Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Ecologia e Localismo

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Ecologia e Localismo

E il mondo si scioglie...

il 05/09/2008 | Ecologia e Localismo

Niente da fare. Non c'è orso polare che tenga, neppure quando migliaia di immagini ce lo mostrano arrancare disperato sull'ultima crosta di ghiaccio calpestabile. Neanche la paura di dire addio per sempre al magico biancore che regna sovrano nei nostri sogni quando ci... continua a leggere

Tata e le tartarughe

il 04/09/2008 | Ecologia e Localismo

Tata non si limita a dominare la terra ferma. Come racconta Ashish Fernandes, infatti, la multinazionale si sta anche mettendo contro le tartarughe marine al largo della penisola indiana.Bombay House, Homi Mody Street, Mumbai, sede di Tata. La pacifica facciata in pietra arenaria e... continua a leggere

Lago di Garda e di cemento

il 03/09/2008 | Ecologia e Localismo

Politici spregiudicati, costruttori senza scrupoli e mafiosi stanno distruggendo il paradiso naturale. Con lottizzazioni selvagge e parchi acquatici L'invasione del cemento sul lago di Garda è un orrore per ogni persona di buon senso... Vittorio Messori, scrittore cattolico di fama... continua a leggere

Semi suicidi in Albania

il 03/09/2008 | Ecologia e Localismo

Giunge nel cuore dell'Europa Orientale il cancro dei semi definiti suicidi perchè producono un raccolto sterile, destinato ad essere improduttivo negli anni successivi. Frutto delle manipolazioni genetiche di multinazionali come Monsanto, DuPont e Dow Chemicals, i semi suicidi producono... continua a leggere

Orto in condotta

il 02/09/2008 | Ecologia e Localismo

La nostra è la società dei consumi, tutto è fatto per essere consumato in fretta e gettato altrettanto rapidamente. Il modo disordinato e precipitoso con cui ci nutriamo rispecchia pienamente questo stile di vita: nessuno si prende più il tempo di porsi delle domande, di fronte ad... continua a leggere

Se il Polo Nord diventa un’isola

il 01/09/2008 | Ecologia e Localismo

Per la prima volta nella storia l’Artico si può circumnavigare. I passaggi a Nordest e Nordovest si sono sciolti creando nuove rotte per i trasporti marittimi Il Polo Nord si può circumnavigare: per la prima volta nella storia dell'uomo, i ghiacci che... continua a leggere

La civiltà della scarpetta

il 01/09/2008 | Ecologia e Localismo

Immaginiamo «per magia» di poter dimezzare la quantità di alimenti necessaria per nutrire gli umani. Si risparmierebbe un'enormità di acqua, suolo, energia, input chimici (con la collegata contaminazione di suoli e corpi idrici) o naturali, insomma tutto quanto è... continua a leggere

Stomaco di tenebra

il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo

A Kinshasa prevalgono i prodotti alimentari importati e hanno prezzi così elevati che l'abitudine di preparare un solo pasto al giorno è ormai diffusa. «Diventerà una tradizione», mi si dice. Al mercato centrale i venditori di prodotti della foresta (...) propongono... continua a leggere

Cos’è l’agricoltura naturale?

il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo

L’agricoltura naturale si basa sull’osservazione della natura e sull’assumersi la responsabilità del proprio agire, scegliendo soluzioni semplici e limitando l’intervento alle pratiche strettamente necessarie senza intralciare i cicli naturali. ... continua a leggere

A testa in giù

il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo

Forse sarà perché da questa parte del globo si vive a testa in giù ma, ogni volta che ci vengo, mi sembra di essere davvero in un altro mondo. Niente di straordinario, intendiamoci: qui in Australia, a Sydney, dove mi trovo, è tutto normale o, per meglio... continua a leggere

Doctor Pill

il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo

Nemmeno questo, l’Australia, voglio dire, è il paese ideale, degno di quel “migliore dei mondi possibili” che forniva a Voltaire argomento di che beffarsi nei riguardi di Leibniz: un caso di corruzione politica è saltato fuori anche qui - roba piccina, trascurabile per noi che la sappiamo... continua a leggere