La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Maurizio Pallante
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
Caro Totò,non so se è arrivata anche alla tua Teresa la cartolina che il Partito Democratico ha usato come esca per sollecitare il voto delle donne. In una vignetta, che sembra risalire alle suffragette inglesi di fine ottocento, si vede l’interno di una cucina dove un... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
L’Amazzonia è il luogo con la maggiore bio-diversità del pianeta. Per quanto riguarda il regno vegetale, in un ettaro di foresta amazzonica vi sono in media 400 differenti specie di alberi e piante, alcune non ancora studiate a fondo. Con un... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 01/08/2008 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Mike Davis
il 01/08/2008 | Ecologia e Localismo
1. Arrivederci all’OloceneLa crudele competizione in corso tra i mercati dell’energia e del cibo, amplificata dalla speculazione internazionale in beni e terre agricole, è solo un modesto presagio del caos che potrebbe presto crescere esponenzialmente dalla convergenza tra... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 01/08/2008 | Ecologia e Localismo
Il piano energetico Enea: emissioni di Co2 tagliate da efficienza (-45%), rinnovabili (-22%)... e nucleare (-6%) In piena sintonia con quanto ha intenzione di fare il governo, l’Enea prevede anche il nucleare nel mix energetico per il prossimo futuro. Sta scritto nel rapporto... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 01/08/2008 | Ecologia e Localismo
Vivo in campagna, bassa piemontese, da più di vent'anni. Scelta comoda, scomoda, egoista, da spernacchiare: se ne può dire quel che si vuole. Non è questo il punto. La realtà è che, davanti ai miei occhi e con una spinta accelerativa sempre più crescente negli ultimi tempi, il paesaggio... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 01/08/2008 | Ecologia e Localismo
Bethany Lewis, nove anni, gioca bene a football. Ma non è per questo che l'inglesina è apparsa in foto e gesta sul Guardian. Negli ultimi sei mesi la sua vista acuta le è servita per controllare continuamente un monitor nella sua casa a Leeds; così è stata determinante... continua a leggere
Scritto da: Monica Di Bari
il 31/07/2008 | Ecologia e Localismo
L’Italia del porta a porta, della tariffa puntuale, del compostaggio avanza: inesorabile. Perché sono queste le strategie vincenti per combattere l’aumento delle produzione dei rifiuti, il sistema delle discariche e degli inceneritori.Ma per arrivare a S. Biagio di... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 31/07/2008 | Ecologia e Localismo
I Dati del governo sulle contaminazioni di Ogm in alcuni alimenti in commercio. Ben il 9,3% dei prodotti convenzionali selezionati, il 3% di prodotti bio. Occhio soprattutto a mais e soia... Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha reso... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 31/07/2008 | Ecologia e Localismo
Le stoviglie monouso imperano nelle sagre di paese. Il loro riciclo è solo virtuale, perché non possono essere lavorate al pari delle altre materie plastiche... Le stoviglie di plastica sono riciclabili solo in teoria. Un interessante articolo di Sergio Capelli... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 31/07/2008 | Ecologia e Localismo
Bruttissima giornata quella di ieri per i cittadini di Civitavecchia, costretti ad assistere all’inaugurazione della nuova centrale a... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 31/07/2008 | Ecologia e Localismo
Questo rapporto rappresenta il primo tentativo di riunire tutte le informazioni utili a ottenere le conoscenze necessarie e riflette quello che dovrebbe essere l´impegno della Cina a creare una civiltà ecologica Nonostante gli impegni assunti in vista delle... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 31/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il 30 luglio 2008 è stata avviata a Torre Valdaliga nord (Civitavecchia) la riconversione della centrale ad olio combustibile che viene sostituito dal cosiddetto "carbone pulito". Questo secondo alcuni è un passo necessario perl'abbassamento del tasso d'inquinamento nella produzione... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 31/07/2008 | Ecologia e Localismo
Inquinamento e bonifiche forzate mettono in pericolo la sussistenza della biodiversità e la capacità del territorio di rispondere alle emergenze ambientali. L'appello di 700 scienziati... Nessuno di noi vorrebbe vivere in mezzo ad una palude. Eppure a forza di... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 31/07/2008 | Ecologia e Localismo
Paludi, torbiere, acquitrini, foci a delta dei fiumi, sistemi di mangrovie costiere, tundre, lagune, piane alluvionali: sono le zone umide del pianeta, e occupano il 6% della superficie terrestre. Nell'immaginario collettivo sono zone malsane e in effetti non sono un habitat... continua a leggere
Scritto da: Valerio Pignatta
il 30/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il vino proviene dalla fermentazione dello zucchero dell’uva, fermentazione attuata da microorganismi chiamati lieviti, esseri microscopici che lo scompongono trasformandolo in alcool. Questi lieviti si trovano ovunque in natura (fiori, foglie, corteccia degli alberi, terreno ecc.)... continua a leggere
Scritto da: Luca Bernardini
il 30/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il 26 giugno il Senato italiano ha approvato all’unanimità una mozione sottoscritta da 75 senatori di entrambi gli schieramenti per la salvaguardia e la valorizzazione della dieta mediterranea.L’Italia, in intesa con la Spagna, la Grecia e il... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 30/07/2008 | Ecologia e Localismo
Ai teorici della crescita infinita, proponimento che all’interno di un mondo finito rappresenta un cortocircuito logico quanto mai... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 30/07/2008 | Ecologia e Localismo
Tarquinia è casa mia.... ed i tarquiniesi sono miei fratelli ma un po' meno " I SIGNORI" CHE VOGLIONO IL CARBONE Sì, amici di Tarquinia, sono completamente d'accordo con voi e prego Dio di illuminare la mente dei destinatari del vostro telegramma.... oppure... considerando che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 30/07/2008 | Ecologia e Localismo
Il settore agricolo produce tra il 12 e il 14% delle emissioni mondiali di gas serra, che provengono soprattutto da fermentazione enterica degli animali da allevamento, rifiuti, incenerimento di biomasse, produzione di riso, protossido di azoto di suoli, biomasse bruciate e sterco. Il... continua a leggere