La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 17/04/2009 | Ecologia e Localismo
A fine gennaio a Bonn è partita ufficialmente Irena (International renewable energy agency) alla quale hanno già aderito 77 paesi in tutto il mondo (tra i quali l’Italia), agenzia internazionale che ha lo scopo precipuo di promuovere e diffondere a livello... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/04/2009 | Ecologia e Localismo
Nel precedente articolo «Irlanda 1847: come l'aver distrutto la biodiversità ha condannato un popolo a morire di fame» (sempre consultabile sul sito di Arianna Editrice) abbiamo già messo in evidenza il ruolo insostituibile che la biodiversità svolge... continua a leggere
Scritto da: Gianni Caroli
il 16/04/2009 | Ecologia e Localismo
E' stato trovato assassinato a Napoli, nella sua meravigliosa villa a picco su Marechiaro il commerciante napoletano di grano, Franco Ambrosio, insieme con sua moglie: a colpi di badile dai soliti ignoti. Forse, suggerisce il... continua a leggere
Scritto da: Manuel Zanarini
il 16/04/2009 | Ecologia e Localismo
Dal 29 marzo all’8 aprile scorso si è svolta a Bonn l’edizione 2009 dei “Climate change talks” dell’ ONU, in cui gli esponenti dei vari paesi mondiali si sono trovati per fare il punto sul cambiamento climatico globale e per continuare i lavori... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Di Stefano
il 16/04/2009 | Ecologia e Localismo
I laboratori delle case farmaceutiche e di cosmesi costituiscono ancora oggi luoghi di tortura per topi, conigli, scimmie e tanti altri animali legalmente torturati per la sperimentazione. Dinanzi a queste atrocità non bisogna chiudere gli occhi ma, al contrario, guardare, capire, riflettere... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 16/04/2009 | Ecologia e Localismo
Ogni immobile realizzato dopo il 31 dicembre 2018 dovrà essere costruito in modo tale da garantire l'autoproduzione del fabbisogno energetico. Una linea di intervento votata dal Comitato Industria Ricerca Energia del Parlamento europeo. I tempi stringono...Tutti gli immobili... continua a leggere
Scritto da: Nicola Savio
il 16/04/2009 | Ecologia e Localismo
Ogni “ortolano” ha i suoi segreti, le sue ricette, i suoi fallimenti nascosti ed i suoi successi pubblici. Il proprio orto è sempre perfettibile e sempre perfetto tanto da “spaventare” chi l’orto non ce l’ha o vorrebbe farlo. Vediamo... continua a leggere
Scritto da: Madieng Seck*
il 16/04/2009 | Ecologia e Localismo
I produttori dell’Africa occidentale sono ben decisi a battersi per conservare il diritto di produrre le loro sementi. Una società senegalese, infatti, ha depositato presso l’Organizzazione africana della proprietà intellettuale(Oapi) una richiesta di certificazione di... continua a leggere
Scritto da: Gemma Contin
il 15/04/2009 | Ecologia e Localismo
Mario Tozzi è diventato, grazie a ripetute interviste televisive e radiofoniche, il "saggio" del terremoto d'Abruzzo. Dal 1996 sul piccolo schermo come esperto di "Geo & Geo", nel '97 come conduttore di "Gaia, il pianeta che vive", poi... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 15/04/2009 | Ecologia e Localismo
Su Terranauta abbiamo più volte accennato al bioregionalismo, ma fino ad oggi non avevamo ancora pubblicato un articolo che introducesse in modo organico questo “movimento”, spiegandone le origini, il significato e gli sviluppi. Abbiamo quindi intervistato Giuseppe Moretti,... continua a leggere
Scritto da: Anastasia Scotto
il 15/04/2009 | Ecologia e Localismo
Nel 2001 l’epidemia scoppiata in Inghilterra ha fatto tremare tutta l’Europa, oggi nessuno parla più della Bse e dei tanto temuti prioni infetti. Ma possiamo davvero stare tranquilli? Nessuno parla più del morbo della mucca pazza. Ma davvero non siamo... continua a leggere
Scritto da: Carlo Petrini
il 14/04/2009 | Ecologia e Localismo
L'ITALIA agricola è un "Paese per vecchi". Abbiamo un contadino giovane, sotto i 35 anni, ogni 12,5 agricoltori con più di 65 anni. Niente di paragonabile a Francia e Germania dove lo stesso rapporto scende rispettivamente a 1,5 e 0,8. Verrebbe quasi... continua a leggere
Scritto da: Carolyn Baker
il 14/04/2009 | Ecologia e Localismo
… senza un comportamento radicale e un cambio di organizzazione che minacci le fondamenta della nostra economia di crescita, l’emissione di gas serra, così come altri fattori di impatto ambientale non diminuiranno. La recessione economica è il solo... continua a leggere
Scritto da: Massimo De Maio
il 14/04/2009 | Ecologia e Localismo
La frattura tra città e campagna è definitiva? Oppure c'è ancora un modo per ricucire il rapporto con la propria terra anche vivendo in contesti urbani? Vivere in un quartiere popolare di Milano un pezzetto di autoproduzione in armonia con il mondo contadino è allo... continua a leggere
Scritto da: Paolo De Gregorio
il 14/04/2009 | Ecologia e Localismo
Leggo da un documento di una Ong, GRAIN (Genetic Resources Action International) con sede a Barcellona, del nuovo fenomeno che vede Stati, fondi speculativi, multinazionali acquistare o affittare milioni di ettari di terreno ad uso agricolo nei paesi poveri.I primi Stati sono Cina, Corea del Sud,... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/04/2009 | Ecologia e Localismo
La terra ha tremato e questo non poteva essere evitato. Le conseguenze devastanti della scossa, quelle, probabilmente sì. In un Paese in cui gli edifici si sbriciolano alla prima scossa sismica, come possono ancora essere considerate priorità il Ponte sullo Stretto, la TAV, le centrali... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 14/04/2009 | Ecologia e Localismo
Le emissioni globali crescono di un milione di tonnellate al giorno. Rispetto al 1990 sono salite del 27%. E nel 2030 potremmo arrivare ad un più 90% con gravi conseguenze sugli equilibri climatici. Serve un protocollo di Kyoto Plus. Sì alle rinnovabili su larga scala e ai... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 14/04/2009 | Ecologia e Localismo
Se ne è occupato per prima a fine marzo la rivista specializzata Science, con un preoccupato articolo. Poi nei giorni scorsi il settimanale Time gli ha dedicato la copertina e un lungo reportage. Il tema: è il Madagascar con l’intreccio tra la recente... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/04/2009 | Ecologia e Localismo
LE ALTERNATIVE BIOLOGICHE E LOCALI PER I PROGRAMMI DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Coordinamento scientifico Studio AGERNOVA, Dr. Giuseppe Altieri Moderatore: FEDERICO FAZZUOLI, Giornalista radio-televisivo--------------Con la presente le allego il programma del... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 10/04/2009 | Ecologia e Localismo
Dall’Università Johann Goethe di Francoforte giunge la notizia che nelle acque minerali vendute in bottiglie di plastica sono presenti dosi di estrogeni potenzialmente dannose per l’equilibrio ormonale umano. L’entità del rischio non è ancora definita, in... continua a leggere