La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Federico Zamboni
il 23/01/2011 | Economia e Decrescita
Il libero mercato è il grande alibi del Potere.Il denaro è il suo strumento fondamentale.Il lavoro la sua arma di ricatto. La risposta è dare vita a circuiti alternativi e autogestitiSiamo sotto assedio: assai più che negli scorsi decenni ciascuno di noi, privati... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fiorini
il 20/01/2011 | Economia e Decrescita
Brutta cosa le illusioni, per quanto pie. C’è chi si illude, ad esempio, su eventuali conseguenze “rivoluzionarie” che si verificherebbero in seguito alla riaffermazione della verità storica da parte della scuola del revisionismo storiografico che, svelando al... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi
il 20/01/2011 | Economia e Decrescita
È una noia dover scrivere dell'incontro tra Hu Jintao e Obama ma un giornale non può non parlarne. Al di là del fatto che Obama è un «lame duck President», presidente-anatra zoppa, bersaglio sicuro dei... continua a leggere
Scritto da: Paolo Guerrieri
il 18/01/2011 | Economia e Decrescita
Il 2011 sarà un anno decisivo per la tenuta dell’economia italiana, stretta tra condizioni di finanza pubblica rese più stringenti dalla crisi dell’euro e una ripresa debole e al di sotto della media europea. La... continua a leggere
Scritto da: Thomas H. Naylor
il 18/01/2011 | Economia e Decrescita
Sepolto a pagina 3 della pagina economica del New York Times del 7 gennaio c'era un articolo che segnalava che la Cina si era impegnata ad acquistare bond spagnoli per un valore di 6 miliardi di euro (7,8 miliardi di dollari). Quel che il giornalista non ha... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gaggi
il 18/01/2011 | Economia e Decrescita
Il pugno: «Il sistema valutario internazionale dominato dal dollaro è un prodotto del passato» . La carezza: «Il renminbi sta dando un grosso contributo allo sviluppo economico mondiale, ma la sua trasformazione in una moneta internazionale comporta un processo dai tempi... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Galvani
il 18/01/2011 | Economia e Decrescita
Parole forti, fra soft e choc, del leader cinese Hu Jintao all'arrivo negli Usa Il corrente sistema monetario basato sul dollaro è un prodotto del passato. A dirlo è stato il presidente cinese Hu Jintao - in un intervista rilasciata ai giornali Usa The... continua a leggere
Scritto da: Paul Krugman
il 17/01/2011 | Economia e Decrescita
Ho scritto parecchio sull'euro ultimamente e questo ha spinto molti lettori a inviarmi lettere e quesiti. I più critici tra quelli che mi hanno scritto sostengono che l'euro sia in sostanza un progetto politico più che economico. In... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 17/01/2011 | Economia e Decrescita
Misteriosi miliardari salva-Stato, riciclaggio di denaro per terroristi: un bel catalogo. Era il primo giorno di novembre del 2010. Nell'aula austera della Camera dei Lord non si respirava l'aria di Halloween. Ma lì più che altrove... continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi
il 16/01/2011 | Economia e Decrescita
Come era prevedibile, un minuto dopo la vittoria dei sì nel referendum di Mirafiori, si erano già formati due partiti, entrambi convinti di aver vinto: i sostenitori del sì, contenti di averla spuntata (54% di sì), e quelli del no, contenti di essere stati... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 15/01/2011 | Economia e Decrescita
Ancora qualche riflessione, e qualche importante rettifica (a proposito del mio precedente articolo ( Perché spariscono le Y. Una storia che nessuno racconta) sulle banconote euro-greche, e non solo. continua a leggere
Scritto da: Giuliano Luongo
il 14/01/2011 | Economia e Decrescita
Uno degli argomenti che, all’incirca dalla metà del 2003, hanno popolato gli incubi di molti degli studenti universitari della facoltà di economia ed affini, era quello del cosiddetto “ritorno a Bretton Woods”. Per i non addetti ai lavori,... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife-Rahme
il 13/01/2011 | Economia e Decrescita
Il noto economista Michael Hudson – da non confondere con il famoso giornalista investigativo, suo omonimo ma 22 anni più giovane e autore dell’importante libro inchiesta “The Monster”: come una banda di predatori prestatori e i loro banchieri di Wall... continua a leggere
Scritto da: Enrico Franceschini
il 13/01/2011 | Economia e Decrescita
Il governo inglese non porrà limiti e non ripristinerà la tassa sui premi ai super-manager del credito Il governo inglese non porrà limiti e non... continua a leggere
Scritto da: Marco Giorgerini
il 13/01/2011 | Economia e Decrescita
Finalmente vengono resi pubblici i nomi dei nostri “cari concittadini” accusati di esportazione illegale di valuta. Un elenco che, se... continua a leggere
Scritto da: Angelo D'Addesio
il 12/01/2011 | Economia e Decrescita
Le nuove Pomigliano e Mirafiori si chiamano Sete Lagoas, Betim, Toluca, Contagem ecc - Ieri prendeva finanziamenti... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 11/01/2011 | Economia e Decrescita
Ci sono prove del fatto che le banche centrali in diverse regioni del Mondo stiano incrementando le proprie riserve di oro. Quelli pubblicati sono gli acquisti ufficiali.Una buona parte degli acquisti di lingotti d’oro da parte delle Banche centrali non viene divulgata. Gli acquisti sono... continua a leggere
Scritto da: Vittoriano Peyrani
il 11/01/2011 | Economia e Decrescita
Dopo oltre due anni di crisi economico-finanziaria che, partendo dagli Stati Uniti, imperversa su tutto il mondo occidentale, è necessario soffermarsi a meditare per cercare di capire come si è generata, quali sono i responsabili e quali i possibili... continua a leggere
Scritto da: Paolo Periati
il 11/01/2011 | Economia e Decrescita
Se Cristoforo Colombo giungesse oggi nel Nuovo Mondo forse penserebbe di essere davvero in terra di Cina. Nel 2010 le compagnie petrolifere cinesi hanno investito più di 13 miliardi di dollari per espandere la propria presenza in America Latina. Una penetrazione a suon di accordi... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard
il 10/01/2011 | Economia e Decrescita
Aggiornamento Il Più Grande Crimine 7 Tre quarti catastrofico, nel finale un po’ di speranza. Lo dico con estrema serietà, non gioco a far sensazione con gli allarmi. Il motivo per cui scrivo ciò che segue... continua a leggere