La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giovanna Di Stefano
il 01/04/2009 | Ecologia e Localismo
Puntuale, ogni anno, il massacro si ripete. Lunedì 23 marzo è iniziata la caccia alle foche. 280.000 esemplari, molti dei quali cuccioli, verranno massacrati per produrre pellicce e prodotti derivati dal grasso dell’animale. Caccia alle foche: in Canada anche... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Bottone
il 01/04/2009 | Ecologia e Localismo
Si sta muovendo davvero qualcosa in Italia sul fronte del movimento della transizione. Il cambiamento parte dalla comunità di Monteveglio - comune situato sulle colline bolognesi - che è divenuto la prima città in transizione italiana.A Monteveglio si... continua a leggere
Scritto da: Luigi Lazzarini
il 01/04/2009 | Ecologia e Localismo
“Gli Appennini sono per me un pezzo meraviglioso del creato. Alla grande pianura della regione padana segue una catena di monti che si eleva dal basso, per chiudere verso sud il continente tra due mari. […] È un così bizzarro groviglio di pareti... continua a leggere
Scritto da: fare verde
il 01/04/2009 | Ecologia e Localismo
Negazione dell'esistenza di un cambiamento climatico in atto, della responsabilità dell'uomo come sua principale causa e degli evidenti danni all'ambiente, definiti come assai inferiori rispetto a quelli indicati nel 2006 dal rapporto Stern (lo studio... continua a leggere
Scritto da: Irene di Carpegna
il 31/03/2009 | Ecologia e Localismo
Riflettere prima di agire e tener presente che tutto influenza tutto: ecco alcuni dei principi basilari della permacultura che l’autrice ci illustra in questo articolo. Il logo universale della permaculturaLa scorsa settimana vi abbiamo introdotto al concetto di... continua a leggere
Scritto da: Marie-Monique Robin
il 31/03/2009 | Ecologia e Localismo
Marie-Monique Robin racconta come è nato il progetto del libro e del film "Il mondo secondo Monsanto" e traccia la storia della nascita degli OGM resistenti al pesticida Roundup.Perché ha scelto di... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 31/03/2009 | Ecologia e Localismo
L’industria è in crisi? L’auto non tira più? Casse statali vuote? Allora tornare alla terra. Questo è quanto sta pensando di fare il Giappone per affrontare l’ondata di disoccupazione, conseguenza della crisi economica globale.Il... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Profilio
il 30/03/2009 | Ecologia e Localismo
Per la maggior parte degli italiani le confezioni dei prodotti sono indispensabili e soltanto una minoranza le considera causa di inquinamento. Questi i principali dati emersi dalla ricerca realizzata da Eurisko per Comieco e presentata in occasione della Ipack-Ima, la fiera del packaging svoltasi... continua a leggere
Scritto da: Franco Valentini
il 28/03/2009 | Ecologia e Localismo
Diventa sempre più urgente trovare una soluzione definitiva per losmaltimento delle scorie radioattive, il cui accumulo negli ultimi sessant’anniha compromesso la vita in intere regioniLungo le strade nella provincia russa di Čeljabinsk, negli Urali meridionali,si notano strani... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
Immagine tratta da www.antoniofasciano.comIl megainceneritore di Acerra, inaugurato stamattina, avvelenerà l'aria ed il suolo attraverso le sue emissioni contenenti nanopolveri, diossina ed oltre 250 sostanze chimiche nocive che vanno... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
La scorsa settimana vi abbiamo introdotto nel mondo del bioregionalismo. Oggi approfondiremo l’argomento con le parole di Etain Addey che spesso e volentieri delizia i suoi lettori pubblicando su varie riviste dei suoi racconti di vita bioregionale. Per gentile concessione dell’autrice,... continua a leggere
Scritto da: Manuela Giovannetti*
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
I principali motivi che hanno scatenato ondate di articoli giornalisticisulle biotecnologie sono stati i recenti scandali alimentari del "pollo alladiossina" e di "mucca pazza", che niente hanno a che fare con le biotecnologiestesse. Al contrario, i casi menzionati riguardano... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
Invogliato da Etain Addey ad accostarsi al gruppo dei bioregionalisti della sua zona, Paolo Merlini, circa un anno fa, si recò al Mercatino dell’Autoproduzione e dell’Usato, che si tenne in provincia di Ancona. In questo articolo l'autore ci descrive la calda atmosfera di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
Paolo Merlini ci introduce nel mondo del bioregionalismo attraverso la "gioia silenziosa" di Etain Addey e le parole di Giuseppe Moretti. Etain Addey, autrice de Una gioia SilenziosaE’ con grande piacere che inizio a raccontare il mio incontro con la... continua a leggere
Scritto da: Andrea Boretti
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
Australia: 80 balene e alcuni delfini si sono arenati nella Hamelin Bay. E mentre i cetacei continuano a morire in grandi suicidi di massa, contemporaneamente migliaia di uccelli migratori perdono la rotta e muoiono anch’essi. L’uomo ha l’obbligo morale di non aggravare la... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 27/03/2009 | Ecologia e Localismo
Ciò che ha avuto luogo recentemente a Milano con la presentazione del volume del presidente ceco Vaclav Klaus (“Pianeta blu, non verde”) ha costituito l’ennesimo triste episodio che mira a rivitalizzare l’industria professionale del negazionismo del nostro... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 26/03/2009 | Ecologia e Localismo
Repubblica fa quello che noi, nel nostro piccolo, non possiamo fare: chiedere agli italiani di raccontare la crisi, come viene vissuta, a cosa si deve rinunciare. E' un evento epocale già di per sé: solo un paio di anni fa, famiglie in cui entrano 3000 euro al mese... continua a leggere
Scritto da: Mario Tozzi
il 26/03/2009 | Ecologia e Localismo
Invece di scegliere decisamente la strada delle energie rinnovabili, della maggior efficienza e del risparmio il governo prende quella vecchia e senza sbocchi del nucleare. Come se entrando in un negozio volessimo acquistare una radio a valvole o volessimo fare il pieno con benzina arricchita... continua a leggere
Scritto da: Irene di Carpegna
il 25/03/2009 | Ecologia e Localismo
L’amore verso la natura, che molti di noi nutrono, si concretizza spesso in una infruttuosa critica nei confronti dei mali della società. Un’alternativa pratica a questo modo di pensare è offerta dalla permacultura. In questo articolo, ed in altri che ad esso seguiranno,... continua a leggere
Scritto da: Diomede Corso
il 25/03/2009 | Ecologia e Localismo
Sempre più affannosamente oggi andiamo cercando il più insolito degli stratagemmi per risparmiare risorse, per impiegare sempre meno energia e per contenere i costi dei nostri gesti quotidiani dietro l’illusione che il risultato sia lo... continua a leggere