La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Manuela Giovannetti*
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
I principali motivi che hanno scatenato ondate di articoli giornalisticisulle biotecnologie sono stati i recenti scandali alimentari del "pollo alladiossina" e di "mucca pazza", che niente hanno a che fare con le biotecnologiestesse. Al contrario, i casi menzionati riguardano... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
Invogliato da Etain Addey ad accostarsi al gruppo dei bioregionalisti della sua zona, Paolo Merlini, circa un anno fa, si recò al Mercatino dell’Autoproduzione e dell’Usato, che si tenne in provincia di Ancona. In questo articolo l'autore ci descrive la calda atmosfera di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
Paolo Merlini ci introduce nel mondo del bioregionalismo attraverso la "gioia silenziosa" di Etain Addey e le parole di Giuseppe Moretti. Etain Addey, autrice de Una gioia SilenziosaE’ con grande piacere che inizio a raccontare il mio incontro con la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
Australia: 80 balene e alcuni delfini si sono arenati nella Hamelin Bay. E mentre i cetacei continuano a morire in grandi suicidi di massa, contemporaneamente migliaia di uccelli migratori perdono la rotta e muoiono anch’essi. L’uomo ha l’obbligo morale di non aggravare la... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
Ciò che ha avuto luogo recentemente a Milano con la presentazione del volume del presidente ceco Vaclav Klaus (“Pianeta blu, non verde”) ha costituito l’ennesimo triste episodio che mira a rivitalizzare l’industria professionale del negazionismo del nostro... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 26/03/2009 | Ecologia e Localismo
Repubblica fa quello che noi, nel nostro piccolo, non possiamo fare: chiedere agli italiani di raccontare la crisi, come viene vissuta, a cosa si deve rinunciare. E' un evento epocale già di per sé: solo un paio di anni fa, famiglie in cui entrano 3000 euro al mese... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 26/03/2009 | Ecologia e Localismo
Invece di scegliere decisamente la strada delle energie rinnovabili, della maggior efficienza e del risparmio il governo prende quella vecchia e senza sbocchi del nucleare. Come se entrando in un negozio volessimo acquistare una radio a valvole o volessimo fare il pieno con benzina arricchita... continua a leggere
Scritto da: Irene di Carpegna
il 25/03/2009 | Ecologia e Localismo
L’amore verso la natura, che molti di noi nutrono, si concretizza spesso in una infruttuosa critica nei confronti dei mali della società. Un’alternativa pratica a questo modo di pensare è offerta dalla permacultura. In questo articolo, ed in altri che ad esso seguiranno,... continua a leggere
Scritto da: Diomede Corso
il 25/03/2009 | Ecologia e Localismo
Sempre più affannosamente oggi andiamo cercando il più insolito degli stratagemmi per risparmiare risorse, per impiegare sempre meno energia e per contenere i costi dei nostri gesti quotidiani dietro l’illusione che il risultato sia lo... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 25/03/2009 | Ecologia e Localismo
In piena crisi economica e alimentare, dovuta alla crescita dei prezzi dei beni primari, c'è chi naviga nell'oro. È la Monsanto, industria biotech, che esporta felicemente in tutto il mondo il modello di agricoltura transgenica. Fatturato accresciuto di quasi il 30%... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 25/03/2009 | Ecologia e Localismo
Sono comparse stamani su tutti i media, le accattivanti immagini di Silvio Berlusconi accanto ai comandi del “mitico” TAV Freccia Rossa, con in testa un... continua a leggere
Scritto da: Susanna Dolci
il 25/03/2009 | Ecologia e Localismo
Chissà se il premier Silvio Berlusconi in verità abbia pensato al Piano Casa non per «battere la crisi» ed aiutare gli italiani in difficoltà ma per aggiungere una terrazza verandata in quel di Arcore? Chissà se il capo del Governo italiano, nei... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 25/03/2009 | Ecologia e Localismo
I bisogni vincono sui diritti. Questo l’atto finale raggiunto dal V Forum mondiale dell’acqua organizzato a Istanbul nonostante la problematica situazione mondiale. Le previsioni sono davvero critiche non solo per i paesi in via di sviluppo ma anche per i paesi industrializzati, tra i... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 25/03/2009 | Ecologia e Localismo
A metà febbraio alcuni Mapuche hanno festeggiato l’anniversario della rivendicazione della loro terra. Due anni fa, una trentina di discendenti di questi antichi abitanti del Sudamerica hanno iniziato a coltivare il terreno che era stato tolto ai loro nonni. L’azienda Benetton, il... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 24/03/2009 | Ecologia e Localismo
Buone notizie dalla ricerca (italiana!) nel campo delle celle solari organiche: dispositivi basati sull’uso di pigmenti di origine vegetale potrebbero soppiantare presto le classiche celle a silicio. I vantaggi vanno dalla riduzione notevole dei costi di produzione ad una più semplice... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 23/03/2009 | Ecologia e Localismo
Sabato 28 marzo è previsto il primo incontro dei corsi ideati dall’Università del Saper Fare, la nuova iniziativa promossa dal Movimento per la Decrescita felice, per re-imparare a saper fare risparmiando e vivendo meglio. I corsi promossi... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 23/03/2009 | Ecologia e Localismo
Abidjan, la capitale ivoriana, è sotto emergenza rifiuti. Da metà marzo il presidente ha lanciato l‘Operazione Città Pulita come parte del Progetto di Urgenza per le Infrastrutture Urbane, finanziato dalla Banca mondiale. I soldi per pulire la città sono... continua a leggere
Scritto da: Claudia Pecoraro
il 23/03/2009 | Ecologia e Localismo
In occasione dell’arrivo della primavera, facciamo un omaggio alle rondini, simpatici uccellini che hanno sempre vissuto a stretto contatto con l’uomo e che adesso sono minacciati dalla solita indifferenza e disattenzione. Le piccole rondini sono nutrite e accudite... continua a leggere
Scritto da: Andrea Perrone
il 23/03/2009 | Ecologia e Localismo
Decenni di politiche scellerate, guidate soltanto da logiche neoliberiste hanno messo in luce le crescenti difficoltà che privano di acqua la metà della popolazione mondiale. Con l’obiettivo di inserire la crisi idrica... continua a leggere
Scritto da: Luca Angelini
il 21/03/2009 | Ecologia e Localismo
«Molta gente va in palestra il lunedì. Con i “lunedì senza carne”, sarà un po’ come andare in palestra, ma con il vantaggio aggiuntivo di proteggere il pianeta». Quando, a fine giugno 2008, l’ex Beatle Paul McCartney lanciò, dalle... continua a leggere