento interessante, con... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 04/05/2009 | Ecologia e Localismo
Mi hanno scritto diverse persone che vivono in località diverse del Messico e tutte confermano che il virus dei suini non si vede...se non in tivù. Sappiamo che i virus non si vedono a occhio nudo, ma lì non si vedono neppure i morti, non si vedono i funerali, non si sentono... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 02/05/2009 | Ecologia e Localismo
Dopo il morbo mucca pazza e la più recente aviaria, un’altra influenza ha risucchiato l’umanità in un vortice di panico: la febbre suina. Prima di cadere nella spirale della paura è bene fare alcune importanti riflessioni che possano aiutare a comprendere quello che... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 02/05/2009 | Ecologia e Localismo
Avevamo letto il suo libro, ne avevamo sentito parlare, avevamo pubblicato un suo articolo, l’avevamo citata più volte, ma fino ad ora non avevamo ancora incontrato Etain Addey, esponente del bioregionalismo italiano, o meglio del movimento che invita i cittadini urbanizzati a... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 02/05/2009 | Ecologia e Localismo
A Pechino si respira meglio, tornano i turisti sul Lago Baikal, sembrano riprendersi le foreste brasiliane. Non par dubbio: come puntualmente detto su queste pagine da Simonetta Cossu, la recessione fa bene all'ambiente. Tra sensazionalismo di certa informazione, sconcerto... continua a leggere
Scritto da: Claudia Pecoraro
il 02/05/2009 | Ecologia e Localismo
Anche i maggiori fiumi del pianeta, come i leggendari Gange, Niger e il Fiume Giallo, stanno soffrendo i danni dei cambiamenti climatici. Lo ha comunicato uno studio del National Centre for Atmospheric Research in Colorado, che sarà pubblicato sul prossimo numero della rivista Journal of... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Bottone
il 02/05/2009 | Ecologia e Localismo
I GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) nascono e si sviluppano come circuito di acquisto alternativo a un mercato principale. E se modificassimo la formula? Nel modello GAS si potrebbe fare una variazione passando da Gruppi di Acquisto Solidale a Gruppi di Acquisto Sostenibili di... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 02/05/2009 | Ecologia e Localismo
La febbre suina si sviluppa in presenza di uno sfruttamento eccessivo degli animali da allevamento. Legambiente richiede di modificare i sistemi di allevamento intensivi e far applicare le leggi vigenti. Le associazioni di consumatori vogliono maggiori garanzie sulla tracciabilità dei... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 30/04/2009 | Ecologia e Localismo
Sorprendente la crescita del settore dell’energia eolica registrata in Cina: le cifre parlano di un tasso annuo di circa il 20%. La capacità installata dovrebbe raggiungere i 100GW entro il 2020, otto volte la quota totalizzata nel 2008. Progressi notevoli anche in Nord America ed... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 30/04/2009 | Ecologia e Localismo
La settimana scorsa è iniziata la costruzione della prima centrale ibrida del mondo. Combinando turbine eoliche, biogas e idrogeno questa centrale tedesca produrrà energia ‘pulita’ in modo continuo. Entrerà in funzione già nel 2010 e, secondo alcuni,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 29/04/2009 | Ecologia e Localismo
Il 90 % del pianeta è a soli due giorni di distanza (via terra!) da un centro abitato. Lo dimostra una ricerca del Joint Research Center secondo la quale non esistono praticamente quasi più luoghi irraggiungibili. Il viaggio, quindi, perde sempre più il suo antico significato,... continua a leggere
Scritto da: Mike Davis
il 29/04/2009 | Ecologia e Localismo
L'influenza suina messicana, una chimera genetica probabilmente generatasi nella mota fecale di un allevamento industriale, improvvisamente minaccia di... continua a leggere
Scritto da: Boris Porena
il 29/04/2009 | Ecologia e Localismo
Il guaio è che vedo sempre meno cose. Le montagne stanno sempre lì, le case degli uomini, ahimé, sono sempre di più, gli insetti, ahinoi! tendono a scomparire. Seguo il fenomeno da molte decine di anni in quanto sono collezionista di coleotteri dal... continua a leggere
Scritto da: Marina Zenobio
il 29/04/2009 | Ecologia e Localismo
Alla fine anche Cuba ha iniziato a coltivare varietà vegetali geneticamente modificate. Per ora si tratta di un esperimento che coinvolge le provincie di Sancti Spiritu, L'Avana, Mantanza, Ciego de Avila e Santiago de Cuba, per un totale di 60 ettari di terra coltivata con una... continua a leggere