Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Economia e Decrescita

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Economia e Decrescita

BCE: moniti a getto continuo

il 11/02/2011 | Economia e Decrescita

Basta qualsiasi variazione statistica, o qualunque notizia economica da un singolo Stato, e Trichet & C. si affrettano a elargire consigli e raccomandazioni. Leitmotiv: intervenire sui bilanci pubblici «con misure correttive» Ha un sapore di... continua a leggere

Il picco del petrolio è storia

il 09/02/2011 | Economia e Decrescita

Nota dell’editore: Dmitri Orlov è l’autore di “Reinventing Collapse”, basato sulle sue osservazioni dirette del collasso del Unione Sovietica e delle prospettive socioeconomiche degli Stati Uniti d’America. Il suo nuovo articolo descrive i fattori chiave fisici,... continua a leggere

Cosa ci serve per vivere

il 09/02/2011 | Economia e Decrescita

Nel paniere Istat entra l'iPad. Ma cosa ci serve, in realtà, per vivere bene? Da tempo è in atto una controinformazione: ci dicono che la vita è carissima per farci lavorare di più Ogni anno l'indagine sui prezzi al consumo... continua a leggere

La decrescita non è impoverimento

il 08/02/2011 | Economia e Decrescita

L’idea (o slogan) della decrescita è una componente essenziale di un pensiero critico capace di confrontarsi con la situazione del mondo contemporaneo, e di interagire con una possibile nuova pratica politica adeguata ai gravissimi problemi attuali. Il punto di partenza... continua a leggere

Fondo Globale, corruzione locale

il 08/02/2011 | Economia e Decrescita

Milioni di dollari scomparsi o usati per scopi diversi. Un'indagine interna del Global Fund scopre un collaudato meccanismo corruttivo in alcuni Paesi africaniLa scoperta fa male ma non sconcerta, perché il report dell'ispettorato interno del Global Fund (Gf)non svela nulla che da... continua a leggere

La fine dell'Euro

il 07/02/2011 | Economia e Decrescita

L’indecente proposta del dottor “Sottile” (Amato) per il prelievo di una tassa sul “Patrimonio” nei confronti di Venti milioni di italiani, per un modico importo di 30 mila euro cadauno, ricorda ... continua a leggere

Davos e i maggiordomi italiani

il 30/01/2011 | Economia e Decrescita

A Davos il gotha dell'economia neoliberista si è riunito e ha usato parole preoccupate per quanto riguarda l'Italia e il suo governo. I vizi del Caimano sono incompatibili con le aspettative di “governance” che il capitalismo globale esige dai suoi... continua a leggere