La Cina assorbe il nostro debito: si sta comprando l’Europa
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 10/01/2011 | Economia e Decrescita
Scritto da: Giorgio Cattaneo il 10/01/2011 | Economia e Decrescita
Scritto da: Cristiano Bottone il 10/01/2011 | Economia e Decrescita
Come saranno i prossimi dieci anni? "Non serve un granché tentare previsioni perché, come è sempre stato, il futuro siamo noi" dice Cristiano Bottone di Transition Italia che in un bel post di transizione ci suggerisce buoni propositi e ci anticipa importanti... continua a leggere
Scritto da: Jean-Claude Paye il 09/01/2011 | Economia e Decrescita
L’albero della degradazione finanziaria della Grecia era bastato a dissimulare la foresta dei deficit statunitensi. Allo stesso modo, il debito irlandese viene ad oscurare l’annuncio del... continua a leggere
Scritto da: Marco Del Corona Giuseppe Sarcina il 09/01/2011 | Economia e Decrescita
I prestiti di Pechino ad Atene, Dublino e Lisbona e gli investimenti strategiciIl sorpasso è vicino. Nel grande portafoglio cinese presto saranno custoditi più bond europei che titoli di Stato americani. Ieri il vicepremier cinese Li Keqiang era ancora... continua a leggere
Scritto da: The Economic Collapse Blog il 08/01/2011 | Economia e Decrescita
Al giorno... continua a leggere
Scritto da: Federico Rampini il 08/01/2011 | Economia e Decrescita
Per l´economista Barry Eichengreen l´insolvenza americana segnerebbe la fine del biglietto verde come moneta internazionale. Non è chiaro come Grecia e Irlanda possano uscire dalla recessione e risanare i loro conti pubblici. La Cina non vuole un crollo del dollaro che... continua a leggere
Scritto da: Matteo Mascia il 08/01/2011 | Economia e Decrescita
Il decennio appena iniziato potrebbe segnare l’affermazione su scala mondiale della finanza islamica. Sono numerosi gli Stati che hanno già conferito pieno diritto di cittadinanza a questa forma di investimento molto diversa dai modelli tradizionali.... continua a leggere
Scritto da: Manuel Casal Lodeir il 07/01/2011 | Economia e Decrescita
Conseguenze della dipendenza dal petrolio nell’agricoltura: i prevedibili effetti del “Peak-oil”È denominato peak-oil (zenit o picco del petrolio) il momento in cui la produzione mondiale di petrolio raggiunge il suo livello massimo e inizia il suo irreversibile declino:... continua a leggere
Scritto da: Gianni Petrosillo il 07/01/2011 | Economia e Decrescita
I tempi duri portati dalla crisi economica sono appena al principio e nonostante i proclami scanditi, a mesi alterni, da tutti i governi mondiali circa... continua a leggere
Scritto da: Joseph Halevi il 05/01/2011 | Economia e Decrescita
L'Australia rappresenta l'esempio più lampante di come la crescita cinese sostenga la bolla finanziaria sostenuta dall'erogazione, a costo zero, negli Usa, in Europa e in Giappone, di denaro pubblico al sistema bancario. Quando la crisi precipitò nel 2008... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna il 04/01/2011 | Economia e Decrescita
L’oro schizza oltre i 140 USD/oncia. E’ oramai ovvio che USA, Europa e Giappone (come altri) non saranno in grado di rimborsare il debito pubblico e forse nemmeno di pagarne gli interessi. Si prepara dunque una crisi globale monetaria, che i mercati presentono, e si... continua a leggere
Scritto da: Moreno Pasquinelli il 03/01/2011 | Economia e Decrescita
La tesi di fondo sottesa a questa inchiesta sul ruolo del sistema bancario si articola in cinque postulati: (a) negli ultimi decenni il sistema economico,... continua a leggere
Scritto da: Kate Body il 03/01/2011 | Economia e Decrescita
Questo rapporto comincia con gli Stati Uniti e si conclude con una presentazione di un testimone del collasso finanziario dell’Argentina e della reazione basata sulla comunità di dieci anni fa. Non dovrebbe essere necessario un caso limite come il... continua a leggere
Scritto da: Paolo Barnard il 03/01/2011 | Economia e Decrescita
Sia chiaro che io sto parlando a te, tu che stai a Ospedaletto in provincia di Treviso, e che sei appena stato al bar a discutere con un amico sul piano di mobilità presentato ieri nell’azienda dove lavori, gran brutto... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Battaglia il 03/01/2011 | Economia e Decrescita
Ma il boom della borsa non corrisponde sempre a uno sviluppo reale: il caso mongoloSe all'inizio del 2010 aveste investito una sterlina nella borsa di Ulan Bator, Mongolia, oggi ve ne trovereste in tasca quasi tre. Se invece la vostra scelta fosse caduta su... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini il 30/12/2010 | Economia e Decrescita
Da Pomigliano D'Arco a Mirafiori, passando per Termini Imerese. La storia si ripete come farsa. Marchionne impone e dispone, governo e opposizione se ne lavano pilatescamente le mani e sindacati, un tempo "compagni", ora colletti... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna il 30/12/2010 | Economia e Decrescita
Voi lo vedete, un valente e stimato imprenditore a fare società con un imprenditore di cattiva reputazione, pieno di debiti, in pericolo di insolvenza, che lavora con macchinari superati, tecnologie obsolete, e dipendenti infidi? Nel lungo corso della presente... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna il 30/12/2010 | Economia e Decrescita
Il 2010 si conclude lasciando qualche barlume di speranza per la soluzione dei pesanti problemi sociali, ambientali ed economici che le nostre società hanno continuato a sottovalutare per decenni e che oggi si stanno palesando in... continua a leggere
Scritto da: Marco Sarli il 30/12/2010 | Economia e Decrescita
La tempesta perfetta è sostanzialmente un fenomeno che riguarda l’indebitamento in senso lato, indebitamento dei privati per il credito al consumo o per i mutui, delle imprese, degli Stati e delle banche per la montagna di titoli più o meno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua il 28/12/2010 | Economia e Decrescita
Leggiamo sempre più studi e previsioni, spesso di segno opposto, riguardanti la situazione economica italiana e l’uscita da una recessione che non accenna ad arrestarsi. La soluzione tuttavia non va rintracciata nei dati in crescita o in calo, ma nell’analisi di un meccanismo... continua a leggere