La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Impregilo! Si, sempre lei.La stessa che ha programmato la nascita e l'esplosione dell'emergenza rifiuti a Napoli.La stessa che è riuscita a incrementare esponenazialmente le spese per i lavori della TAV con i quali ha causato danni ambientali enormi, usando, a quanto pare, anche... continua a leggere
Scritto da: Franco Libero Manco
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Il Codex Alimnetarius entrerà in vigore il 31 dicembre del 2009 e potrebbe essere il più grande disastro per la salute umana: determinerà gli standard di sicurezza alimentare e le regole in più di 160 paesi del... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Ormai da qualche mese, un giorno sul sito web di Repubblica, l’altro su quello del Corriere Della Sera, l’altro ancora su quello di La Stampa, continuano a susseguirsi articoli di carattere promozionale che esaltano le virtù velocistiche del nuovo TAV Frecciarossa, regolarmente... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Sette anni fa la Germania aveva deciso la graduale uscita dall’energia nucleare: ad ogni centrale era stata concessa una quantità di energia limitata che poteva ancora produrre. Man mano che le centrali raggiungono questi limiti, però, alcune imprese energetiche cercano di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Eccoci arrivati alla quarta puntata dei nostri viaggi al tempo della decrescita felice. In questo articolo Paolo Merlini ci racconta una delle sue più piacevoli scoperte: le Autolinee Contram. Passo del CornelloLe Autolinee Contram sono state una delle mie... continua a leggere
Scritto da: Ivo Bertaina
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Nonostante oggi sia ancora scarsa e discontinua la conoscenza dell’agricoltura biologica, quando si va a parlare di agricoltura biodinamica la confusione di solito aumenta, e le persone che parlano a sproposito aumentano in maniera esponenziale.Alla fine degli anni... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 03/04/2009 | Ecologia e Localismo
Nel 2005 i telegiornali italiani riportavano le proteste dei No-Tav che riuscirono a bloccare la costruzione della discussa infrastruttura in Val di Susa. A distanza di quattro anni, abbiamo intervistato Marco Cedolin, autore di "T.A.V. in Val di Susa". Abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 03/04/2009 | Ecologia e Localismo
Credo valga la pena riprendere il tema sollevato nel mio articolo della scorsa settimana sottolineando lo straordinario danno esercitato dall’industria professionale del negazionismo nel promuovere l’inazione politica-economica.L’industria professionale del... continua a leggere
Scritto da: Paolo Hutter
il 03/04/2009 | Ecologia e Localismo
Completamente assente dal dibattito politico-giornalistico sul "Piano cemento" (non è un piano casa) del governo, quasi completamente assente dal tira e molla tecnico avvenuto attorno al tavolo della conferenza Stato Regioni, dovrebbe emergere adesso finalmente il grande... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 03/04/2009 | Ecologia e Localismo
Il Senato ha approvato un ddl che concede al medico la libertà di non rispettare la volontà del paziente in caso questi si venga a trovare in situazioni in cui non può più essere in grado di decidere. Se questa legge verrà confermata dalla camera, il testamento... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Colla
il 02/04/2009 | Ecologia e Localismo
Che brutta storia, quella di Modica e del piccolo Giuseppe Brafa, sbranato da un branco di cani randagi. Una cosa terribile.Il fatto è che a me ne vengono in mente anche altre, di terribilità: come, per esempio, il fatto che questi animali fossero famelici al... continua a leggere
Scritto da: Claudia Pecoraro
il 02/04/2009 | Ecologia e Localismo
Ci siamo occupati tante volte del bene più prezioso che abbiamo, l’acqua, attorno a cui, tra usurpazioni e tentativi di privatizzazione, non si placano i giochi di potere. Purtroppo ci tocca indignarci anche riguardo alle concessioni che le Regioni conferiscono alle società... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 02/04/2009 | Ecologia e Localismo
«Certi strumenti sono sempre distruttivi, qualunque sia la mano che li governa: la mafia, i capitalisti, una ditta multinazionale, lo Stato o anche un collettivo di lavoratori. Così è, ad esempio, per le reti autostradali a corsie multiple, per i sistemi di comunicazione a... continua a leggere
Scritto da: Salvina Elisa Cutuli
il 02/04/2009 | Ecologia e Localismo
Reggio Calabria è risultata vincitrice alle olimpiadi del riciclo. A contendersi il titolo anche altre città italiane, quali Milano, Roma, Bologna, Firenze e Palermo. L’incremento nella raccolta raggiunto dalle metropoli nella gara in un anno consentirebbe un risparmio di... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 01/04/2009 | Ecologia e Localismo
I cieli del mondo si stanno offuscando. Causa di tale riduzione di trasparenza è l’inquinamento atmosferico, che ostacola l’attraversamento dell’atmosfera da parte della luce solare. Unica eccezione l’Europa, i cui cieli sono diventati, al contrario, più... continua a leggere
Scritto da: Giovanna Di Stefano
il 01/04/2009 | Ecologia e Localismo
Puntuale, ogni anno, il massacro si ripete. Lunedì 23 marzo è iniziata la caccia alle foche. 280.000 esemplari, molti dei quali cuccioli, verranno massacrati per produrre pellicce e prodotti derivati dal grasso dell’animale. Caccia alle foche: in Canada anche... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Bottone
il 01/04/2009 | Ecologia e Localismo
Si sta muovendo davvero qualcosa in Italia sul fronte del movimento della transizione. Il cambiamento parte dalla comunità di Monteveglio - comune situato sulle colline bolognesi - che è divenuto la prima città in transizione italiana.A Monteveglio si... continua a leggere
Scritto da: Luigi Lazzarini
il 01/04/2009 | Ecologia e Localismo
“Gli Appennini sono per me un pezzo meraviglioso del creato. Alla grande pianura della regione padana segue una catena di monti che si eleva dal basso, per chiudere verso sud il continente tra due mari. […] È un così bizzarro groviglio di pareti... continua a leggere
Scritto da: fare verde
il 01/04/2009 | Ecologia e Localismo
Negazione dell'esistenza di un cambiamento climatico in atto, della responsabilità dell'uomo come sua principale causa e degli evidenti danni all'ambiente, definiti come assai inferiori rispetto a quelli indicati nel 2006 dal rapporto Stern (lo studio... continua a leggere
Scritto da: Irene di Carpegna
il 31/03/2009 | Ecologia e Localismo
Riflettere prima di agire e tener presente che tutto influenza tutto: ecco alcuni dei principi basilari della permacultura che l’autrice ci illustra in questo articolo. Il logo universale della permaculturaLa scorsa settimana vi abbiamo introdotto al concetto di... continua a leggere