La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Marco M
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
“Se l’ape scomparisse, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita” (Albert Einstein)Da un paio d'anni, si assiste nel mondo ad una incredibile strage di api. Le api sono semplicemente fondamentali per la nostra stessa vita, il loro ruolo è per noi essenziale. Lo scorso anno gli... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
Cosa, quando, quanto, perché, fatto da chi, fatto come, fatto dove: sono le domande che il consumo critico ci propone/impone prima di ogni acquisto. Domande che dopo un po’ diventano automatiche e ci portano, se troppe sono le risposte che non sappiamo dare, a dire: “Bene, nel dubbio, non lo... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
Sono ormai note da tempo le ambizioni della classe dirigente del nostro Paese, intenzionata a... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 28/08/2008 | Ecologia e Localismo
All'ingresso di Abobo, sobborgo di Abidjan, principale città costiera della costa d'Avorio, il visitatore è accolto da un cartello stradale: un triangolo rosso con al centro un teschio con due ossa incrociate. Il messaggio è chiaro, pericolo chimico. in effetti... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/08/2008 | Ecologia e Localismo
Secondo la Fao «Le condizioni climatiche più severe e l´accesso limitato alle risorse di base, in particolare la terra, rischiano di mettere in pericolo la vita e il modo di vivere di molti gruppi di popolazioni autoctone, che detengono pertanto la chiave della nostra sopravvivenza... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale
il 18/08/2008 | Ecologia e Localismo
"Durante la campagna elettorale dell'aprile scorso, diversi partiti politicihanno sostenuto la necessita' e l'utilita' della termovalorizzazione deirifiuti urbani quale strumento decisivo, assieme alla raccoltadifferenziata, per superare le emergenze ambientali attuali e quellefuture". Cosi'... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 18/08/2008 | Ecologia e Localismo
E’ necessario aumentare la concorrenza nel settore del riciclaggio dei rifiuti, per ridurre i costi a carico dei cittadini. A sostenerlo è l’Antitrust giunta a queste conclusioni alla fine di una indagine conoscitiva nel settore durata oltre un anno.I rifiuti sono quindi risorse... continua a leggere
Scritto da: Walden Bello
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: David Gutierrez
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
Un distretto scolastico degli Stati Uniti ha iniziato a controllare gli studenti attraverso dei microchips. Un distretto scolastico di Rhode Island ha annunciato un programma pilota per monitorare i movimenti degli studenti, per... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
In ritardo nello sviluppo delle fonti rinnovabili, l’Italia punti sul risparmio energetico ma anche sul nucleare per affrontare la crisi petrolifera e ridurre le emissioni di CO2. E’ questa, in estrema sintesi, la conclusione cui si giunge leggendo il Rapporto Energia e Ambiente 2007, pubblicato... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bertaglio
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
Buone notizie dal MIT, Massachusetts Institute of Technology (http://web.mit.edu/), dove il Professor Daniel Nocera ha sviluppato un modo attraverso il quale potremmo finalmente non solo utilizzare, ma anche immagazzinare energia totalmente auto-prodotta ed interamente... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
Caro Totò,non so se è arrivata anche alla tua Teresa la cartolina che il Partito Democratico ha usato come esca per sollecitare il voto delle donne. In una vignetta, che sembra risalire alle suffragette inglesi di fine ottocento, si vede l’interno di una cucina dove un... continua a leggere
Scritto da: Yuri Leveratto
il 11/08/2008 | Ecologia e Localismo
L’Amazzonia è il luogo con la maggiore bio-diversità del pianeta. Per quanto riguarda il regno vegetale, in un ettaro di foresta amazzonica vi sono in media 400 differenti specie di alberi e piante, alcune non ancora studiate a fondo. Con un... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 01/08/2008 | Ecologia e Localismo
... continua a leggere
Scritto da: Mike Davis
il 01/08/2008 | Ecologia e Localismo
1. Arrivederci all’OloceneLa crudele competizione in corso tra i mercati dell’energia e del cibo, amplificata dalla speculazione internazionale in beni e terre agricole, è solo un modesto presagio del caos che potrebbe presto crescere esponenzialmente dalla convergenza tra... continua a leggere
Scritto da: Lucia Venturi
il 01/08/2008 | Ecologia e Localismo
Il piano energetico Enea: emissioni di Co2 tagliate da efficienza (-45%), rinnovabili (-22%)... e nucleare (-6%) In piena sintonia con quanto ha intenzione di fare il governo, l’Enea prevede anche il nucleare nel mix energetico per il prossimo futuro. Sta scritto nel rapporto... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 01/08/2008 | Ecologia e Localismo
Vivo in campagna, bassa piemontese, da più di vent'anni. Scelta comoda, scomoda, egoista, da spernacchiare: se ne può dire quel che si vuole. Non è questo il punto. La realtà è che, davanti ai miei occhi e con una spinta accelerativa sempre più crescente negli ultimi tempi, il paesaggio... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 01/08/2008 | Ecologia e Localismo
Bethany Lewis, nove anni, gioca bene a football. Ma non è per questo che l'inglesina è apparsa in foto e gesta sul Guardian. Negli ultimi sei mesi la sua vista acuta le è servita per controllare continuamente un monitor nella sua casa a Leeds; così è stata determinante... continua a leggere
Scritto da: Monica Di Bari
il 31/07/2008 | Ecologia e Localismo
L’Italia del porta a porta, della tariffa puntuale, del compostaggio avanza: inesorabile. Perché sono queste le strategie vincenti per combattere l’aumento delle produzione dei rifiuti, il sistema delle discariche e degli inceneritori.Ma per arrivare a S. Biagio di... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 31/07/2008 | Ecologia e Localismo
I Dati del governo sulle contaminazioni di Ogm in alcuni alimenti in commercio. Ben il 9,3% dei prodotti convenzionali selezionati, il 3% di prodotti bio. Occhio soprattutto a mais e soia... Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha reso... continua a leggere