La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Andrea Mensa
il 28/12/2010 | Economia e Decrescita
Sistema monetario internazionale. Abbiamo visto nei precedenti scritti, come i valori relativi delle monete incidano sul valore dei beni. Qui vedremo invece come è nato l’attuale sistema monetario internazionale, vantaggi, svantaggi e soprattutto per chi.... continua a leggere
Scritto da: Bruno Amoroso
il 28/12/2010 | Economia e Decrescita
Nel suo editoriale su La Repubblica del 19.12.2010 Eugenio Scalfari ci informa sull'esistenza di una Cupola finanziaria che gestisce le principali speculazioni mondiali. La sua fonte è il New York Times, che conferma quanto aveva... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 28/12/2010 | Economia e Decrescita
Rinviata a giudizio per usura aggravata la Banca Antonveneta, era stata acquisita dalla Monte dei Paschi, nel 2007, alla Santander per almeno il doppio del suo prezzo, con un'operazione esosissima che molto probabilmente servì più a finanziare... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 24/12/2010 | Economia e Decrescita
Titoli tossici, divenuti carta straccia una volta scoppiata la bolla immobiliare; il bluff di mutui senza copertura, di quote azionarie senza capitali e senza più valore commerciale né relazioni con l’economia reale. Grande crisi? No, grande truffa. Organizzata dagli Stati,... continua a leggere
Scritto da: The Economic Collapse Blog
il 23/12/2010 | Economia e Decrescita
Al giorno d’oggi la ricchezza mondiale è più concentrata nelle mani di una élite di quanto lo sia mai stata nella storia moderna. Un tempo la maggior parte della popolazione sul pianeta sapeva come coltivare... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 23/12/2010 | Economia e Decrescita
Nonostante la gravissima crisi finanziaria ed economica che attanaglia le nostre società dal 2008, la crescita economica continua a procedere, a spese dei sistemi ecologici che costituiscono la base della nostra stessa... continua a leggere
Scritto da: Davide Stasi
il 23/12/2010 | Economia e Decrescita
Dalle analisi teoriche alla vita vissuta: il degrado economico e sociale nelle sue conseguenze quotidiane. In vista di un... continua a leggere
Scritto da: Saul Landau
il 22/12/2010 | Economia e Decrescita
La lunga recessione ha ridotto i consumi, come farà, adesso, la “business community” (un ossimoro, dal momento che ogni azienda cerca di distruggere i propri concorrenti) a vendere le sue porcherie alle persone che ha licenziato, ovvero i potenziali acquirenti? I ... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 22/12/2010 | Economia e Decrescita
A proposito di complottisti: dedichiamo questo commento a Pigi Battista e a tutti quelli che sostengono sempre, invariabilmente, le versioni ufficiali. Adesso ne abbiamo una nuova, quasi ufficiale ma, sfortunatamente, complottista al cento per cento. E’ del New York Times, e scommetto un... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 21/12/2010 | Economia e Decrescita
La Bce, anche senza nominarle, conferma le tensioni che ci sono su Spagna e Italia. C'è una seria preoccupazione sul futuro dell'euro e del debito pubblico dei paesi... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 21/12/2010 | Economia e Decrescita
Quasi non ha fatto in tempo a entrare in vigore, il primo dicembre scorso, il regolamento Ue sulle agenzie di rating, che già pochi giorni fa, il 15 dicembre, il Parlamento europeo ne ha approvato a larghissima maggioranza (611 voti a favore, 15... continua a leggere
Scritto da: Marco Saba
il 21/12/2010 | Economia e Decrescita
In questi giorni su RAI2 occorre assistere allo squallido spettacolo della raccolta fondi Telethon attraverso BNL. Squallido per prima cosa per lo show ostentato di poveri bambini affetti da malattie impressionanti per far leva sull'ingenuità stolida del pubblico. Ma soprattutto... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 21/12/2010 | Economia e Decrescita
Questa settimana sono tornati alla ribalta i metalli rari. Il Dipartimento di energia statunitense ha infatti pubblicato un rapporto dettagliato sulla situazione mondiale che suggerisce la necessità di potenziare la ricerca e l'esplorazione in questo... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 21/12/2010 | Economia e Decrescita
Ma guarda un po’: gli italiani sono tra i più ricchi del mondo, eppure sono tra i meno indebitati, privatamente, e con una distribuzione delle proprietà tra le famiglie molto agiate e quelle molto povere tutto ... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Galvani
il 21/12/2010 | Economia e Decrescita
Nella Ue, ad ottobre, i disoccupati sono saliti a 23,2 milioni, 590 mila in più rispetto ad un anno fa. Se si confronta questo dato con quello del 2006 - nella eurozona - il tasso di disoccupazione è cresciuto del 2,6%: ovvero dal 6,7% si è passati a... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 20/12/2010 | Economia e Decrescita
Venerdì 17 scorso è stato veramente funesto: la presidenza di quel tampone di paese, il belgio, si è terminata con le conclusioni del Consiglio europeo del 15 e 16 dicembre scorsi, con cui si modifica alla chetichella il Trattato dell’UE decidendo che: continua a leggere
Scritto da: Paolo Franceschetti
il 19/12/2010 | Economia e Decrescita
Rapporti tra costituzione italiana e massoneria Sommario. 1. Premessa. 1. Premessa.La nostra Costituzione è considerata dalla maggior parte dei costituzionalisti come una legge molto avanzata, fortemente protettiva delle... continua a leggere
Scritto da: Alfredo Jalife-Rahme
il 19/12/2010 | Economia e Decrescita
Peter Boone e Simon Johnson – quest’ultimo, autore dell’acclamato libro “13 Bankers: The Wall Street Takeover and the Next Financial Meltdown” (“13 banchieri: la cattura di Wall Street e il prossimo crollo finanziario”... continua a leggere
Scritto da: Savino Frigiola
il 19/12/2010 | Economia e Decrescita
In campo economico e monetario, oltre ad avere le idee chiare ed aver capito come si incastrano i vari meccanismi, da chi vengono ... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo
il 17/12/2010 | Economia e Decrescita
Oggi ho ricevuto una mail sul fallimento del Banco Emiliano Romagnolo (BER) e il congelamento di conti correnti e dei titoli (che non sono di proprietà della banca) su disposizione della Banca d'Italia. Il blog ha verificato con una telefonata (la... continua a leggere