La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Antonio Perrotta
il 13/12/2010 | Economia e Decrescita
Sono due storie, la storia ufficiale, menzognera, che ci viene insegnata, la storia ad usum delphini, e poi la storia segreta, dove si trovano le vere cause degli avvenimenti, una storia vergognosa - Honoré de BalzacLe premesse della... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 13/12/2010 | Economia e Decrescita
Maurice Allais, economista noto e affermato, Premio Nobel nel 1988, non ha mai voluto piegarsi alle verità imposte dal sistema bancario globalizzato, dagli economisti del modello dominante e dalle istituzioni internazionali. Al contrario, ha portato avanti con determinazione la sua... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 11/12/2010 | Economia e Decrescita
Si è recentemente svolta a Washington la conferenza sponsorizzata dalla Community Action Partnership (CAP) sul tema “La nuova realtà: preparare l’America povera per i prossimi tempi difficili”. L’agenda includeva dibattiti sull’impiego,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 11/12/2010 | Economia e Decrescita
Marchionne continua a far notizia. E a impartire lezioni: Mirafiori, la produttività dell’Italia, gli stipendi degli italiani, ora Confindustria. E’ il Mourinho dei manager. Come l’allenatore portoghese, il numero uno della Fiat ha capito che i risultati non... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 10/12/2010 | Economia e Decrescita
Sono pazzi questi europei: non ci sono più tante giustificazioni a cui aggrapparsi, ormai l’Europa è fallita platealmente, sepolta dal peso insostenibile dei suoi debiti sovrani. La colpa dovrebbe essere tutta addossata ai germanesi, una popolazione... continua a leggere
Scritto da: Simone Serpe
il 09/12/2010 | Economia e Decrescita
Agli inizi degli anni ’80 veniva fondato in Francia il M.A.U.S.S. ovvero il Movimento Anti Utilitarista nelle Scienze Sociali. Il Movimento nasceva dalla necessità di compiere un’opera di critica della ragione ... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Battaglia
il 09/12/2010 | Economia e Decrescita
Una nuova gerarchia nel mercato dell'outsourcing. Delhi esternalizza a ManilaDopo l'outsourcing, l'outsourcing dell'outsourcing. Nei processi di esternalizzazione su scala globale, l'India ha infatti un nuovo... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Freda
il 08/12/2010 | Economia e Decrescita
“Ní uasal aon uasal ach sinne bheith íseal: Éirímis”. [Ciò che è grande ci appare grande perché siamo in ginocchio: solleviamoci]. (Iscrizione sulla statua di James Larkin a Dublino) Stando a quel che... continua a leggere
Scritto da: Matteo Mascia
il 08/12/2010 | Economia e Decrescita
... continua a leggere
Scritto da: Gonzalo Lira
il 07/12/2010 | Economia e Decrescita
L’Eurozona sta per crollare – chiunque dica il contrario viene lapidato, lavora a Bruxelles, oppure non ha controllato il mercato obbligazionario europeo di recente: si sta scatenando l’inferno lì. E se, come ho sostenuto qui , il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Mensa
il 07/12/2010 | Economia e Decrescita
Ho iniziato, martedì scorso, a trattare la materia economica, dalla sua espressione primaria, ovvero il denaro, nelle sue varie forme. Proseguo oggi trattando del valore del denaro. Sul concetto di valore di un bene in generale, ci sarebbe da fare una lunga disquisizione, in... continua a leggere
Scritto da: Massimo Gramellini
il 07/12/2010 | Economia e Decrescita
Gli imprenditori non salgono sui tetti, ma quando ci vanno si buttano giù. Meglio ascoltarli finché fanno ancora gli equilibristi sul cornicione. Uno di loro ha scritto a questa rubrica per... continua a leggere
Scritto da: Frediano Manzi
il 07/12/2010 | Economia e Decrescita
Facciamo nascere anche in Italia un Movimento Economico Rivoluzionario, ritirando i nostri risparmi dalle banche, così come affermato dal giocatore francese Cantona. “Il sistema che è costruito dalle banche collasserebbe e quindi verrebbe... continua a leggere
Scritto da: Pamela Chiodi
il 07/12/2010 | Economia e Decrescita
In Occidente si spende sempre meno e i demiurghi della globalizzazione si concentrano sui Paesi in via di sviluppo. Parola d’ordine: consumare, consumare, consumare Secondo uno studio della Unctad, la Conferenza dell’Onu sul Commercio e lo... continua a leggere
Scritto da: Lindsay Renick Mayer
il 06/12/2010 | Economia e Decrescita
Se da un punto di vista democratico, il Congresso degli Stati Uniti è l’istituzione più corrotta del mondo, non vi è nulla però sul piano penale. In tutta legalità i gruppi di interesse hanno speso 32 523 dollari per ogni... continua a leggere
Scritto da: Alberto Montero Soler
il 06/12/2010 | Economia e Decrescita
Il governatore della Banca Centrale Europea ha appena scoperto l'acqua calda: nella sua apparizione di martedì davanti alla Commissione per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo ha dichiarato che l'Unione Monetaria è una... continua a leggere
Scritto da: Stefano Lepri
il 06/12/2010 | Economia e Decrescita
Reggerà l’area euro senza un soccorso anche per il Portogallo? Reggerà senza annunciare un aumento del Fondo di stabilità finanziaria, sul quale ci si confronta in queste ore, la Germania contraria? Da oggi - nei giorni che in Italia ci... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 05/12/2010 | Economia e Decrescita
Berlino autorevolmente prescrive alle altre capitali dell’Eurozona di affrontare l’inverno con una dieta ipocalorica. Di conseguenza, in Italia, sull’agenda del che sarà in carica nella prossima primavera, campeggia l’esecuzione di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 05/12/2010 | Economia e Decrescita
Sul Giornale ho scritto un articolo sulle accuse a Yunus, il banchiere dei poveri, sospettato di aver dirottato alcune decine di milioni di euro destinati ai poveri. Ho sempre provato molta simpatia per Yunus e mi auguro di cuore che le accuse si rivelino infondate.La vicenda offre lo spunto per una... continua a leggere
Scritto da: Gabriel Donohoe
il 03/12/2010 | Economia e Decrescita
“Gli economisti politici”, secondo Stephen Zarlenga nel libro The Lost Science of Money, “sono diventati il sacerdozio della nuova aristocrazia Bancaria, spesso prestandosi come apparato propagandistico per coprire la struttura del potere... continua a leggere