La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 30/04/2009 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria scoppiata negli Stati Uniti ha provocato e continuerà a provocare il crollo degli indici azionari. Nonostante la perdita massiccia di milioni di posti di lavoro e di una quantità ancora non quantificabile di valori monetari, le... continua a leggere
Scritto da: Andrew Marshall
il 30/04/2009 | Economia e Decrescita
La Fenice Nel 1998 The Economist pubblicò un articolo intitolato Get Ready for the Phoenix {State Pronti per la Fenice}, in cui si scriveva "A trenta anni da adesso, gli americani, i giapponesi, gli... continua a leggere
Scritto da: Luigi Zingales
il 30/04/2009 | Economia e Decrescita
A che servono gli economisti? A domandarselo non è solo il ministro Giulio Tremonti, ma anche la rivista americana "Business Week". L`accusa sollevata contro gli economisti è di essere stati incapaci di prevedere la crisi e di non avere una soluzione... continua a leggere
Scritto da: Andrew Marshall
il 29/04/2009 | Economia e Decrescita
Un altro interessantissimo articolo che gli amici di Comedonchisciotte mi hanno chiesto di tradurre. L'excursus è lungo e dettagliato, ma offre una panoplia di dati decisamente utile. E vorremmo anche condividere l'ottimismo che l'autore manifesta alla fine,... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 29/04/2009 | Economia e Decrescita
Gli economisti sono sempre stati dei gran smemorati. Da ciò deriva, come sosteneva Marx, il loro immenso “buon senso”... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Cappelletti
il 29/04/2009 | Economia e Decrescita
La parola “crisi” deriva dal greco Krisis/Krino, etimologicamente significa “separare”. Sui dizionari viene definita come un «momento che divide un modo di essere o una serie di fenomeni». Figurativamente, può indicare lo stato d’animo di una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Bevilacqua
il 29/04/2009 | Economia e Decrescita
Vi proponiamo la prima parte della nostra intervista a Giovanni Lollo. Il presidente di Arcipelago Veneto, dopo una descrizione del sistema macroeconomico e della sua attuale crisi, ci illustra gli scopi e le caratteristiche dello SCEC. Giovanni Lollo, presidente di Arcipelago... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 29/04/2009 | Economia e Decrescita
La Cina sta accumulando il più prezioso dei metalli. Perché vuole smarcarsi dalla dipendenza dal dollaro, un'arma a doppio taglio che ha contribuito lei stessa a creare Mille e cinquantaquattro tonnellate di oro possono essere un sogno... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 28/04/2009 | Economia e Decrescita
Interrogando Google si scopre che all’esotico nome di valiha corrisponde uno strumento musicale tipico del Madagascar ricavato da due canne di bambù, simile ad una cetra: se sono pochi a saperlo, ancora meno sono quelli che sanno (e capiscono) cosa si nasconda... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Ursic
il 28/04/2009 | Economia e Decrescita
Gli ex centri industriali pensano alla cancellazione di interi quartieri, per concentrare gli abitanti e risparmiare denaro pubblico Le fabbriche licenziano in massa o chiudono, le case perdono valore e vengono abbandonate, i quartieri perdono abitanti. Già vittima di dinamiche... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 28/04/2009 | Economia e Decrescita
Questa è grossa davvero. Negli USA, tentano, in grande, l'esperimento che in piccolissima scala è stato tentato altrove*, ad esempio in Italia con lo stabilimento della birra Pedavena. La Chrysler diventa, in pratica, una Cooperativa. Gli operai (ad essere esatti il... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 28/04/2009 | Economia e Decrescita
Ci mancava solo il timore per una pandemia globale di influenza suina a deprimere ulteriormente le Borse e i mercati, spaventati dal fatto che questa emergenza sanitaria possa rivelarsi un terrificante volano per le incertezze che ancora regnano sovrane rispetto alle cifre e allo stato di... continua a leggere
Scritto da: Richard C. Cook
il 27/04/2009 | Economia e Decrescita
Il livello di ignoranza dell’opinione pubblica sugli Stati Uniti e sul sistema monetario mondiale è sconcertante. Questo fa parte del piano, ovviamente, perché l’élite monetaria controlla non solo il sistema finanziario ma anche i mezzi di informazione,... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 26/04/2009 | Economia e Decrescita
Qualcuno conosce o potrebbe conoscere nel governo federale il... continua a leggere
Scritto da: Daniele Scalea (a cura di)
il 25/04/2009 | Economia e Decrescita
Intervista a Igor Nikolaevič PanarinNell'estate del 1998, lei predisse per la prima volta il collasso e la disintegrazione degli Stati Uniti d'America entro il 2010. Quali elementi la persuasero ad avanzare allora tale ipotesi così originale, e quali l'hanno confortata... continua a leggere
Scritto da: Gioacchino Toni
il 25/04/2009 | Economia e Decrescita
Massimo De Angelis, The Beginning of History: Value Struggles and Global Capital, London, Pluto 2007, 294 pp., £22.50Negli ultimi tre decenni l’analisi economico-politica si è trovata in una situazione di stallo sospesa tra post-strutturalismo e... continua a leggere
Scritto da: Federico Trulli
il 25/04/2009 | Economia e Decrescita
Invece di azzerare il rischio “subprime” i governi lo caricano sui cittadini. Mentre la finanza islamica è ben florida e alimenta il fondamentalismo. La denuncia dell’economista Loretta Napoleoni nel suo nuovo libroDottoressa Napoleoni, La morsa prosegue quelle... continua a leggere
Scritto da: Damien Millet Eric Toussaint
il 24/04/2009 | Economia e Decrescita
Coloro che dal G20 si aspettavano misure concrete per risolvere la crisi economica mondiale possono stare freschi. Non si è trattato, in effetti, che di parlare di finanza e di stabilire quali nuovi mezzi fornire al FMI (Fondo Monetario internazionale) e alla Banca Mondiale... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 24/04/2009 | Economia e Decrescita
Ancora una volta alla Fiat non dicono la verità e senza un vero piano di riassetto industriale, stanno mettendo a repentaglio,... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 24/04/2009 | Economia e Decrescita
Brilla il sole all’ora di pranzo in Buckingham Palace Road, uno sole caldo che sa di primavera nonostante il mattino di Londra regali ancora un freddo intenso. Qui al numero 111, proprio a due passo da Victoria Station, ha sede la redazione centrale del Daily Telegraph, un... continua a leggere