La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Ecologia e Localismo
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 15/09/2008 | Ecologia e Localismo
Il 22 maggio 2008 è una data storica. Un ministro del IV governo Berlusconi ha annunciato, davanti all'assemblea della Confindustria, che il governo italiano prevede la costruzione "di un gruppo di centrali nucleari di nuova generazione" capaci di "produrre energia su larga scala, in modo... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Rifkin
il 15/09/2008 | Ecologia e Localismo
La terza rivoluzione industriale rende possibile una nuova Europa sociale nel ventunesimo secolo. Il sogno europeo è il fulcro della nuova Europa sociale. La maggior parte degli europei sperano soprattutto in una nuova Europa sociale fondata sulla... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 15/09/2008 | Ecologia e Localismo
Cosa vuole dire «sostenibile», cos'è una «economia sostenibile»? Se lo chiede l'ecologa indiana Sunita Narain, direttore del quindicinale Down to Earth. Nel suo ultimo editoriale, Narain cita alcuni casi trattati dalla Corte suprema indiana. Primo: i pescatori di... continua a leggere
Scritto da: Luca Celada
il 13/09/2008 | Ecologia e Localismo
Il «successo del movimento Slow Food è stato di saper unire molteplici problematiche legate al cibo e all'alimentazione equa in un paradigma unitario, capace di affrontarle in maniera politicamente propositiva. Con Terra Madre e il congresso in Messico dell'anno scorso, Slow Food ha... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 12/09/2008 | Ecologia e Localismo
Il sottofondo culturale che condiziona la nostra visione del mondo viene assorbito e respirato soprattutto nei primi anni di vita, nell’infanzia. Il paradigma che viene trasmesso attualmente, anche in modo inconscio, è quello materialista-meccanicista che porta a un... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Bindi
il 12/09/2008 | Ecologia e Localismo
Il Paese dei Quattro Cantoni, nonostante il territorio impervio e montagnoso, è quello in cui si viaggia di più in treno, grazie ad efficienza, integrazione con altri servizi di trasporto e alla sopravvivenza delle piccole stazioni Su una popolazione di 7,5 milioni di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 12/09/2008 | Ecologia e Localismo
Eurotunnel torna a fare parlare di sé, questa volta non per gli ormai decennali problemi di natura economica, bensì per un grave... continua a leggere
Scritto da: Fare Verde
il 12/09/2008 | Ecologia e Localismo
Composizione: Centrale Nucleare in supposte contiene: Principi attivi:- uranio 235 ottenuto con processi di estrazione e lavorazione caratterizzati da elevato impattosull’ambiente e la salute. Si consiglia di usarlo con parsimonia: la sua disponibilitànon è infinita e il suo... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 12/09/2008 | Ecologia e Localismo
L'operazione "Fiato sul collo" sta producendo i primi effetti. Sindaci e assessori abituati a gestire il Comune come se fosse "Cosa Loro" stanno reagendo. Non con il confronto con gli elettori, ma con denunce e querele ai cittadini. Che possono votare, ma non... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 11/09/2008 | Ecologia e Localismo
No Nukes. Era il grido di... continua a leggere
Scritto da: Gianni Silvestrini*
il 11/09/2008 | Ecologia e Localismo
Molti tirano un sospiro di sollievo per il petrolio tornato sotto i 100 dollari. In realtà, il dato di fondo di una offerta di petrolio che stenta a soddisfare una domanda crescente continuerà ad essere il fattore dominante delle quotazioni future e quindi la spinta al rialzo... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 11/09/2008 | Ecologia e Localismo
Il bilancio delle alluvioni estive è disastroso, nell'India settentrionale: le piogge monsoniche hanno provocato la rottura di una diga e degli argini del fiume Kosi, che scende dai monti dell'Himalaya (Nepal) e traversa lo stato del Bihar (India settentrionale)... continua a leggere
Scritto da: Stefano Montanari
il 10/09/2008 | Ecologia e Localismo
Zero! Lo scienziato di corte era stato chiaro, mostrando vistosamente la sua pazienza ai milioni di spettatori inochiti dal maggiordomo RAI che gli era stato messo a disposizione per la sua riverita epifania. Certo, ci vuole tanta pazienza con tutti questi... continua a leggere
Scritto da: Paolo Rumiz
il 10/09/2008 | Ecologia e Localismo
Da quando la banchisa si è allontanata dalla costa, Nuvuk ha dovuto convivere con gli orsi. Orsi bianchi, s'intende, che non vanno mai in letargo; armadi ambulanti pronti a divorarsi un uomo. Le tribù Inuit di qui l'hanno imparato... continua a leggere
Scritto da: Marco Boschini
il 10/09/2008 | Ecologia e Localismo
L’appassionante “Viaggio nei Comuni a 5 stelle” ci porta oggi a Carugate, comune nel milanese già salito agli onori delle cronache per essere stato il primo comune in Italia ad aver reso obbligatoria la certificazione energetica degli edifici di nuova costruzione (e... continua a leggere
Scritto da: Marina Forti
il 09/09/2008 | Ecologia e Localismo
Almeno un giorno alla settimana senza carne nel piatto. E' quanto suggerisce Rajendra Pachauri, il presidente del Comitato intergovernativo sul cambiamento del clima (Ipcc), consesso scientifico incaricato dall'Onu di presentare ai governi lo stato delle conoscenza sul clima... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/09/2008 | Ecologia e Localismo
Fotografare la situazione italiana di oggi, individuare gli effettivi rischi per la nostra salute, sottolineare i limiti delle strategie in uso, proporre alternative quotidiane e concrete, dar voce a chi ha già messo in atto pratiche virtuose:... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 09/09/2008 | Ecologia e Localismo
«La 23esima conferenza solare tenutasi a Valencia ha confermato la crescita rivoluzionaria in atto e contemporaneamente le nuvole che si profilano all’orizzonte». Gianni Silvestrini, presidente del Kyoto Club, comincia così il suo odierno editoriale nel quale sciorina... continua a leggere
Scritto da: Consorzio della Quarantina Civiltà Contadina
il 08/09/2008 | Ecologia e Localismo
campagna popolarePER UNA LEGGE CHE RICONOSCAL’AGRICOLTURA CONTADINA E LIBERI IL LAVORO DEI CONTADINI DALLA BUROCRAZIA ESISTE un numero imprecisato di persone che... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 08/09/2008 | Ecologia e Localismo
"Se un rischio c'è, perché lo devo correre? Per arricchire una multinazionale?". ''La mia posizione sugli Ogm è una posizione di contrarietà. Ed e' una posizione ferma. Molto probabilmente avvieremo una sperimentazione,'' così si è espresso il ministro per le Politiche Agricole, Luca... continua a leggere