La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Raffaele Ragni
il 27/05/2009 | Economia e Decrescita
Tra le tante possibili definizioni della parola sviluppo, accogliamo quella proposta da Gilbert Rist (1996, foto) secondo cui esso consiste in una serie di misure che, per assicurare la crescita del sistema economico, costringono a trasformare -... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti
il 27/05/2009 | Economia e Decrescita
È un po’ tardi per accorgersi che il capitalismo globale è una sventura. È l’ora in cui il liberale, rimasto da solo sul campo, si guarda in giro e viene assalito da un vago e inatteso senso di paura. Vede la propria creatura –... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 27/05/2009 | Economia e Decrescita
Chi segue le vicende economiche ne è al corrente: negli Usa l’Amministrazione Obama sta preparando una riforma per regolare il mercato dei derivati. La prima bozza è stata presentata dal ministro del Tesoro Timothy Geithner qualche giorno fa. Ieri l’agenzia di... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 27/05/2009 | Economia e Decrescita
Non è sede questa per una analisi approfondita del XVII Rapporto annuale sulla situazione del Paese nel 2008, oltre quattrocento pagine (http://www.istat.it/dati/catalogo/20090526_00/ ). Rapporto che fotografa un’Italia in regressione, segnata da famiglie in difficoltà economiche... continua a leggere
Scritto da: Jayati Gosh
il 26/05/2009 | Economia e Decrescita
Una visita in Europa occidentale lo scorso marzo mi ha offerto una visione lievemente diversa, e un po' inquietante, circa lo svolgersi degli avvenimenti economici e delle loro coordinate. Quando una crisi si sviluppa, in ogni parte del mondo ci si interroga sulle attuali istituzioni economiche... continua a leggere
Scritto da: Nicola Piras
il 26/05/2009 | Economia e Decrescita
Alla luce di un welfare in rovina, traballante tra antiquato e precariato, una crisi inarrestabile che ha stravolto l’economia mondiale, una fuga industriale di proporzioni immani che dall’Europa sposta le sue unità produttive nell’estremo oriente, urge rivedere le regole... continua a leggere
Scritto da: Luigi Di Stefano (Intervista)
il 26/05/2009 | Economia e Decrescita
Dunque, dottor Di Stefano, che è successo?Che sono stato venduto sulla piazza di Londra, come ai tempi di Re Giorgio. Non mi hanno avvertito e quindi non so se qualcuno indossasse pure la parrucca incipriata.Ma... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 26/05/2009 | Economia e Decrescita
I giornali inglesi hanno enormi difetti, primo dei quali la diffusa propensione ad indulgere - siano essi il compassato Times come l’ultimo dei tabloid scollacciati - sul gossip più pecoreccio: sembrano quasi le pagine politiche italiane di questi giorni. Hanno però... continua a leggere
Scritto da: Mattia Bernardo Bagnoli
il 26/05/2009 | Economia e Decrescita
Le attenzioni erano tutte concentrate sul primo trimestre: ecco, s'intravedono i primi segnali di una schiarita, dicevano gli aruspici della grande economia. E invece niente. Fumata nera - anzi nerissima. Nei primi tre mesi dell'anno il Pil della Gran Bretagna ha fatto... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Caprioli
il 26/05/2009 | Economia e Decrescita
Il cosiddetto “dumping” sociale e ambientale descrive la consuetudine delle grandi aziende ad evadere regole nazionali di tutela del lavoratore e dell’ambiente; esso si realizza per lo più spostando attività... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 25/05/2009 | Economia e Decrescita
Dalla Cina, ulteriori segnali che sta andando verso l’abbandono del dollaro. Nel mese di aprile le riserve auree cinesi sono aumentate del 75%, passando da 600 tonnellate della fine di marzo, a 1.054 tonnellate, con un aumento del 75% [i].Al di la del dato del forte aumento delle riserve... continua a leggere
Scritto da: Dean Baker
il 25/05/2009 | Economia e Decrescita
L’ultima moda nei circoli della politica di Washington DC riguarda la creazione di “un regolatore di rischio sistematico” per far sì che il paese non debba più trovarsi in situazioni di crisi come quella attuale. Questa spinta è una parte... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 21/05/2009 | Economia e Decrescita
I miei amici piu' "bright" continuano ad offendersi quando li invito a studiare un pochino le tecniche magiche; il loro atteggiamento e' quello di coloro che intendono combattere queste pratiche, senza rendersi conto del fatto che esse appartengono alla societa' cosi'... continua a leggere
Scritto da: Adrian Salbuchi
il 21/05/2009 | Economia e Decrescita
Un buon dottore riferisce sempre al paziente la sua reale condizione, a prescindere dalla diagnosi; un buon dottore comincia col fare una corretta diagnosi sulla condizione del paziente. Un cattivo dottore invece non è in grado di fare una corretta diagnosi (a causa della mancanza di... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 21/05/2009 | Economia e Decrescita
Sir Victor Blank rassegnerà le dimissioni da numero uno di Lloyds Banking Group a causa delle sempre maggiori pressioni degli azionisti delusi dalla sua fallimentare gestione e dall'altrettanto fallimentare acquisizione di Hbos costata al gruppo bancario svalutazioni da... continua a leggere
Scritto da: Andrea Angelini
il 21/05/2009 | Economia e Decrescita
La debolezza dell’economia americana continua a riflettersi sulla solidità e sull’affidabilità del dollaro. La moneta verde è da tempo entrata in crisi in conseguenza dell’enorme debito commerciale degli Stati... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Farulli
il 20/05/2009 | Economia e Decrescita
Quando abbiamo parlato di “nuovo paradigma economico” riferendoci a quanto sta praticando Obama negli Usa, sottolineavamo che di fronte alla crisi ecologica forse era “quasi niente”. Ma che nel confronto con quanto sta accadendo nel mondo era “quasi... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 19/05/2009 | Economia e Decrescita
Per non rivelare i trucchi?Nicoletta Forcheri, trad. e commenti in blu dell’articolo pubblicato sul New York Times il 18 aprile 2009di N. GREGORY MANKIW[fonte:... continua a leggere
Scritto da: Massimo L. Salvadori
il 19/05/2009 | Economia e Decrescita
In un recente articolo su questo giornale Timothy Garton Ash ha auspicato l´avvento di una «versione modernizzata» dell´«economia sociale di mercato», fondata sulla creazione da parte dello Stato di «un forte quadro giuridico e normativo per l´impresa... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 19/05/2009 | Economia e Decrescita
Onore a The Center for the Public Integrity un centro studi che qualche giorno fa ha svelato quanti soldi sono necessari per mandare all’aria l’economia mondiale: 370 milioni di dollari ( circa 277 milioni di euro). In fondo, neanche tanti, a condizioni di... continua a leggere