Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

L'ambiente a lingue alternate

il 07/05/2009 | Ecologia e Localismo

Quanto valgono le foreste della Sila, i ghiacciai dello Stelvio, le isole toscane, gli orsi marsicani o i borghi delle Cinque Terre? Per il nostro governo quanto un chilometro di autostrada. E contro il cambiamento climatico sarà il caso di adoperarsi o tutto dipende dagli astri e... continua a leggere

Il “duro lavoro nell’orto”

il 07/05/2009 | Ecologia e Localismo

Nell’immaginario collettivo, prendersi cura dell’orto è considerato un lavoro estremamente faticoso e, quindi, da evitare. Ma davvero è così? Da dove nasce questa convinzione generale? Ce lo spiega Nicola Savio che di questo “duro mestiere” ha fatto la... continua a leggere

Esiste ancora il buco dell’ozono?

il 06/05/2009 | Ecologia e Localismo

Negli anni ’80 e ’90 i media parlavano incessantemente del buco nell’ozono e dei pericoli che esso comportava per l’uomo. Da qualche tempo, invece, il problema è praticamente scomparso dai giornali, poiché numerosi scienziati assicurano che l’ozono si sta... continua a leggere

Obama e Monsanto: un amore interessato

il 05/05/2009 | Ecologia e Localismo

Barack Obama ha deciso di affidare la dirigenza del nuovo «Food Safety Working Group» (Gruppo di Lavoro per l’Igiene degli Alimenti) a Michael Taylor, un avvocato del colosso biotech Monsanto. La domanda, a questo punto, sorge spontanea: e se il presidente non fosse così... continua a leggere

La decrescita sanitaria

il 05/05/2009 | Ecologia e Localismo

Apriamo una parentesi. Mi è stato chiesto di spiegare come, concretamente, si possa riconoscere uno stato di acidosi (di cui ci siamo occupati, ma soltanto in teoria, qualche settimana fa). Si tratta in effetti di un argomento interessante, con... continua a leggere

Il virus opportunista...

il 04/05/2009 | Ecologia e Localismo

Mi hanno scritto diverse persone che vivono in località diverse del Messico e tutte confermano che il virus dei suini non si vede...se non in tivù. Sappiamo che i virus non si vedono a occhio nudo, ma lì non si vedono neppure i morti, non si vedono i funerali, non si sentono... continua a leggere

Dai GAS ai GAST

il 02/05/2009 | Ecologia e Localismo

I GAS (Gruppi di Acquisto Solidale) nascono e si sviluppano come circuito di acquisto alternativo a un mercato principale. E se modificassimo la formula? Nel modello GAS si potrebbe fare una variazione passando da Gruppi di Acquisto Solidale a Gruppi di Acquisto Sostenibili di... continua a leggere

Febbre suina e sfruttamento degli animali

il 02/05/2009 | Ecologia e Localismo

La febbre suina si sviluppa in presenza di uno sfruttamento eccessivo degli animali da allevamento. Legambiente richiede di modificare i sistemi di allevamento intensivi e far applicare le leggi vigenti. Le associazioni di consumatori vogliono maggiori garanzie sulla tracciabilità dei... continua a leggere

Energia eolica: la svolta cinese

il 30/04/2009 | Ecologia e Localismo

Sorprendente la crescita del settore dell’energia eolica registrata in Cina: le cifre parlano di un tasso annuo di circa il 20%. La capacità installata dovrebbe raggiungere i 100GW entro il 2020, otto volte la quota totalizzata nel 2008. Progressi notevoli anche in Nord America ed... continua a leggere

Prima centrale ibrida in costruzione

il 30/04/2009 | Ecologia e Localismo

La settimana scorsa è iniziata la costruzione della prima centrale ibrida del mondo. Combinando turbine eoliche, biogas e idrogeno questa centrale tedesca produrrà energia ‘pulita’ in modo continuo. Entrerà in funzione già nel 2010 e, secondo alcuni,... continua a leggere

Cuba cede agli ogm

il 29/04/2009 | Ecologia e Localismo

Alla fine anche Cuba ha iniziato a coltivare varietà vegetali geneticamente modificate. Per ora si tratta di un esperimento che coinvolge le provincie di Sancti Spiritu, L'Avana, Mantanza, Ciego de Avila e Santiago de Cuba, per un totale di 60 ettari di terra coltivata con una... continua a leggere