La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Marco Della Luna
il 11/02/2011 | Economia e Decrescita
L’Italia è un territorio da cui le attività produttive, soprattutto quelle per il commercio estero, se ne sono andate o se ne stanno andando, assieme alle residue capacità tecnologiche e a molti imprenditori e tecnici e ricercatori.... continua a leggere
Scritto da: Massimo Frattin
il 11/02/2011 | Economia e Decrescita
Basta qualsiasi variazione statistica, o qualunque notizia economica da un singolo Stato, e Trichet & C. si affrettano a elargire consigli e raccomandazioni. Leitmotiv: intervenire sui bilanci pubblici «con misure correttive» Ha un sapore di... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 09/02/2011 | Economia e Decrescita
Nota dell’editore: Dmitri Orlov è l’autore di “Reinventing Collapse”, basato sulle sue osservazioni dirette del collasso del Unione Sovietica e delle prospettive socioeconomiche degli Stati Uniti d’America. Il suo nuovo articolo descrive i fattori chiave fisici,... continua a leggere
Scritto da: Simone Perotti
il 09/02/2011 | Economia e Decrescita
Nel paniere Istat entra l'iPad. Ma cosa ci serve, in realtà, per vivere bene? Da tempo è in atto una controinformazione: ci dicono che la vita è carissima per farci lavorare di più Ogni anno l'indagine sui prezzi al consumo... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 08/02/2011 | Economia e Decrescita
L'aumento dei prezzi alimentari e l'acciarino egiziano "Quello che per un povero è una crosta, per un uomo ricco è una classe di attività cartolarizzate". - Futures trader Ann Berg, citato nel Guardian UK Una crescente... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale e Massimo Bontempelli
il 08/02/2011 | Economia e Decrescita
L’idea (o slogan) della decrescita è una componente essenziale di un pensiero critico capace di confrontarsi con la situazione del mondo contemporaneo, e di interagire con una possibile nuova pratica politica adeguata ai gravissimi problemi attuali. Il punto di partenza... continua a leggere
Scritto da: Alberto Tundo
il 08/02/2011 | Economia e Decrescita
Milioni di dollari scomparsi o usati per scopi diversi. Un'indagine interna del Global Fund scopre un collaudato meccanismo corruttivo in alcuni Paesi africaniLa scoperta fa male ma non sconcerta, perché il report dell'ispettorato interno del Global Fund (Gf)non svela nulla che da... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 07/02/2011 | Economia e Decrescita
Sul Sole 24ore del 31.01.2011 Luca Paolazzi e Fabrizio Galimberti continuano la loro consueta rubrica sulla congiuntura economica internazionale. Galimberti sembra essersi posto l’obiettivo di far dimenticare ai lettori la cattiva nomea dell’Economica, definita... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 07/02/2011 | Economia e Decrescita
Siamo tutti d’accordo: la trasparenza è fondamentale, tanto più se riguarda un istituto importante come la Banca centrale. In Europa la Bce organizza molte conferenze stampa e il presidente Trichet rilascia interviste con una certa fequenza. Raggiungere il numero uno delle... continua a leggere
Scritto da: Ida Magli
il 07/02/2011 | Economia e Decrescita
I politici si ostinano a tacere sui veri problemi dell’economia. Nessuno, né nei partiti di governo né in quelli di opposizione, si riferisce mai, neanche per negarne l’esistenza o l’importanza, alle questioni sollevate ormai da anni... continua a leggere
Scritto da: Sara Santolini
il 07/02/2011 | Economia e Decrescita
Per moltissime aziende sono solo un trucco per ottenere lavoro a costo zero. Per molti di quelli che li frequentano sono un inganno accettato di buon grado, illudendosi che migliorino il curriculum Oggi verrà... continua a leggere
Scritto da: Gianni Duchini
il 07/02/2011 | Economia e Decrescita
L’indecente proposta del dottor “Sottile” (Amato) per il prelievo di una tassa sul “Patrimonio” nei confronti di Venti milioni di italiani, per un modico importo di 30 mila euro cadauno, ricorda ... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Oddo
il 01/02/2011 | Economia e Decrescita
Le imprese multinazionali creano più industria e posti di lavoro? Neanche per sogno. Per sfatare questo luogo comune basta elaborare alcuni dati pubblicati da R&S. Prendiamo il campione delle multinazionali europee costruito dalla società di ricerche e studi di ... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Germinario
il 31/01/2011 | Economia e Decrescita
Già il cipiglio tipico del travet dominato da montagne di scartoffie lasciava presagire la misura di entusiasmo che avrebbe potuto trasmettere il buon Vuoter Veltroni. Ha semplicemente confermato che la fine eventuale di... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 31/01/2011 | Economia e Decrescita
Raccomandiamo la lettura del fondo di Angelo Panebianco su “I nemici della crescita” («Corriere della Sera»... continua a leggere
Scritto da: Tonino Bucci
il 30/01/2011 | Economia e Decrescita
"Oltre il Pil, un'altra economia", un saggio di Aldo Eduardo Carra «Di statistiche ci nutriamo tutti e tutti i giorni. Ce le scodellano a tutte le ore politici e giornalisti e ce le mostrano con grafici allettanti le Tv invadendo tutti i... continua a leggere
Scritto da: Barbara Listinco
il 30/01/2011 | Economia e Decrescita
A Davos il gotha dell'economia neoliberista si è riunito e ha usato parole preoccupate per quanto riguarda l'Italia e il suo governo. I vizi del Caimano sono incompatibili con le aspettative di “governance” che il capitalismo globale esige dai suoi... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 28/01/2011 | Economia e Decrescita
Zeitgeist - Cara Moneta(0:59) continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 27/01/2011 | Economia e Decrescita
Per la prima volta dal settembre 2008 il Dow Jones torna al di sopra dei 12.000 punti. Ma l’economia reale non c’entra: a far volare i... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 25/01/2011 | Economia e Decrescita
Le drammatiche rivolte del pane nei paesi del Nord Africa e altrove ci catapultano nuovamente nell'emergenza economica e sociale globale. Ci ricordano con violenza che il «business as usual», ritornato imperante nei centri della finanza e della geopolitica, è una pericolosa... continua a leggere