Barak Obama? Il migliore cameriere delle banche
Scritto da: redazionale il 18/06/2009 | Economia e Decrescita
Scritto da: redazionale il 18/06/2009 | Economia e Decrescita
Scritto da: Mauro Bottarelli il 18/06/2009 | Economia e Decrescita
Ottocentocinquantamila dollari. È questa la cifra pagata da un grande investitore, ovviamente anonimo, che ha comprato 20mila opzioni call luglio del Vix, l'indice che determina la volatilità dei mercati, scommettendo che questo salirà e raggiungerà in meno di... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo il 18/06/2009 | Economia e Decrescita
Anche quest'anno ho provveduto a raccogliere ad inizio estate le principali preoccupazioni di piccoli risparmiatori ed imprenditori italiani particolarmente preoccupati per quello che sta accadendo in tutto il mondo, non solo l'avanzare della crisi dal punto di vista sociale, ma... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa il 18/06/2009 | Economia e Decrescita
Li chiamo sinking fund: letteralmente fondi che affondano. E sono diventati un’autentica catena di Sant’Antonio dei derivati, a carico di noi cittadini, come dimostra la bella inchiesta di Morya Longo sul Sole 24 Ore di oggi. Purtroppo ho ritrovato solo un ritaglio in... continua a leggere
Scritto da: Uriel il 17/06/2009 | Economia e Decrescita
Non e’ ancora finita la botta presa con la speculazione sui titoli subprime, e gia’ i cowboys ci stanno preparando la prossima. Credo che verso fine anno inizieremo a risentire di un altra botta, una piccola bolla speculativa che molti istituti stanno... continua a leggere
Scritto da: redazionale il 17/06/2009 | Economia e Decrescita
I capi di stato di Brasile, Russia, India e Cina, riuniti oggi a Ekaterinburg (Russia) per il loro primo summit, hanno chiesto una sistema monetario internazionale «più diversificato», e quindi meno ancorato al dollaro. «Noi pensiamo che sua veramente necessario avere un... continua a leggere
Scritto da: Marco Milioni il 17/06/2009 | Economia e Decrescita
Ci si poteva scommettere. Fra affaire Noemi vari; bavagli stupidi e vessatòri; internazionalizzazioni più o meno patacca della Fiat; Kakà venduti, poi ricomprati e poi rivenduti, Formula Uno, Due e Tre più o meno rivoluzionate; Iddu... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Parente il 17/06/2009 | Economia e Decrescita
Petrolio e profitti,benzina e profitti: sospetti legittimi o soliti e banali luoghi comuni? Per i cittadini-consumatori il dubbio è forte ed è difficile da fugare soprattutto quando nella classifica di Forbes dello scorso anno risultano al primo e al secondo... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl il 16/06/2009 | Economia e Decrescita
Nel mondo della globalizzazione sta progressivamente emergendo un punto di divisione che assumerá un profondo significato nelle nazioni del G7, nella loro economia e stabilitá politica. Tale punto di divisione trova luogo tra le nazioni che sono ancora inserite nel sistema del... continua a leggere
Scritto da: Mario Grossi il 16/06/2009 | Economia e Decrescita
I fatti sono noti, credo, a tutti. Si è aperto un duro braccio di ferro nella Formula 1 tra la Fia presieduta da Max Mosley [nella foto sotto] e la Fota associazione di categoria che raggruppa le principali e più ricche case automobilistiche che partecipano al... continua a leggere
Scritto da: Filippo Ghira il 16/06/2009 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria ed economica scoppiata negli Stati Uniti, alimentata dalla complicità della finanza britannica, e propagatasi poi a tutto il mondo, ha messo a nudo la debolezza della struttura economica a stelle e a strisce... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni il 16/06/2009 | Economia e Decrescita
Il dibattito corrente degli economisti verte su alcune lettere dell’alfabeto. Gli ottimisti sostengono che la recessione ha toccato il fondo e che ci stiamo riprendendo. Per costoro la curva della crisi e’ simile alla lettera V, come vittoria sulla contrazione... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Ragni il 15/06/2009 | Economia e Decrescita
Il mito neoimperialista che il Terzo Mondo si sarebbe sviluppato grazie ai crediti a tasso usuraio erogati dalle banche occidentali e dalle istituzioni finanziarie internazionali, comincia ad essere contestato, già negli anni sessanta, da alcuni ricercatori... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo il 15/06/2009 | Economia e Decrescita
L’acquisizione di Opel da parte di Magna non è ancora un fatto compiuto. Il partitoantirusso che ha in Angela Merkel e nel ministro dell’economia Karl-Theodor zuGuttenberg i suoi principali rappresentanti, dopo telefonate e consultazioni conWashington, sta opponendo dubbi e... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli il 12/06/2009 | Economia e Decrescita
In inglese verrebbe definito “payback time”, il tempo della rivincita. Se infatti ieri anche il famoso, autorevole e citatissimo economista Nouriel Roubini (vaticinante spesso e volentieri su Repubblica) ha deciso di dedicare la sua newsletter settimanale al rischio di una crisi... continua a leggere
Scritto da: Virginia Greco il 10/06/2009 | Economia e Decrescita
La crescita si è arrestata, i sistemi economici vacillano, il capitalismo manifesta sempre di più la sua incapacità ad essere un modello sostenibile. La crisi, economica, ecologica e sociale, deve essere colta come un’occasione per mettere in atto circoli virtuosi che... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Busulini il 10/06/2009 | Economia e Decrescita
Il 4 giugno sono stati sequestrati dalla Guardia di Finanza 134 miliardi di dollari in titoli di Stato americani.Per avere un’idea dell’entità del valore del sequestro rileviamo soltanto che il governo degli Usa ha... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 09/06/2009 | Economia e Decrescita
Primo appunto. Andiamoci piano con i paralleli storici. È diventato di moda confrontare la presente crisi finanziaria mondiale con quella della fine degli anni '20 negli Stati Uniti. In altri termini: i mal di testa di Barak Hussein Obama e di Franklin Delano Roosevelt hanno qualcosa in... continua a leggere
Scritto da: Stephen Lendman il 08/06/2009 | Economia e Decrescita
Spesso le idee migliori sono le più semplici e se questo si applica alla crisi economica globale la soluzione è più semplice di quanto non si immagini. Il nodo Gordiano, in realtà, è avere la volontà politica di risolverla. Persino nodi cosi grandi possono... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi il 08/06/2009 | Economia e Decrescita
205 milioni di dollari sequestrati ai narcotrafficanti.Una cifra pari ad un CINQUECENTESIMO di quella di cui si parla in questo post.Una notizia davvero clamorosa, segnalata peraltro da un lettore del nostro forum, è passata quasi completamente sotto... continua a leggere