La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Silvana Pedrini
il 05/09/2008 | Ecologia e Localismo
Niente da fare. Non c'è orso polare che tenga, neppure quando migliaia di immagini ce lo mostrano arrancare disperato sull'ultima crosta di ghiaccio calpestabile. Neanche la paura di dire addio per sempre al magico biancore che regna sovrano nei nostri sogni quando ci... continua a leggere
Scritto da: Ashish Fernandes
il 04/09/2008 | Ecologia e Localismo
Tata non si limita a dominare la terra ferma. Come racconta Ashish Fernandes, infatti, la multinazionale si sta anche mettendo contro le tartarughe marine al largo della penisola indiana.Bombay House, Homi Mody Street, Mumbai, sede di Tata. La pacifica facciata in pietra arenaria e... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/09/2008 | Ecologia e Localismo
Eventi: RI fiuto: RI duco e RI ciclo per vivere meglio Strategie e buone pratiche di gestione dei rifiuti Sabaro 25 e domenica 26 ottobre 2008 Gambettola (FC) presso spazio "Fabbrica", Viale Carducci 119 Strategie alternative e buone pratiche di gestione dei rifiuti: a ottobre se... continua a leggere
Scritto da: Paolo Biondani
il 03/09/2008 | Ecologia e Localismo
Politici spregiudicati, costruttori senza scrupoli e mafiosi stanno distruggendo il paradiso naturale. Con lottizzazioni selvagge e parchi acquatici L'invasione del cemento sul lago di Garda è un orrore per ogni persona di buon senso... Vittorio Messori, scrittore cattolico di fama... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/09/2008 | Ecologia e Localismo
Questa volta Greenpeace dà una bella iniezione di ottimismo: secondo il suo quinto rapporto "Solar Generation", redatto insieme all´European photovoltaic industry association (Epia), «entro il 2030 il solare fotovoltaico fornirà energia elettrica a due terzi della popolazione... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 03/09/2008 | Ecologia e Localismo
Giunge nel cuore dell'Europa Orientale il cancro dei semi definiti suicidi perchè producono un raccolto sterile, destinato ad essere improduttivo negli anni successivi. Frutto delle manipolazioni genetiche di multinazionali come Monsanto, DuPont e Dow Chemicals, i semi suicidi producono... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 03/09/2008 | Ecologia e Localismo
Alimentazione: dal 1 settembre l'Ue aumenterà limiti consentiti per i pesticidi nell'ortofrutta, Legambiente lancia l'allarme e insieme alle altre associazioni del Pesticide Action Network presenta il ricorso alla corte di giustizia europea. Dal primo settembre 2008, i limiti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 02/09/2008 | Ecologia e Localismo
Gli orsi polari alla deriva tra i ghiacci sciolti al largo dell´Alaska stanno commuovendo il mondo e preoccupando la convention del partito repubblicano Usa non meno dell´uragano Gustav, sono l´immagine stessa del fallimento della politica ambientale negazionista del governo Bush e... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 02/09/2008 | Ecologia e Localismo
La nostra è la società dei consumi, tutto è fatto per essere consumato in fretta e gettato altrettanto rapidamente. Il modo disordinato e precipitoso con cui ci nutriamo rispecchia pienamente questo stile di vita: nessuno si prende più il tempo di porsi delle domande, di fronte ad... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 02/09/2008 | Ecologia e Localismo
La rivoluzione del filo di paglia forse si deve ancora compiere, ma il microbiologo giapponese ha lasciato un segno profondo nella coscienza di chi crede nell'intelligenza della natura. Masanobu Fukuoka, il pioniere dell'agricoltura naturale, ha lasciato... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 01/09/2008 | Ecologia e Localismo
Il cosiddetto accordo fra Italia e Libia siglato sabato da Berlusconi a Bengasi e venduto all’opinione... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 01/09/2008 | Ecologia e Localismo
Per la prima volta nella storia l’Artico si può circumnavigare. I passaggi a Nordest e Nordovest si sono sciolti creando nuove rotte per i trasporti marittimi Il Polo Nord si può circumnavigare: per la prima volta nella storia dell'uomo, i ghiacci che... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 01/09/2008 | Ecologia e Localismo
Immaginiamo «per magia» di poter dimezzare la quantità di alimenti necessaria per nutrire gli umani. Si risparmierebbe un'enormità di acqua, suolo, energia, input chimici (con la collegata contaminazione di suoli e corpi idrici) o naturali, insomma tutto quanto è... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo
In moltissimi paesi sono stati avviati programmi che riguardano i dirigibili. Per ora, sono soltanto studi e realizzazioni di prototipi, ma il rinnovato interesse per le aeronavi testimonia... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo
Il livello della disinformazione, attraverso la quale i grandi poteri tentano di suggestionare e manipolare l’opinione pubblica, continua a crescere ogni giorno, ma raramente ha raggiunto vette... continua a leggere
Scritto da: Alex Zanotelli
il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo
Nel cuore di questa estate torrida e di questa terra calabra, lavorando con i giovani nelle cooperative del vescovo Brigantini (Locride) e dell'Arca di Noè (Cosenza), mi giunge, come un fulmine a ciel sereno, la notizia che il governo Berlusconi sancisce la privatizzazione dell'acqua. Infatti... continua a leggere
Scritto da: Ettore Tibaldi
il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo
A Kinshasa prevalgono i prodotti alimentari importati e hanno prezzi così elevati che l'abitudine di preparare un solo pasto al giorno è ormai diffusa. «Diventerà una tradizione», mi si dice. Al mercato centrale i venditori di prodotti della foresta (...) propongono... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 29/08/2008 | Ecologia e Localismo
L’agricoltura naturale si basa sull’osservazione della natura e sull’assumersi la responsabilità del proprio agire, scegliendo soluzioni semplici e limitando l’intervento alle pratiche strettamente necessarie senza intralciare i cicli naturali. ... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
Forse sarà perché da questa parte del globo si vive a testa in giù ma, ogni volta che ci vengo, mi sembra di essere davvero in un altro mondo. Niente di straordinario, intendiamoci: qui in Australia, a Sydney, dove mi trovo, è tutto normale o, per meglio... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
Nemmeno questo, l’Australia, voglio dire, è il paese ideale, degno di quel “migliore dei mondi possibili” che forniva a Voltaire argomento di che beffarsi nei riguardi di Leibniz: un caso di corruzione politica è saltato fuori anche qui - roba piccina, trascurabile per noi che la sappiamo... continua a leggere