La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giuseppe Moretti
il 24/05/2009 | Ecologia e Localismo
I bagolari di Palù della Pesenata sono altissimi, secolari e maestosi. Assieme a querce roveri, cedri e cipressi altrettanto secolari, sono una parte importante dell’identità di Palù della Pesenata, un borgo, non lontano dal Lago di Garda, versante... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 24/05/2009 | Ecologia e Localismo
Presentato il “Green Data Book 2009" della Banca mondiale Secondo il “Green Data Book 2009" della Banca mondiale, la crescita economica e l´urbanizzazione si muovono in tandem. Visto che la maggior parte delle attività economiche è... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 24/05/2009 | Ecologia e Localismo
La crisi economica e finanziaria che ha determinato lo sconquasso dell’economia americana e che è dilagata nel resto del pianeta sino all’Europa sta mostrando tutta la sua intensità. I consuntivi statistici di Eurolandia relativi al primo trimestre di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 22/05/2009 | Ecologia e Localismo
Nel 2006 la Probo-Koala, nave del’azienda petrolifera britannica Trafigura, scaricò ad Abidjan, la capitale della Costa d´Avorio, tonnellate di rifiuti tossici. Tali sostanze hanno provocato la morte di 16 persone e centinaia di migliaia di contaminazioni. 31mila abitanti della... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 22/05/2009 | Ecologia e Localismo
Molto spesso si assiste a episodi di violenza incomprensibili che gli uomini compiono sugli animali. In nome della tradizione storica o di divertimenti si giustificano veri e propri massacri di sangue senza un vero perché. La Spagna in particolare è protagonista di molte tradizioni... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 22/05/2009 | Ecologia e Localismo
Come preannunciato in un precedente articolo, iniziamo un viaggio alla scoperta delle "grandi opere" racchiuse nel libro di Marco Cedolin. Cominciamo dalla "Grande Muraglia”, la diga delle Tre Gole, che sorge nella provincia cinese dello Hubei, è una delle pochissime... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 22/05/2009 | Ecologia e Localismo
Il grande biologo della Harvard University, Edward Wilson, ha affermato nel suo libro “L’armonia meravigliosa” (Mondatori, 1999) che: “Poche persone osano dubitare che il genere umano si sia creato un problema di dimensioni planetarie. Anche se nessuno lo... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 22/05/2009 | Ecologia e Localismo
Necessari cappotti, nuovi infissi e caldaie. I dati del progetto sugli audit energetici finanziato da Fondazione Cariplo in Lombardia e Piemonte120 milioni di euro per ridurre gli sprechi in campo energetico dei Comuni medio-piccoli. E' questo il fabbisogno per abbattere le emissioni di anidride... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/05/2009 | Ecologia e Localismo
Ha suscitato l’entusiasmo di ambientalisti ed Ong l’intervento del presidente del Rwanda, Paul Kagame (Nella foto) al meeting per il finanziamento dello Sviluppo dei ministri delle finanze e dell’ambiente africani in corso a Kigali. Nessuno si aspettava che dal capo di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 22/05/2009 | Ecologia e Localismo
Oggi si celebra in tutto il mondo, e in un numero record di singoli Paesi, la giornata internazionale della biodiversità (Ibd) che quest’anno ha per tema “Invasive Alien Species” che secondo la Convention on biological diversity (Cbd) «rappresentano una... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 22/05/2009 | Ecologia e Localismo
Ci risiamo, che sia il governo del PDL o quello del PDmenoL, il programma della P2 - o 2P(artiti) - continua imperterrito... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 21/05/2009 | Ecologia e Localismo
Di recente pubblicazione è il libro "Rifiuto: Riduco e Riciclo per Vivere Meglio", curato da Stefano Montanari. Scienziato e divulgatore di fama internazionale, Montanari, che abbiamo intervistato, ci ha parlato dell’importanza di ridurre i rifiuti, delle gravi conseguenze... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuliani
il 21/05/2009 | Ecologia e Localismo
Nel giardino del mio Istituto, inaspettatamente amena oasi di pace nella confusione, di quelle che solo Roma sa offrire, mi è caduto l’occhio su un superbo esemplare di gatto. La sua andatura sbilenca , il pelo a chiazze, un orecchio mezzo mangiato parlano... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 21/05/2009 | Ecologia e Localismo
Da un controllo egiziano sul carico di 30 milioni di chili di grano destinato alla produzione di pane, spunta fuori una presenza massiccia di insetti morti. Con cosa è fatto il nostro pane quotidiano? E la pasta? La metà del grano consumato è di importazione. Il 10% proviene... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 21/05/2009 | Ecologia e Localismo
Il Parlamento Europeo ha approvato un regolamento che vieta, salvo qualche eccezione, l’importazione ed il commercio di pelli di foca e prodotti derivati. Le associazioni ambientaliste e milioni di cittadini festeggiano questo importantissimo traguardo. Il Parlamento... continua a leggere
Scritto da: la terra e il cielo
il 19/05/2009 | Ecologia e Localismo
Sommario: La legge truffa sul biologico / La balla della coesistenza / Un meccanismo diabolico / Porte aperte agli ogm sulla nostra tavola / Perché no agli ogm / Dannosità degli ogm / Le nostre proposte / Una nuova concezione del... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 19/05/2009 | Ecologia e Localismo
Nonostante le critiche avanzate da Papa Benedetto XVI nei confronti degli Ogm, la Pontificia Accademia delle Scienze ha indetto un congresso a tutela del bio-tech, sponsorizzato anche dal colosso del settore Monsanto. Contro il potere incontrastato delle multinazionali, il Gruppo Macro Editoriale... continua a leggere
Scritto da: F.William Engdahl
il 18/05/2009 | Ecologia e Localismo
Preso da un romanzo di Michael CrichtonCome avrebbe commentato l’ultimo grande “poeta americano”, Yogi Berra, “questa cosa diventa sempre più assurda”. Le agenzie internazionali teoricamente responsabili di monitorare i... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 18/05/2009 | Ecologia e Localismo
Durante l’ultimo conflitto mondiale erano definiti gli “orti di guerra” ai quali provvedevano tutti i cittadini «od i giovani delle organizzazioni del P.N.F». Adesso li chiamano “orti sociali” od “orti di pace”. Comunque ed in qualsiasi caso... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 18/05/2009 | Ecologia e Localismo
Al momento di pubblicare la notizia di Marco Cedolin sotto, apprendo dai TG che stanno effettuando gli espropri di terreni agricoli nelle periferie dei borghi terremotati di Abruzzo. Ogni qualvolta che sento la parola “esproprio”, trasecolo, un fremito mi percorre... continua a leggere