La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 14/04/2009 | Ecologia e Localismo
La terra ha tremato e questo non poteva essere evitato. Le conseguenze devastanti della scossa, quelle, probabilmente sì. In un Paese in cui gli edifici si sbriciolano alla prima scossa sismica, come possono ancora essere considerate priorità il Ponte sullo Stretto, la TAV, le centrali... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 14/04/2009 | Ecologia e Localismo
Le emissioni globali crescono di un milione di tonnellate al giorno. Rispetto al 1990 sono salite del 27%. E nel 2030 potremmo arrivare ad un più 90% con gravi conseguenze sugli equilibri climatici. Serve un protocollo di Kyoto Plus. Sì alle rinnovabili su larga scala e ai... continua a leggere
Scritto da: Pietro Greco
il 14/04/2009 | Ecologia e Localismo
Se ne è occupato per prima a fine marzo la rivista specializzata Science, con un preoccupato articolo. Poi nei giorni scorsi il settimanale Time gli ha dedicato la copertina e un lungo reportage. Il tema: è il Madagascar con l’intreccio tra la recente... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 10/04/2009 | Ecologia e Localismo
LE ALTERNATIVE BIOLOGICHE E LOCALI PER I PROGRAMMI DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Coordinamento scientifico Studio AGERNOVA, Dr. Giuseppe Altieri Moderatore: FEDERICO FAZZUOLI, Giornalista radio-televisivo--------------Con la presente le allego il programma del... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco
il 10/04/2009 | Ecologia e Localismo
Dall’Università Johann Goethe di Francoforte giunge la notizia che nelle acque minerali vendute in bottiglie di plastica sono presenti dosi di estrogeni potenzialmente dannose per l’equilibrio ormonale umano. L’entità del rischio non è ancora definita, in... continua a leggere
Scritto da: Teresa Ramundo
il 10/04/2009 | Ecologia e Localismo
«Rien à faire» si dicono tra loro i personaggi beckettiani (cit. Aspettando Godot, Samuel Beckett). «Domani qualcosa accadrà….» Accadrà? Che accadrà con quanto deciso dalla Consulta riguardo la L. 40 sulla fecondazione... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Dal traffico degli stupefacenti e delle armi, al traffico delle persone e dei disperati, adesso vi è il traffico dei nascituri (con scelta eugenetica del tipo di bambino desiderato magari sul net, pagando una "banca" del seme) e, soprattutto, il traffico dei pezzi di ricambio.Senza... continua a leggere
Scritto da: Irene di Carpegna
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Continua il nostro viaggio alla scoperta della permacultura. Dopo aver delineato alcuni presupposti fondamentali di questo approccio verso la terra, l’autrice ci illustra altri importanti principi riguardanti, in particolare, la progettazione del territorio. ... continua a leggere
Scritto da: Emilia Hazelip
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
La specie umana ha sempre saputo adattarsi ai problemi della sopravvivenza a ciò che ha dovuto affrontare dacché abita la Terra.Di nuovo oggi, l'attitudine della cultura occidentale minaccia l'evoluzione naturale del Pianeta e l'esistenza di molte specie.Anche se... continua a leggere
Scritto da: Marco Preve, Ferruccio Sansa
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Adesso come allora. Come ai tempi de LA SPECULAZIONE EDILIZIA di Calvino (1957).Una nuova colata di cemento si abbatte sull'Italia, a partire dalla Liguria.La febbre del mattone non conosce ostacoli perché raccoglie consensi trasversali,e al diavolo il... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Impregilo! Si, sempre lei.La stessa che ha programmato la nascita e l'esplosione dell'emergenza rifiuti a Napoli.La stessa che è riuscita a incrementare esponenazialmente le spese per i lavori della TAV con i quali ha causato danni ambientali enormi, usando, a quanto pare, anche... continua a leggere
Scritto da: Franco Libero Manco
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Il Codex Alimnetarius entrerà in vigore il 31 dicembre del 2009 e potrebbe essere il più grande disastro per la salute umana: determinerà gli standard di sicurezza alimentare e le regole in più di 160 paesi del... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Ormai da qualche mese, un giorno sul sito web di Repubblica, l’altro su quello del Corriere Della Sera, l’altro ancora su quello di La Stampa, continuano a susseguirsi articoli di carattere promozionale che esaltano le virtù velocistiche del nuovo TAV Frecciarossa, regolarmente... continua a leggere
Scritto da: Elisabeth Zoja
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Sette anni fa la Germania aveva deciso la graduale uscita dall’energia nucleare: ad ogni centrale era stata concessa una quantità di energia limitata che poteva ancora produrre. Man mano che le centrali raggiungono questi limiti, però, alcune imprese energetiche cercano di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Merlini
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Eccoci arrivati alla quarta puntata dei nostri viaggi al tempo della decrescita felice. In questo articolo Paolo Merlini ci racconta una delle sue più piacevoli scoperte: le Autolinee Contram. Passo del CornelloLe Autolinee Contram sono state una delle mie... continua a leggere
Scritto da: Ivo Bertaina
il 09/04/2009 | Ecologia e Localismo
Nonostante oggi sia ancora scarsa e discontinua la conoscenza dell’agricoltura biologica, quando si va a parlare di agricoltura biodinamica la confusione di solito aumenta, e le persone che parlano a sproposito aumentano in maniera esponenziale.Alla fine degli anni... continua a leggere
Scritto da: Daniel Tarozzi
il 03/04/2009 | Ecologia e Localismo
Nel 2005 i telegiornali italiani riportavano le proteste dei No-Tav che riuscirono a bloccare la costruzione della discussa infrastruttura in Val di Susa. A distanza di quattro anni, abbiamo intervistato Marco Cedolin, autore di "T.A.V. in Val di Susa". Abbiamo... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 03/04/2009 | Ecologia e Localismo
Credo valga la pena riprendere il tema sollevato nel mio articolo della scorsa settimana sottolineando lo straordinario danno esercitato dall’industria professionale del negazionismo nel promuovere l’inazione politica-economica.L’industria professionale del... continua a leggere
Scritto da: Paolo Hutter
il 03/04/2009 | Ecologia e Localismo
Completamente assente dal dibattito politico-giornalistico sul "Piano cemento" (non è un piano casa) del governo, quasi completamente assente dal tira e molla tecnico avvenuto attorno al tavolo della conferenza Stato Regioni, dovrebbe emergere adesso finalmente il grande... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 03/04/2009 | Ecologia e Localismo
Il Senato ha approvato un ddl che concede al medico la libertà di non rispettare la volontà del paziente in caso questi si venga a trovare in situazioni in cui non può più essere in grado di decidere. Se questa legge verrà confermata dalla camera, il testamento... continua a leggere