La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Marcello Foa
il 17/03/2009 | Economia e Decrescita
Negli ultimi sette giorni le Borse sono partite al rialzo e c’è già chi sostiene che il peggio è passato. Non riesco ad essere così ottimista; anzi, ho l’impressione che in realtà, proprio in questi giorni ,stiamo vivendo un passaggio... continua a leggere
Scritto da: Antonino Amato
il 17/03/2009 | Economia e Decrescita
Emma Marcegaglia, presidente della Confindustria, dice perentoria al Governo: “Servono soldi veri” (1). A quanto dicono i giornali, nel consenso generale. Richiesta più che giusta: pare che le imprese, specialmente le piccole imprese, facciano fatica ad accedere al... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 17/03/2009 | Economia e Decrescita
Non ho ancora letto alcun suo intervento in merito alla crisi economica che ha ormai investito il mondo intero. Mi farebbe piacere conoscere il suo parere, perché sono convinto che lei possa dare utili indicazioni per una soluzione del problema.Berto Binelli... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 16/03/2009 | Economia e Decrescita
Guardate come cambia il significato di una parola invertendo solamente il posto a duevocali, la E e la O della parola DENAROhttp://www.centrofondi.it/report/report_11_02_06.pdf .Cambia tutto, cambia il mondo.Da un’economia che sul DENARO ha fondato da millenni il suo potere, caricandolo... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 16/03/2009 | Economia e Decrescita
Serge Latouche, nel suo ultimo lavoro – Breve trattato sulla decrescita serena – riesce ad offrire una sintesi quanto mai esaustiva del pensiero della decrescita, collocandolo in un’ottica di concretezza mai sperimentata prima dall’autore.La decrescita si affranca... continua a leggere
Scritto da: C.B.
il 16/03/2009 | Economia e Decrescita
Nei piani anticrisi di moltissimi Stati la parte destinata alla sostenibilità è spesso esigua rispetto al totale stanziato. Forse si rischia di perdere una grande occasione, con il rischio aggiuntivo che il rilancio dell'economia sia addirittura controproducente in... continua a leggere
Scritto da: Antonino Amato
il 15/03/2009 | Economia e Decrescita
Il sistema liberalcapitalista ci ha regalato le crisi finanziarie del 1929 e del 2008. E molti commentatori a sostenere: “Malgrado tutto, il sistema liberalcapitalista è il migliore possibile”. Su questo conviene intendersi. Il problema non sta in... continua a leggere
Scritto da: Nouriel Roubini*
il 14/03/2009 | Economia e Decrescita
Per coloro che sostengono che il tasso di crescita dell’attività economia stia ritornando positivo – e cioè che le economie si stiano contraendo ma ad un ritmo più lento rispetto al quarto trimestre del 2008 – gli ultimi dati non confermano questo... continua a leggere
Scritto da: Butler Shaffer
il 14/03/2009 | Economia e Decrescita
Questo pezzo Butler Shaffer l'ha scritto all'indomani del varo del piano di “stimolo” del presidente Obama. Rende molto bene l'idea di come ci si senta osservando, impotenti, il crollo di una civiltà. È stata una grande civiltà, quello che ne... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Bottarelli
il 14/03/2009 | Economia e Decrescita
Un adagio borsistico dice: quando scende, compra. Lasciate perdere e scappate dal mercato, se per caso siete ancora dentro. Comprare quelle azioni che crollano è come cercare di prendere al volo un coltello caduto dal tavolo: con ogni probabilità, ci si taglia. L’altissima... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 13/03/2009 | Economia e Decrescita
La presa di posizione di Draghi contro Tremonti è molto interessante come spunto per capire che tipi di meccanismi ideologici e sociologici sono dietro le “diverse” posizioni sulle forme di controllo dell’attività bancaria e soprattutto economica (... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 13/03/2009 | Economia e Decrescita
Siamo bombardati da notizie che descrivono la nostra realtà, la qualità della nostra vita, il livello d’importanza della nostra nazione attraverso statistiche e numeri. Non esiste servizio, articolo o telegiornale che nel descrivere... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 13/03/2009 | Economia e Decrescita
La notizia viene riportata all’interno di un articolo della Stampa nella sezione cronaca di Torino e riguarda il traffico merci fra Italia e Francia ai valichi piemontesi e valdostani, ma la situazione risulta essere molto simile un po’ dappertutto in Italia, dal momento che secondo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Corbucci
il 13/03/2009 | Economia e Decrescita
A Settembre 2008 proponevamo come risposta alla crisi di lasciar fallire le banche e di istituire una specie di Cassa Depositi e Prestiti per garantire il credito.Quello che 6 mesi fa sembrava eversivo oggi è diventato d’attualità con continue proposte di... continua a leggere
Scritto da: John Kozy
il 12/03/2009 | Economia e Decrescita
I modelli possono essere costruiti utilizzando i dati raccolti nel mondo reale oppure usando dati immaginari. Ma la distinzione tra la matematica e la realta' sta nell'interpretazione. Le equazioni e le relative soluzioni sono solo matematica; e' la loro interpretazione relativa... continua a leggere
Scritto da: Jin Kunstler
il 12/03/2009 | Economia e Decrescita
Al rischio di confermare l’accusa più stupida dei miei critici -- che sono un “pessimista”-- è per dovere di chiarezza che devo chiedere: a quale stato degli affari ci aspettiamo di riprendere? Se la risposta è un ritorno ad un’economia basata... continua a leggere
Scritto da: Carla Ravaioli
il 12/03/2009 | Economia e Decrescita
"Uscire dalla crisi" è la parola d'ordine. Anche a sinistra. E non è dubbio che tentare di contenere la catastrofe già dilagante di disoccupazione, precarietà, impoverimento crescente, sia il primo compito delle organizzazioni del lavoro. Ma... continua a leggere
Scritto da: Jean-Claude Paye
il 11/03/2009 | Economia e Decrescita
Mentre le opinioni pubbliche si trastullano davanti al nuovo presidente degli Stati Uniti, il pimpante Barack Obama, continua il processo di assorbimento dell'Unione Europea nello spazio economico e giuridico statunitense. Il sociologo Jean-Claude Paye osserva la progressiva costruzione... continua a leggere
Scritto da: Joseph Stiglitz
il 11/03/2009 | Economia e Decrescita
I consigli del premio Nobel per l'Economia a Barack Obama. Tanto per cominciare, seguire il detto: «l'inquinatore paga». E a New York la storica rivista della sinistra Usa chiama a raccolta ospiti illustri e presenta gli articoli con cui dimostra di aver previsto tutto. I... continua a leggere
Scritto da: Carlo Bertani
il 11/03/2009 | Economia e Decrescita
Più questa crisi avanza, e più m’accorgo ch’era assolutamente certo che avvenisse. Lo sapevo da tanto: anzi, era una domanda che... continua a leggere