La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Debora Billi
il 29/04/2009 | Ecologia e Localismo
Quando si parla di influenza, di pandemia per la precisione, non c'è appassionato di fantascienza che non ricordi il bellissimo* "The Stand" di Stephen King. Un romanzone apocalittico dove una forma di influenza, prodotta in laboratori governativi, scappava di mano e faceva... continua a leggere
Scritto da: Gianluigi Salvador, Luciano De Biasi
il 29/04/2009 | Ecologia e Localismo
Gli erbicidi disegnano righe spettrali (e mortifere) nelle colline del prosecco (che l’Unesco dovrebbe tutelare come patrimonio dell’Umanità). Paesaggi spettrali si delineano lungo le colline del prosecco papabili di tutela addirittura dall’Unesco come “patrimonio... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 28/04/2009 | Ecologia e Localismo
Un terzo degli oceani dovrebbe essere chiuso alla pesca per almeno 20 anni, questa l’unica soluzione per recuperare gli stock ittici sovrasfruttati prospettata da Callum Roberts, professore di conservazione marina all’Università di York. Il docente,... continua a leggere
Scritto da: Camillo Langone
il 28/04/2009 | Ecologia e Localismo
Finalmente ho capito perché Massimiliano Fuksas ha bocciato il piano casa di Berlusconi: il cemento vuole usarlo tutto lui. L'ho scoperto guardando la sua cosiddetta chiesa che verrà ufficialmente inaugurata oggi a Foligno: un cubo alto quasi ventisei metri, interamente composto... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 28/04/2009 | Ecologia e Localismo
La semplicità è la sua forza: composto soltanto da due scatole di cartone, Kyoto-box è il forno ad energia solare che ha vinto il Climate Change Challenge, la gara per le eco- invenzioni organizzata dal Financial Times, e che promette una incredibile... continua a leggere
Scritto da: Pietro Perrino*
il 27/04/2009 | Ecologia e Localismo
Ora abbiamo bisogno di sistemi agricoli biologici, alimentari ed energetici sostenibiliRingrazio Mario Pianesi per l’opportunità che mi ha dato di partecipare anche quest’anno al convegno continua a leggere
Scritto da: Enrico Moriconi
il 27/04/2009 | Ecologia e Localismo
Ma nessuno si preoccupa del ruolo degli allevamenti intensivi nella genesi delle pandemie“Possiamo dedurre che eventi epidemici di grandi dimensioni territoriali e di rilevante gravità sanitaria possono evolvere dall’affermarsi di ceppi virali geneticamente... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 27/04/2009 | Ecologia e Localismo
Eccoci qua a distanza di qualche anno a commentare l’ennesima pandemia. Dodici anni sono passati da quel lontano 1997, anno dell’aviaria (H5N1, il virus non dei polli ma dei “pollastri”), passando per il 2001 con l’antrace e il 2002 con... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 27/04/2009 | Ecologia e Localismo
Il 17 ed il 18 aprile si sono svolte le prime esercitazioni di agricoltura biodinamica nell’azienda Galbusera Bianca. Abbiamo intervistato il proprietario, Gaetano Besana, che ci ha introdotto al concetto di Agricoltura Biodinamica e al suo progetto di formazione permanente.... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 27/04/2009 | Ecologia e Localismo
Dopo il successo del progetto “Adotta un kW”, nasce in Italia RetEnergie, cooperativa per l’auto-generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Gruppi organizzati di singoli cittadini diventano finanziatori, produttori, gestori ed infine consumatori della propria energia. A... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 27/04/2009 | Ecologia e Localismo
Prima la SARS, poi l’influenza aviaria, infine la febbre suina. Dall’inizio del secolo l’incubo della pandemia continua a riproporsi evocando i fantasmi di un lontano passato fatto di pestilenze e bubboni marcescenti, da leggere attraverso le lenti del presente che parla il... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/04/2009 | Ecologia e Localismo
Ci mancava pure l’influenza suina. Che fare? Come prima cosa rileggere i capitoli XXXI-XXXII de I promessi sposi, quelli dove inizia la grande “sinfonia storico-poetica della peste”, come si trovava scritto al liceo in certi commenti ampollosi. Ad esempio, tutti... continua a leggere
Scritto da: Carlo D'Inghilterra
il 27/04/2009 | Ecologia e Localismo
Ho visitato l`Italia diverse volte negli anni passati ed ho un caro ricordo sia dei luoghi che ho visto sia delle persone che ho incontrato. Ricordo bene la mia ultima visita ufficiale qui cinque anni fa, durante la quale ho partecipato ad una serie di eventi per promuovere il... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 27/04/2009 | Ecologia e Localismo
Le Ferrovie del Gargano“In Viaggio, il primo giorno ci si chiede perché si è partiti, chi ce l’ha fatto fare. I giorni successivi, ci si domanda come si farà a tornare indietro.”Sylvain Tesson: “Baku, elogio... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Iacuelli
il 26/04/2009 | Ecologia e Localismo
“Il 2008 è stato un anno un po’ paradossale per l´energia nucleare. E’ stato il primo anno dal 1955 in cui nemmeno un reattore nucleare è entrato in funzione”. A dichiarare tutto ciò è stato il direttore dalla... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 25/04/2009 | Ecologia e Localismo
Valerio Pignatta, con il suo nuovo libro, ci introduce nel mondo della Decrescita affrontandone i vari aspetti. Citando il sottotitolo stampato in copertina possiamo davvero dire "Dalla teoria alla pratica: la Decrescita nella vita quotidiana". Viene infatti proposto un esauriente panorama... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 25/04/2009 | Ecologia e Localismo
La voglia di vivere e di abbandonare la logica della produttività ad ogni costo ha spinto Luca Boccalatte a fuggire da Milano per raggiungere Palermo ed i sapori, gli odori, la gente della Sicilia. Armato solo di umiltà e di amore per la terra, Luca ha cambiato la sua esistenza... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 24/04/2009 | Ecologia e Localismo
Lo scorso week-end la libera università di Alcatraz, fondata da Jacopo Fo, ha ospitato il primo workshop italiano diretto alle realtà che operano nel campo delle buone notizie. Abbiamo intervistato Michele Dotti, ideatore del workshop con Silvio Malvolti e auotore, con Jacopo Fo, di... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 24/04/2009 | Ecologia e Localismo
Come nasce l’idea di realizzare orti urbani? Come hanno reagito i milanesi, assuefatti a smog ed inquinamento, a questa iniziativa? Quali gli obiettivi da raggiungere? Queste ed altre le domande che abbiamo posto a Claudio Cristofani, architetto e gestore di 130 orti urbani a... continua a leggere
Scritto da: Luca Fazio
il 24/04/2009 | Ecologia e Localismo
Il prossimo 15 maggio, con un convegno pilotato, la chiesa diventa sponsor ufficiale delle multinazionali Gli Ogm fanno miracoli, persino dove uno meno se l'aspetta. In Vaticano, per esempio, dove la parola di papa Benedetto XVI, grazie a qualche innesto geneticamente modificato,... continua a leggere