La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Andrea Mensa
il 07/12/2010 | Economia e Decrescita
Ho iniziato, martedì scorso, a trattare la materia economica, dalla sua espressione primaria, ovvero il denaro, nelle sue varie forme. Proseguo oggi trattando del valore del denaro. Sul concetto di valore di un bene in generale, ci sarebbe da fare una lunga disquisizione, in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 07/12/2010 | Economia e Decrescita
Gli imprenditori non salgono sui tetti, ma quando ci vanno si buttano giù. Meglio ascoltarli finché fanno ancora gli equilibristi sul cornicione. Uno di loro ha scritto a questa rubrica per... continua a leggere
Scritto da: Frediano Manzi
il 07/12/2010 | Economia e Decrescita
Facciamo nascere anche in Italia un Movimento Economico Rivoluzionario, ritirando i nostri risparmi dalle banche, così come affermato dal giocatore francese Cantona. “Il sistema che è costruito dalle banche collasserebbe e quindi verrebbe... continua a leggere
Scritto da: Pamela Chiodi
il 07/12/2010 | Economia e Decrescita
In Occidente si spende sempre meno e i demiurghi della globalizzazione si concentrano sui Paesi in via di sviluppo. Parola d’ordine: consumare, consumare, consumare Secondo uno studio della Unctad, la Conferenza dell’Onu sul Commercio e lo... continua a leggere
Scritto da: Lindsay Renick Mayer
il 06/12/2010 | Economia e Decrescita
Se da un punto di vista democratico, il Congresso degli Stati Uniti è l’istituzione più corrotta del mondo, non vi è nulla però sul piano penale. In tutta legalità i gruppi di interesse hanno speso 32 523 dollari per ogni... continua a leggere
Scritto da: Alberto Montero Soler
il 06/12/2010 | Economia e Decrescita
Il governatore della Banca Centrale Europea ha appena scoperto l'acqua calda: nella sua apparizione di martedì davanti alla Commissione per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo ha dichiarato che l'Unione Monetaria è una... continua a leggere
Scritto da: Stefano Lepri
il 06/12/2010 | Economia e Decrescita
Reggerà l’area euro senza un soccorso anche per il Portogallo? Reggerà senza annunciare un aumento del Fondo di stabilità finanziaria, sul quale ci si confronta in queste ore, la Germania contraria? Da oggi - nei giorni che in Italia ci... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 05/12/2010 | Economia e Decrescita
Berlino autorevolmente prescrive alle altre capitali dell’Eurozona di affrontare l’inverno con una dieta ipocalorica. Di conseguenza, in Italia, sull’agenda del che sarà in carica nella prossima primavera, campeggia l’esecuzione di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 05/12/2010 | Economia e Decrescita
Sul Giornale ho scritto un articolo sulle accuse a Yunus, il banchiere dei poveri, sospettato di aver dirottato alcune decine di milioni di euro destinati ai poveri. Ho sempre provato molta simpatia per Yunus e mi auguro di cuore che le accuse si rivelino infondate.La vicenda offre lo spunto per una... continua a leggere
Scritto da: Gabriel Donohoe
il 03/12/2010 | Economia e Decrescita
“Gli economisti politici”, secondo Stephen Zarlenga nel libro The Lost Science of Money, “sono diventati il sacerdozio della nuova aristocrazia Bancaria, spesso prestandosi come apparato propagandistico per coprire la struttura del potere... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi
il 03/12/2010 | Economia e Decrescita
Dopo la caduta del muro di Berlino e l'unificazione della Germania le regioni tedesche dell'Est potevano finire nell'abbandono e nell'arretratezza economica come il nostro Mezzogiorno. Ciò non è successo. Oggi la Germania... continua a leggere
Scritto da: Vanni Codeluppi
il 01/12/2010 | Economia e Decrescita
A quarant'anni di distanza dalla sua pubblicazione in Italia, il Mulino riedita La società dei consumi di Baudrillard. Ma vale ancora quella fotografia? Tra le ultime messe a fuoco quella di Saverio Pipitone in Shock Shopping. La malattia che ci ... continua a leggere
Scritto da: Ugo Mattei
il 01/12/2010 | Economia e Decrescita
La modernità ha creato le condizioni affinché solo la sovranità nazionale o l'attività delle imprese private potessero gestire al meglio aria, acqua, terra, energia e conoscenza. Una visione meccanicista che nega il fatto che si tratta... continua a leggere
Scritto da: Andrea Mensa
il 30/11/2010 | Economia e Decrescita
Buongiorno a tutti Iniziando a scrivere su questo blog vorrei esprimere una nota metodologica alla quale mi attengo nei miei scritti. Dato che esprimo idee e concetti miei (appresi ovviamente o da esperienze dirette, o da informazioni o scritti provenienti da altri, o anche solo da miei... continua a leggere
Scritto da: Juan Torres López - Alberto Montero Soler
il 30/11/2010 | Economia e Decrescita
Intervista a Juan Torres López a proposito dell’iniziativa di Eric Cantona “È normale che la gente onesta si ponga il problema di ritirare i propri soldi dalle banche che li usano per affondare le economie ed estorcere i governi”... continua a leggere
Scritto da: Nafeez Mosaddeq Ahmed
il 30/11/2010 | Economia e Decrescita
Il 2008 è stato l’anno della convergenza delle crisi. Gli aumenti del prezzo del petrolio così come degli alimenti principali, entrambi prodotti dalla combinazione di problemi nella produzione e nel rifornimento, dalla domanda salita alle stelle... continua a leggere
Scritto da: Luca Galassi
il 30/11/2010 | Economia e Decrescita
A metà percorso, spesi solo il 10 percento di 347 miliardi di euro. Risorse destinate anche a Coca-Cola, Siemens e IbmCome vengono spesi i fondi strutturali europei? Non vengono spesi. Miliardi di euro destinati a promuovere la crescita delle regioni... continua a leggere
Scritto da: Jean-Claude Paye
il 29/11/2010 | Economia e Decrescita
Con squilli di tromba, l’Unione Europea ha appena adottato un regolamento di hedge... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cavallini
il 29/11/2010 | Economia e Decrescita
Nei mesi scorsi, una società di diritto olandese, o almeno così si presentava, di nome “Orangejuice” e collegata apparentemente con una serie di banche italiane, aveva lanciato un’offerta su internet, ma che veniva anche presentata a domicilio. La... continua a leggere
Scritto da: Massimo Frattin
il 29/11/2010 | Economia e Decrescita
Ormai, secondo i commercialisti italiani, «in Italia non conviene lavorare, conviene possedere; e se proprio si lavora, conviene... continua a leggere