La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: redazionale
il 01/09/2008 | Ecologia e Localismo
Per la prima volta nella storia l’Artico si può circumnavigare. I passaggi a Nordest e Nordovest si sono sciolti creando nuove rotte per i trasporti marittimi Il Polo Nord si può circumnavigare: per la prima volta nella storia dell'uomo, i ghiacci che... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 01/09/2008 | Ecologia e Localismo
Immaginiamo «per magia» di poter dimezzare la quantità di alimenti necessaria per nutrire gli umani. Si risparmierebbe un'enormità di acqua, suolo, energia, input chimici (con la collegata contaminazione di suoli e corpi idrici) o naturali, insomma tutto quanto è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo
In moltissimi paesi sono stati avviati programmi che riguardano i dirigibili. Per ora, sono soltanto studi e realizzazioni di prototipi, ma il rinnovato interesse per le aeronavi testimonia... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo
Il livello della disinformazione, attraverso la quale i grandi poteri tentano di suggestionare e manipolare l’opinione pubblica, continua a crescere ogni giorno, ma raramente ha raggiunto vette... continua a leggere
Scritto da: Alex Zanotelli
il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo
Nel cuore di questa estate torrida e di questa terra calabra, lavorando con i giovani nelle cooperative del vescovo Brigantini (Locride) e dell'Arca di Noè (Cosenza), mi giunge, come un fulmine a ciel sereno, la notizia che il governo Berlusconi sancisce la privatizzazione dell'acqua. Infatti... continua a leggere
Scritto da: Ettore Tibaldi
il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo
A Kinshasa prevalgono i prodotti alimentari importati e hanno prezzi così elevati che l'abitudine di preparare un solo pasto al giorno è ormai diffusa. «Diventerà una tradizione», mi si dice. Al mercato centrale i venditori di prodotti della foresta (...) propongono... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo
L’agricoltura naturale si basa sull’osservazione della natura e sull’assumersi la responsabilità del proprio agire, scegliendo soluzioni semplici e limitando l’intervento alle pratiche strettamente necessarie senza intralciare i cicli naturali. ... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
Forse sarà perché da questa parte del globo si vive a testa in giù ma, ogni volta che ci vengo, mi sembra di essere davvero in un altro mondo. Niente di straordinario, intendiamoci: qui in Australia, a Sydney, dove mi trovo, è tutto normale o, per meglio... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
Nemmeno questo, l’Australia, voglio dire, è il paese ideale, degno di quel “migliore dei mondi possibili” che forniva a Voltaire argomento di che beffarsi nei riguardi di Leibniz: un caso di corruzione politica è saltato fuori anche qui - roba piccina, trascurabile per noi che la sappiamo... continua a leggere
Scritto da: Marco M
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
“Se l’ape scomparisse, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” (Albert Einstein)Da un paio d'anni, si assiste nel mondo ad una incredibile strage di api. Le api sono semplicemente fondamentali per la nostra stessa vita, il loro ruolo è per noi essenziale. Lo scorso anno gli... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
Cosa, quando, quanto, perché, fatto da chi, fatto come, fatto dove: sono le domande che il consumo critico ci propone/impone prima di ogni acquisto. Domande che dopo un po’ diventano automatiche e ci portano, se troppe sono le risposte che non sappiamo dare, a dire: “Bene, nel dubbio, non lo... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
Sono ormai note da tempo le ambizioni della classe dirigente del nostro Paese, intenzionata a... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
All'ingresso di Abobo, sobborgo di Abidjan, principale città costiera della costa d'Avorio, il visitatore è accolto da un cartello stradale: un triangolo rosso con al centro un teschio con due ossa incrociate. Il messaggio è chiaro, pericolo chimico. in effetti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/08/2008 | Ecologia e Localismo
Secondo la Fao «Le condizioni climatiche più severe e l´accesso limitato alle risorse di base, in particolare la terra, rischiano di mettere in pericolo la vita e il modo di vivere di molti gruppi di popolazioni autoctone, che detengono pertanto la chiave della nostra sopravvivenza... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 18/08/2008 | Ecologia e Localismo
"Durante la campagna elettorale dell'aprile scorso, diversi partiti politicihanno sostenuto la necessita' e l'utilita' della termovalorizzazione deirifiuti urbani quale strumento decisivo, assieme alla raccoltadifferenziata, per superare le emergenze ambientali attuali e quellefuture". Cosi'... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/08/2008 | Ecologia e Localismo
E’ necessario aumentare la concorrenza nel settore del riciclaggio dei rifiuti, per ridurre i costi a carico dei cittadini. A sostenerlo è l’Antitrust giunta a queste conclusioni alla fine di una indagine conoscitiva nel settore durata oltre un anno.I rifiuti sono quindi risorse... continua a leggere
Scritto da: Walden Bello
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: David Gutierrez
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
Un distretto scolastico degli Stati Uniti ha iniziato a controllare gli studenti attraverso dei microchips. Un distretto scolastico di Rhode Island ha annunciato un programma pilota per monitorare i movimenti degli studenti, per... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
In ritardo nello sviluppo delle fonti rinnovabili, l’Italia punti sul risparmio energetico ma anche sul nucleare per affrontare la crisi petrolifera e ridurre le emissioni di CO2. E’ questa, in estrema sintesi, la conclusione cui si giunge leggendo il Rapporto Energia e Ambiente 2007, pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
Buone notizie dal MIT, Massachusetts Institute of Technology (http://web.mit.edu/), dove il Professor Daniel Nocera ha sviluppato un modo attraverso il quale potremmo finalmente non solo utilizzare, ma anche immagazzinare energia totalmente auto-prodotta ed interamente... continua a leggere